- Teacher: LATINO GIUSEPPE
PREREQUISITI
Tutti gli studenti che partecipano al Campo devono avere conoscenze geologiche di base, conoscere i principali elementi di rilevamento geologico (uso della bussola, lettura carte geologiche, orientamento topografico ecc.) conoscere i principi della stratigrafia e avere basi di riconoscimento delle rocce.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo principale del Campo è quello di far acquisire allo studente le capacità di:
- osservazione diretta sul terreno di contesti geologici;
- integrazione di dati derivati da diverse discipline geologiche;
- interpretare i dati raccolti sul terreno;
- pianificazione del rilevamento geologico;
- tracciamento di limiti geologici;
- redigere una carta geologica;
- esecuzione di sezioni geologiche ed altri elaborati;
- stesura di un rapporto geologico.
COME SI SVOLGE
L'Attività consiste nell’eseguire attività di rilevamento, finalizzate alla stesura di una carta geologica in scala 1:10.000. Tale attività avrà la durata di circa 10 giorni (vedi programma) ed interesserà un'area caratterizzata da situazioni geologiche di particolare valenza didattica. Gli studenti, a coppie, nei giorni del campo, dovranno fare un rilevamento su un'area di circa 1,5 km2.
- Teacher: PAPINI MAURO
- Teacher: TASSI FRANCO
- Teacher: VASELLI ORLANDO
- Teacher: BONAZZI PAOLA
I rischi geologici: pericolosità, vulnerabilità ed esposizione. Principi di idrologia e idraulica: ciclo e bilancio idrologico, bacino idrogeologico, misura e trattamento dei dati idrologici, deflussi superficiali, idrogramma di piena. Dinamica fluviale: evoluzione dei corsi d’acqua, processi erosivi e di sedimentazione. Opere idrauliche: sistemazioni idrauliche e fluviali, argini, dighe. Rocce e terreni – proprietà: proprietà tecniche dei terreni e delle rocce. Rocce e terreni – impieghi: rocce come materiali da costruzione. Frane: classificazione, monitoraggio e interventi. Geologia delle costruzioni: fondazioni, infrastrutture viarie(strade e ferrovie), opere sotterranee (gallerie). Proprietà idrauliche dei terreni, porosità e permeabilità. Circolazione idrica sotterranea, legge di Darcy, misure di permeabilità. Falde, acquiferi e sorgenti, strutture idrogeologiche, cartografia idrogeologica.
- Teacher: CASAGLI NICOLA
- Teacher: FANTI RICCARDO
- Teacher: MORELLI STEFANO