- Teacher: DE MASI SARA
- Teacher: LIVI ELENA
- Teacher: BONCINELLI LEONARDO
- Teacher: BECAGLI CLAUDIO
- Teacher: GRAZZINI LISA
- Teacher: PETRETTO ALESSANDRO
Il corso intende inquadrare i temi dell’economia e dello sviluppo dei sistemi produttivi nell’ambito delle grandi tendenze contemporanee nei mercati, nelle tecnologie, nelle istituzioni internazionali, e della grande crisi esplosa nel 2008, con particolare riguardo alla collocazione dell’Italia e dei suoi sistemi produttivi nella divisione del lavoro internazionale. Fra gli elementi che saranno considerati con particolare attenzione:
- la varietà delle forme di organizzazione e di radicamento territoriale dei sistemi produttivi contemporanei, i principi alla base della loro competitività e dei loro processi di sviluppo, i sentieri di sviluppo locale, come esemplificati anche dai distretti industriali.
- le nuove politiche industriali, intese non più come sussidi per imprese inefficienti, ma come capacità di coniugare diverse politiche per il welfare, per l'educazione, per l'innovazione, per lo sviluppo del territorio.
- (per gli studenti del curriculum Economia e turismo) caratteri dei mercati turistici e sull’organizzazione dell’offerta turistica anche in forme di distretti e sistemi locali turistici.
- (per gli studenti del curriculum Economia e
Commercio) piccola e
grande impresa nelle industrie contemporanee, e nell'ottica dei modelli del distretto industriale e dello sviluppo locale
- Teacher: BELLANDI MARCO
Cari studenti,
il corso di Agricoltura e turismo rurale si compone di due moduli:
- il modulo A (mutuato da Economia dell'Impresa Agroalimentare - prof. G. Belletti) che offre i fondamenti del caratteristiche e del funzionamento dell'impresa agraria e del mercato dei prodotti agroalimentari
- il modulo B centrato sulle caratteristiche strutturali ed evolutive del turismo rurale e dell'agriturismo
In particolare il modulo B vi offrirà le importanti competenze: saper analizzare e interpretare le dinamiche del turismo rurale e dell'agriturismo; saper interpretare e applicare la normativa sull'agriturismo; saper supportare la creazione e la gestione di reti agroalimentari tematiche; conoscere i principali strumenti per finanziare attività agrituristiche.
Iscrivetevi! Vi Aspetto!
Silvia Scaramuzzi
- Teacher: SCARAMUZZI SILVIA
l corso sarà diviso in due parti:
1) analisi del sistema istituzionale in rapporto al sistema economico e all'evoluzione dei mercati dell'Unione europea e dell'Italia (mutuata dal corso di Istituzioni di Diritto Pubblico - EA-EC);
2) analisi dei principali elementi di Legislazione turistica e focus su specifici argomenti in materia
Il docente comunicherà a lezione le modalità di svolgimento del corso e di preparazione dell'esame da parte degli studenti
- Teacher: LOTITO PIER FRANCESCO
Il corso sarà diviso in due parti:
1) analisi del sistema istituzionale in rapporto al sistema economico e all'evoluzione dei mercati dell'Unione europea e dell'Italia (mutuata dal corso di Istituzioni di Diritto Pubblico - EA-EC);
2) analisi dei principali elementi di Legislazione turistica e focus su specifici argomenti in materia
Il docente comunicherà a lezione le modalità di svolgimento del corso e di preparazione dell'esame da parte degli studenti
- Teacher: LOTITO PIER FRANCESCO
- Teacher: MENICUCCI DOMENICO
- Teacher: MAROGER NICOLE JEANNE
- Teacher: DARDI MARCO
- Teacher: GORI MICHELE
- Teacher: MENICUCCI DOMENICO
Il corso affronta, per il suo carattere introduttivo alla conoscenza
degli insegnamenti di area aziendale, tematiche fondamentali, fra le
quali: il fenomeno aziendale e quello della sua amministrazione
economica; i soggetti aziendali; le discipline dell'organizzazione,
gestione e rilevazione (metodologia della partita doppia e scritture
contabili); gli equilibri economici e finanziari; i costi d'impresa e
gli strumenti di controllo della gestione.
- Teacher: BELLUCCI MARCO
- Teacher: MANETTI GIACOMO
- Teacher: TOCCAFONDI SIMONE