Buonasera a tutti!
Nell'ultima lezione , tra le tante tematiche affrontate, ci siamo cimentati anche nell'uso della tartaruga per la costruzione del quadrato e quindi, almeno per quanto mi riguarda, nell'uso di uno strumento ed un programma a me precedentemente sconosciuti. Questo mi ha portato a tentarne l'utilizzo e allo stesso tempo a curiosare in rete sull'uso di questo programma in classe e, rispetto alle mie aspettative iniziali, ho trovato alcuni casi. Questo mi porta a riflettere, su due questioni che riguardano la possibilità di utilizzare questo programma in maniera innovativa in classe e l'altra sul fatto che probabilmente, dalle risorse trovate, come si legge nella risorsa Piccolo manuale di librelogo (e non solo) viene visto dagli insegnanti prevalentemente come un gioco, che però pone le sue basi sull'attività del coding.
Vorrei mostrarvi i video che ho trovato sulla questione...
Vi riporto i link dei video che ho trovato su youtube:
Narrazione digitale con contenuto matematico attraverso l'uso di Scratch
https://www.youtube.com/watch?v=ZMzNv__JdAM
LEGO Education WeDo in Scratch e ambiente LEGO- Il morso del coccodrillo
https://youtu.be/5bT8z5zdz3M
Buona Visione!