Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia

Storia dell'educazione (lettere M-Z; I semestre a.a. 2016-2017)

Anno accademico: 2016-2017

    ARGOMENTI DEL CORSO

  • CLASSIFICAZIONE DELLA MATERIA: miscele, composti, sostanze elementari, stati della materia. Trasformazioni fisiche e chimiche. Le unità di misura. Sistema Internazionale.

  • STRUTTURA DELLA MATERIA. L'atomo. Le particelle fondamentali. Modello di Thomson. Esperimento di Rutherford. Numero atomico e numero di massa. Isotopi. Massa atomica, massa molecolare. La mole. Interazione luce-elettrone. Modello atomico di Bohr. Principio di indeterminazione. Equazione di Shrödinger. Orbitali atomici e numeri quantici. Configurazione elettronica. La tabella periodica. Proprietà periodiche degli elementi. Metalli e non metalli.

  • LEGAME CHIMICO. Legame covalente. Teoria di Lewis. Risonanza. Geometria in molecole poliatomiche. Polarità del legame chimico. Numero di ossidazione. Reazioni chimiche. Sostanze elementari. Classi di composti. Nomenclatura.

  • STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso. Leggi di Avogadro, Boyle e Charles. L’equazione di stato dei gas ideali. Lo stato liquido. Lo stato solido. Solidi cristallini: ionici, metallici, covalenti, molecolari. Forze intermolecolari. Forze di van der Waals. Legame a idrogeno. Transizioni di stato

  • EQUILIBRIO CHIMICO. Legge di azione di massa. Principio di Le Chatelier. Cinetica chimica.

  • LE SOLUZIONI. Soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione. Soluzioni liquide e solide. Sistemi dispersi.

  • EQUILIBRIO IN SOLUZIONE. Acidi e basi. Teoria di Arrenhius e Brønsted-Lowry. Forza degli acidi e delle basi. Definizione di pH. Indicatori acido-base.

  • ELETTROCHIMICA. Reazioni di ossidoriduzione. La pila Daniell. Potenziali di riduzione. Corrosione dei metalli.


Anno accademico: 2016-2017

Il corso intende fornire una riflessione su obiettivi, metodi, contenuti dell’educazione musicale, specialmente in rapporto alla scuola primaria e dell’infanzia. Scopo del corso è di fornire agli studenti competenze metodologiche e didattiche inerenti all’educazione musicale. In particolare verranno analizzate le abilità coinvolte nell’esperienza musicale distinguendo tra dimensione compositiva, esecutiva e di ascolto. Particolare attenzione verrà data ai progetti d’ascolto e di comprensione della musica, e allo sviluppo della vocalità infantile. Verranno, poi, approfonditi i percorsi autobiografici e le conoscenze del “Sistema Abreu” per la formazione strumentale.

Anno accademico: 2016-2017

Il corso intende fornire conoscenze teoriche di base nell'ambito della Psicologia Clinica. Attraverso la definizione dell'oggetto di studio, delle procedure e degli ambiti applicativi di tale disciplina il corso intende focalizzarsi in modo particolare sullo studio della psicopatologia. Verrà trattata la storia della psicopatologia fino agli attuali paradigmi teorici di riferimento. Verranno inoltre approfonditi i principali modelli della psicopatologia dello sviluppo. Saranno illustrati i principali disturbi psicologici del ciclo di vita delineandone le caratteristiche, l'epidemiologia, l'eziopatogenesi e il decorso.

Anno accademico: 2016-2017

Il corso si propone di fornire le coordinate teorico-metodologiche sull’impiego delle ICT nei processi di insegnamento/apprendimento, con un approfondimento specifico sull’uso delle tecnologie mobili per l’apprendimento.

The course aims at providing the theoretical and methodological underpinnings of the use of ICT in teaching and learning, with a specific focus on the use of mobile devices to support teaching and learning processes.


Anno accademico: 2016-2017

Il corso si propone di fornire le coordinate teorico-metodologiche sull’impiego delle ICT nei processi di insegnamento/apprendimento, con un approfondimento specifico sull’uso delle tecnologie mobili per l’apprendimento.

The course aims at providing the theoretical and methodological underpinnings of the use of ICT in teaching and learning, with a specific focus on the use of mobile devices to support teaching and learning processes.


Anno accademico: 2016-2017

Il laboratorio di tecnologie didattiche si pone due obiettivi principali: ottenere competenza sufficiente per proporre esperienze di coding nella scuola e conoscere le opportunità offerte da eTwinning. Secondariamente, verranno anche esaminate le possibilità offerte da vari tipi di hardware didattici a basso costo: Arduino, Raspberry, robot didattici e similari. 
Nel momento in cui scrivo questa nota (18 settembre 2016), sto giusto inserendo i contenuti nella piattaforma. Tuttavia non ho motivo per non renderla subito visibile, anche se il lavoro è in fieri.

Anno accademico: 2016-2017

B021009 - 2016-2017: Laboratorio di Lingua Inglese, I anno A-L

Anno accademico: 2016-2017

English Lab for 3rd year students, 36 hours in class, 39 hours independent study.

Second semester, 2016-2017

Anno accademico: 2016-2017

The course will be held in English and Italian.

At the end of the course, the student is expected to have mastered the 5 abilities defined for level B1 of the CEFR which include:  B1 vocabulary,  the Present Simple, Present Continuous, Past Simple, Past Continuous, Used to/ Would expressing habit in the past, Present Perfect, Present Perfect vs Past Simple, Present Perfect Continuous, for/since, Past Perfect, the three future tenses (Will/Be going to/Present Continuous), Conditional, If clauses (I, II, III), common phrasal verbs, Passives, Reported Speech, may/ might, must/ can (in all the above verb tenses), ought to, need to.

Concerning methodology, the fundamental elements of the CEFR will be introduced, the 2013 curricular guidelines, assessment based on the concept of Interlanguage and various topics and techniques useful for making English an active classroom language. Activities will include short videos, roleplaying, problem solving, pair work, group work, cooperative learning, interaction and guided discussions on daily life, storytelling.

Recommended English grammar textbooks include any pre-intermediate course book, such as English File 3rd Edition Digital (OUP). Online learning sites will be indicated as well. Documents will be available for the methodology contents.

Prerequisites: CEFR level A2+ in English

Teaching methods: lectures, interactive and multimedia activities in class and on the MOODLE platform

Testing: there will be a short written exam at the end of the course. Those who pass will be admitted to the oral exam which consists of the presentation of a storytelling project in digital format.


Anno accademico: 2016-2017