Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura - I anno
ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI
AA 2016-2017 (secondo semestre) – Corso B – prof. Francesco Alberti
Collaboratori: Dott. Lorenzo Bartali, Giulio Galletti, Eleonora Giannini, Matteo Scamporrino
1. Obiettivi del corso
Il corso, che rappresenta la prima esperienza didattica nel campo delle discipline urbanistiche, parte da una concezione del progetto, a tutte le scale in cui opera l’architetto/urbanista, come processo di modificazione dell’habitat umano finalizzato al suo miglioramento sotto il profilo della funzionalità, vivibilità, qualità morfologico-percettiva, sostenibilità ambientale, messa in valore del patrimonio territoriale, a partire da un’approfondita conoscenza delle condizioni di contesto. L’obiettivo centrale è fornire agli studenti le conoscenze di base relative a diverse metodologie e tecniche di analisi e interpretazione critica del territorio e degli insediamenti, alla consultazione delle fonti, nonché alla restituzione/comunicazione dei risultati delle analisi in elaborati grafici e/o testuali.
2. Argomenti trattati nel corso
Lezioni introduttive: Di cosa parliamo quando parliamo di urbanistica? – Ciclo di lezioni “le fonti”: le fonti analitiche degli studi urbanistici; come usare la biblioteca e cartoteca di architettura; i piani urbanistici - Ciclo di lezioni “gli strumenti”: Cartografia digitale: cos’è e come si reperisce; minicorso di GIS; Ciclo di lezioni “Metodi e approcci”: Le analisi sul tessuto urbano; le analisi territoriali; Analisi percettiva e interpretazione creativa dei luoghi; approfondimenti sulle analisi morfotipologiche, paesaggistiche, socio-demografiche.
3. Modalità della didattica
L’attività didattica è articolata in:
- Lezioni frontali relative agli argomenti sopra indicati –
- Presentazione di esperienze significative di analisi urbana e territoriale
- Esercitazione individuale di lettura e restituzione cartografica alle varie scale;
- Esercitazioni di gruppi su territori e aree urbane campione selezionate tra i Comuni della Toscana con popolazione compresa fra 10.000 e 30.000 abitanti;
- Esercitazione itinerante con sopralluoghi in ambiti urbani (“Deriva urbana”)
Le lezioni frontali e le esercitazioni sono condotte nel corso del semestre in tempi paralleli.
4. Modalità di verifica del lavoro svolto
- Elaborazione da parte degli studenti di un congruo numero di elaborati grafici e cartografici, alcuni eseguiti in gruppo altri individualmente;
- Revisioni individuali, di gruppo e collettive a verifica del lavoro svolto.
- L’esame finale consiste nella presentazione da parte degli studenti dell’insieme delle esercitazioni svolte durante l’anno con una discussione sui temi trattati nelle lezioni.
5. Bibliografia essenziale
- G. Astengo, “Urbanistica”, in Enciclopedia Universale dell’Arte, Vol. XIV, Sansoni, Venezia, 1966
- P. Baldeschi, Dalla razionalità all’identità. La pianificazione territoriale in Italia, Alinea, Firenze, 2006
- P. Bellia, Elementi di cartografia. Introduzione alla lettura delle rappresentazioni cartografiche, Soc. Editrice Esculapio, Bologna, 1991
- K. Lynch, L’immagine della città (1960), Marsilio Editori, Venezia 1964-2010
- A. Magnaghi (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze, 2001
- C. Natali, Risorse e analisi del territorio, Alinea, Firenze, 1998
Nel corso delle lezioni saranno segnalate le parti di questi libri da studiare e saranno fornite altre indicazioni bibliografiche relative ai temi trattati.
- Docente: ALBERTI FRANCESCO
- Docente: SCAMPORRINO MATTEO
- Docente: ROVERO LUISA
- Docente: GRONCHI PAOLO
- Docente: TORRICELLI MARIA CHIARA
- Docente: TORRICELLI MARIA CHIARA