Sede del corso: Firenze, ex Facoltà Agraria, Piazzale Cascine 18
Anno di corso: Secondo Anno - Primo Semestre
Orario lezioni: Lunedì ore 8.30-10.30 Aula I, Martedì ore 11.30-13.30 Aula I
Crediti formativi (CFU): 6
Ore didattica frontale: 48
Lingua di insegnamento: Italiano
- Teacher: TRUCCHI PAOLO
Anno accademico: 2016-2017
- Teacher: DALLA MARTA ANNA
Anno accademico: 2016-2017
Competenze acquisite
- riconoscimento sommario delle caratteristiche chimico-fisiche in campo
- realizzazione di analisi del suolo in laboratorio
- lettura consapevole e critica di un referto di analisi del suolo
- consapevolezza delle azioni inquinanti del comparto agricolo
Capacità acquisite:
- conoscere le caratteristiche molecolari dei componenti del suolo, e il loro effetto sulla fertilità,
- conoscere fenomeni di immobilizzazione e
dilavamento a carico di nutrienti e inquinanti.
- Saper leggere una etichetta e una brochure informativa di un prodotto fitosanitario
Contenuti del corso (programma dettagliato):
- I solidi del suolo
- Ciclo litogenetico, pedogenesi, processi fisici e chimici di
alterazione,
- definiz. di suolo;
- sostanza organica e funzioni chimico-fisico-agronomiche,
- minerali argillosi e loro proprietà
- Acqua e aria nel terreno, lo stato redox: alterazione minerali in condizioni riducenti, diagramma pH/eH
- Reazione del terreno, potere tampone, cause acidificazione-alcalinizzazione, caratteristiche terreni acidi-alcalini e correzione
- Suoli "anomali": salini salino-sodici, sommersi
- Destino dei fitofarmaci nel suolo
- Cicli degli elementi (N,P,K,S), funzionalità dei micro e macroelementi nella pianta, elementi totali e disponibili, bilancio nel suolo
- Fertilizzanti; calcolo del titolo, elementi solubili, totali, disponibili: semplici, binari e ternari, azotati nitrici, ammoniacali, ammidici, fosfatici. Caratt. tecniche e di impiego. Concimazioni organiche, compost, azotati organici a lento rilascio
- Cenni sull'impiego di torba e substrati vegetali
Laboratorio:
- tessitura e struttura
- sostanza organica
- calcare totale
- calcare attivo
- nozioni di sicurezza in laboratorio
- capacità di scambio cationica
- pH attuale e di scambio
- calcoli e riproducibilità delle analisi
Libri di testo:
- L. Radaelli, L. Calamai. Chimica del terreno. Piccin 2001.
- P. Sequi, Chimica del suolo. Patron Editore, Bologna, 1989
- A. Malquori – Prontuario di chimica agraria, Edagricole, Bologna.
- D.M. 13 09 1999 Approvazione dei «Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo». Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 ottobre 1999, 248, S.O.
- Guido Sanesi, Elementi di pedologia. Calderini Edagricole ISBN 88-206-4551-3
- A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio. Minerali e rocce, Oscar illustrati Mondadori ISBN 88-04-14289-8
- L. Trevisan, G. Giglia. Introduzione alla geologia, Pacini Editore ISBN 8877814829
- P. Zaccheo e C. Cattivello. I substrati di coltivazione, Edagricole Editore ISBN 978-88-506-5280-8
Corsi raccomandati:
- chimica generale
- chimica organica
- matematica
- microbiologia
- Teacher: PANTANI OTTORINO-LUCA
Anno accademico: 2016-2017
- Teacher: PACINI GAIO CESARE
- Teacher: VAZZANA CONCETTA
Anno accademico: 2016-2017
- Teacher: MASELLA PIERNICOLA
- Teacher: PARENTI ALESSANDRO
Anno accademico: 2016-2017