- Enseignant: BUCCIANTI ANTONELLA
- Enseignant: BERTINI ADELE
- Enseignant: FRANCALANCI LORELLA
Obbiettivi formativi:
Il principale obbiettivo formativo del corso di Geochimica dei Fluidi è quello di fornire gli strumenti necessari alla comprensione dei processi geochimici che regolano la composizione chimica ed isotopica di fluidi di ambienti naturali (vulcani, aree geotermiche, aree termali) e antropogenici (discariche). A tale scopo vengono identificate le caratteristiche geochimiche di potenziali sorgenti primarie ed evidenziati gli effetti che hanno su di essi i processi secondari. Nel corso sarà preso in esame il comportamento dei traccianti ambientali per affrontare tematiche riguardanti i fenomeni di contaminazione su aria ed acque naturali. A supporto di tali indagini, saranno mostrati alcuni esempi di studi svolti sia in aree vulcaniche che urbanizzate.
Programma corso:
Introduzione al corso: finalità ed applicazioni.
Fluidi da ambiente naturale ed antropogenico. Dati composizionali: considerazioni generali su approccio analitico e scopi di studio.
Fluidi naturali. Sorgenti primarie e fenomeni secondari. Sorgenti primarie: degassamento magmatico. Meccanismi e parametri che regolano il degassamento dei fluidi dal magmi. Composizione dei fluidi da degassamento magmatico. Stato dei fluidi magmatici. Nucleazione ed assoluzioni di volatili nei magmi. Effetto dei fluidi sulle caratteristiche reologiche dei magmi. Degassamento magmatico e comportamento eruttivo.
Fluidi (fasi liquida e gassosa) naturali in ambiente vulcanico, idrotermale e di basso termalismo. Cenni sull’utilizzo geochimica dei fluidi per monitoraggio geochimico e prospezione. Composizione gas e relazione parametri composizionali con sorgenti primarie e processi secondari.
Significato ed utilizzo dei traccianti geochimici: isotopi di gas nobili ed azoto.
Isotopi del carbonio in gas serra (CO2 e CH4)
Cenni di limnologia: classificazioni laghi. Il processo di eutrofizzazione. Dal rischio ambientale al rischio vulcanico: I laghi vulcanici.
Comportamento dei composti organici volatili (COV): origine e degradazione in vari tipi di ambienti naturali ed antropogenici. Impatto sull’ambiente.
Discariche: Produzione e comportamento biogas. Il trattamento dei gas prodotti dai rifiuti solidi urbani. Mitigazione delle emissioni antropogeniche dai siti di conferimento materiale solido. L’esempio di Case Passerini (discarica di Firenze).
- Enseignant: TASSI FRANCO
Il corso illustra le caratteristiche petrografiche, petrofisiche e petrochimiche delle rocce utilizzate come lapidei per l'edilizia, riempitivi per dighe, argini fluviali e costieri, ballast stradali e ferroviari, e come materie prime per aggregati, malte, leganti, laterizi, ceramiche e vetri. Verranno trattate le tematiche professionali riguardanti prospezione e definizione dei giacimenti e loro coltivazione. Saranno definite le cause del loro degrado e le tecniche di recupero e ripristino.
- Enseignant: CONTICELLI SANDRO
- Enseignant: KEIR DEREK BOSWELL
- Enseignant: AVANZINELLI RICCARDO
- Enseignant: FANTI RICCARDO
- Enseignant: BONINI MARCO
- Enseignant: CORTI GIACOMO
- Enseignant: TASSI FRANCO
- Enseignant: VASELLI ORLANDO
- Enseignant: FRANCALANCI LORELLA
- Enseignant: FRANCALANCI LORELLA
- Enseignant: AVANZINELLI RICCARDO
- Enseignant: BUCCIANTI ANTONELLA
Obbiettivi formativi:
Il principale obbiettivo formativo del corso di Geochimica Applicata è quello di fornire opportune conoscenze di carattere teorico e pratico su metodologie analitiche per materiali di origine naturale ed antropogenica, con particolare riferimento alle fasi liquida e gassosa. A tale scopo, ci si avvarrà di esperienze dirette in laboratorio, durante le quali saranno posti in analisi campioni raccolti nel corso di brevi escursioni in campagna che serviranno anche a mostrare il funzionamento degli strumenti di prelievo. La pratica sarà implementata da una parte teorica volta a fornire indicazioni sul significato ed l’uso del dato analitico in relazione alla sua natura ed agli scopi prefissati dalle indagini geochimiche che comunemente ne fanno uso.
Programma corso:
Introduzione al corso: finalità ed applicazioni.
Campionamento ed analisi. Scelta dei metodi in relazione alle finalità di utilizzo del dato analitico.
Fase liquida:
Misure in situ e materiali per la raccolta dei campioni per analisi in laboratorio.
Tecniche cromatografiche (IC) di base ed avanzate (HPLC).
*Analisi elementi minori (F, NH4): potenziometrica; Azometina-H (B).
Analisi isotopiche (d18O, dD, d34S).
*TDIC-CO2: equilibrio-disequilibrio isotopico
Fase gassosa:
Metodi di estrazione ed analisi di gas disciolti in acqua.
Analisi gascromatografiche (GC).
Campionamento gas alta temperatura (ambiente vulcanico e geotermico).
Campionamento aria (include particolato atmosferico).
Analisi in Gas Massa: spazio di testa, desorbitore termico, purge & trap.
Analisi gas reattivi e solubili.
Analisi isotopiche (d18O, dD, d34S, d13C).
Fase solida:
*ICP-AES
I*CP-MS
IC*P-MS-LA
Approccio analitico e finalità:
Limiti rilevabilità.
sensibilità.
accuratezza.
errore analitico.
valutazione qualità dell’analisi e metodi di correzione.
Indagini specifiche:
Campionamento ed analisi acque e gas disciolti in laghi vulcanici.
Campionamento ed analisi di gas interstiziali nel suolo.
Metodi di misura di flussi di gas diffusi dal suolo (CO2, CH4 e specie minori).
- Enseignant: TASSI FRANCO
- Enseignant: VASELLI ORLANDO
- Enseignant: BERTINI ADELE
- Enseignant: CASAGLI NICOLA
- Enseignant: NOLESINI TERESA
- Enseignant: BARDI FEDERICA
- Enseignant: GIGLI GIOVANNI