Obbiettivi del corso:
Fornire elementi generali dell'intermediazione finanziaria con particolare riguardo alla finanza etica in Italia e nel mondo
Fornire una panoramica delle interconnessioni tra finanza e temi dello sviluppo
Comprendere i meccanismi che determinano la non bancabilità e quindi il valore delle garanzie relazionali
Analizzare le caratteristiche dei contesti di sviluppo delle MicroFinance Institutions, con particolare riferimento alle tipologie di organizzazioni esistenti, agli approcci e metodologie utilizzate e quindi ai servizi offerti, sia in termini di prodotti di prestito che di risparmio.
Presentazone degli elementi basilari di analisi di bilancio, adottabili dalle MFI, fondamentali per analizzarne le performance e valutare quindi la fattibilità finanziaria dei loro programmi.
Riflessioni su: Microcredito nelle economie avanzate, Nuove frontiere del microcredito
testi consigliati: materiali e slides del corso + L.Becchetti, Il microcredito, ed mulino (2008)
- Teacher: BIGGERI UGO
Questo corso è mutuato da altro insegnamento, i materiali corrispondenti sono pertanto reperibili presso:
B003060 (B037) - Metodologia delle Scienze Sociali (Curriculum: Studi Sociali - D77) 2016-2017)
- Teacher: CELLINI ERIKA
- Teacher: URSO ELENA
- Teacher: PARDI LUCA
- Teacher: BIGGERI MARIO
- Teacher: GUETTA SILVIA
- Teacher: SALVINI MARIA SILVANA
- Teacher: ACOCELLA IVANA
- Teacher: BECUCCI STEFANO
- Teacher: SAMSON CHRISTINA MURIEL
Il Corso vuole fornire un inquadramento delle linee epistemologiche e delle principali correnti teoriche dell’antropologia, con particolare riferimento all’antropologia medica e dello sviluppo. In seguito ad una breve analisi della storia degli studi e della metodologia di ricerca, verranno esaminati i principali dibattiti affrontati dall’antropologia medica, scienza critica che elabora riflessioni e produce ricerche sui modi in cui il corpo, la salute e la malattia sono costruiti e negoziati in un continuo processo dinamico nei diversi contesti storici, sociali, politici e culturali. Parallelamente l’attenzione sarà posta sul ruolo e sulle azioni degli antropologi nei diversi progetti di cooperazione internazionale, con particolare riferimento alla cooperazione sanitaria, e sulle riflessioni antropologiche in merito al concetto di sviluppo. Assieme a questi indirizzi verranno approfonditi i contributi più recenti sul rapporto tra sviluppo e salute e sviluppo e patrimonio.
- Teacher: VASCONI ELISA