Laurea in Filosofia - Dipartimento di Lettere e Filosofia

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti e le studentesse ai temi della filosofia teoretica. In particolare, il primo modulo è dedicato alla discussione di alcuni argomenti fondamentali di "filosofia della conoscenza" attraverso le opere di Cartesio, Locke, Berkeley, Hume, Kant, Carnap e Quine. Il secondo modulo è dedicato all'introduzione di alcuni temi di filosofia dell'esperienza e di fenomenologia attraverso le opere di James e Husserl.

ulteriori informazioni sono reperibili alla seguente pagina.

Anno accademico: 2018-2019

Storia dell’estetica - TRIENNALE

 

Lingua insegnamento: italiano

Contenuto del corso: Il corso si propone di introdurre ai temi, concetti e figure principali della storia dell’estetica occidentale, dall’antichità classica all’età contemporanea. La parte monografica proporrà la lettura di due classici dell’estetica di lingua inglese del diciottesimo secolo: la Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and the Beautiful, di Edmund Burke, e Of the Standard of Tastedi David Hume. 

Libri di testo consigliati:

Per la parte generale: F. Desideri – C. Cantelli, Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alleneuroscienze, Carocci, Roma 2012/3. Si raccomanda la lettura dell'intero volume; per l'esame lo studente dovrà, in particolare, dimostrare approfondita conoscenze deiseguenti paragrafi: 1.1.; 1.3.; 1.5.; 1.6.; 1.8.; 2.1.; 2.2.;2.5.; 3.1.; 3.2.; 3.5.; 3.6.; 4.1.; 4.2.; 4.3.; 4.6.; 4.7; 5.1.; 5.2.; 5.4; 5.5.;5.6.; 5.7; 6.1.; 6.2.; 6.4.; 6.7.; 6.9; 6.12; 7.1.; 7.2.; 7.3.; 7.7.; 7.10. 

Per la parte monografica: E. Burke, Inchiesta sul bello e sul sublime, Aesthetica Edizioni, Palermo 2002; D. Hume, La regola del gusto e altri saggi, Abscondita, Milano 2017. 

Obiettivi formativi:Conoscenze: Lo studente acquisirà conoscenza, nelle loro linee fondamentali, di temi, problemi e autori principali della storia dell’estetica occidentale, dall’antichità al contemporaneo; con riferimento specifico ai testi oggetto del corso monografico, sarà in grado di discutere in modo approfondito sviluppo, ruolo e significato delle nozioni di sublime, bello, gusto nel contesto dell’estetica moderna; Competenze: Lo studente sarà in grado di padroneggiare il lessico specifico dell’estetica, di argomentare in maniera chiara e di orientarsi, per linee fondamentali, all’interno del dibattito estetico moderno e contemporaneo; Comportamento: lo studente sarà incoraggiato a un uso consapevole ed efficace degli strumenti didattici e di approfondimento a sua disposizione (supporti multimediali, cataloghi bibliografici, biblioteca), allo sviluppo di un rapporto di scambio attivo e proficuo con i colleghi di corso e con il docente e alla partecipazione attiva a lezione. 

Prerequisiti: Nessuno. 

Metodi didattici: Lezioni frontali. 

Modalità di verifica dell’apprendimento: La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso esame orale. L’esame verrà diviso in due parti nello stesso appello: una prima parte generale relativa alla Storia dell’estetica(2-3 domande), una seconda parte relativa ai testi oggetto della trattazione monografica (2-3 domande). La valutazione complessiva terrà conto dell’informazione precisa e dettagliata circa i contenuti del corso e della correttezza dell’espressione linguistica e del lessico; della riflessione critica sui contenuti; della partecipazione attiva a lezione. La durata dell’esame sarà di circa 20 minuti.

Programma del corso:Il corso offrirà un’introduzione a temi, problemi, concetti e figure principali della storia dell’estetica occidentale, dall’antichità classica alla contemporaneità (anche attraverso la lettura di pagine scelte, a cura del docente, relative ai principali autori trattati). Particolare attenzione sarà dedicata, nella parte monografica e attraverso la lettura dei due testi classici indicati, al significato della coppia concettuale bello-sublime quali categorie fondamentali della storia dell’estetica e al problema dell’individualità/universalità del gusto nell’estetica di lingua inglese nel diciottesimo secolo. 


Anno accademico: 2018-2019
Anno accademico: 2018-2019

Che cos'è uno stato mentale? Che rapporto c'è tra uno stato mentale e uno stato corporeo? Il corso introduce lo studente al dibattito contemporaneo dedicato al rapporto mente-cervello-corpo. Verranno analizzate le principali posizioni filosofiche discusse in letteratura, così da fornire allo studente un quadro teorico e concettuale esaustivo. Un particolare approfondimento verrà dedicato alla discussione del ruolo della corporeità e delle abilità motorie nella cognizione.

Anno accademico: 2018-2019
Anno accademico: 2018-2019