Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Esperienze di Coding in classe

Esperienze di Coding in classe

by NOVELLI CAMILLA -
Number of replies: 15

Buonasera a tutti!

Nell'ultima lezione , tra le tante tematiche affrontate, ci siamo cimentati anche nell'uso della tartaruga per la costruzione del quadrato e quindi, almeno per quanto mi riguarda, nell'uso di uno strumento ed un programma a me precedentemente sconosciuti. Questo mi ha portato a tentarne l'utilizzo e allo stesso tempo a curiosare in rete sull'uso di questo programma in classe e, rispetto alle mie aspettative iniziali, ho trovato alcuni casi. Questo mi porta a riflettere, su due questioni che riguardano la possibilità di utilizzare questo programma in maniera innovativa in classe e l'altra sul fatto che probabilmente, dalle risorse trovate, come si legge nella risorsa Piccolo manuale di librelogo (e non solo) viene visto dagli insegnanti prevalentemente come un gioco, che però pone le sue basi sull'attività del coding. 


 Vorrei mostrarvi i video che ho trovato sulla questione... 

Vi riporto i link dei video che ho trovato su youtube:

 

Narrazione digitale con contenuto matematico attraverso l'uso di Scratch

https://www.youtube.com/watch?v=ZMzNv__JdAM


LEGO Education WeDo in Scratch e ambiente LEGO- Il morso del coccodrillo

https://youtu.be/5bT8z5zdz3M


Buona Visione!





In reply to NOVELLI CAMILLA

Re: Esperienze di Coding in classe

by RINALDI CATERINA -
Ciao Camilla! Degli spunti molto interessanti! Il primo video in particolare mi è piaciuto molto. Sarebbe bello avere sempre a disposizione i mezzi e le competenze per poter effettuare progetti simili in classe..soprattutto per veicolare contenuti matematici che, spesso, risultano ostici. 



In reply to NOVELLI CAMILLA

Re: Esperienze di Coding in classe

by BOZZOLINI NOEMI -
In reply to BOZZOLINI NOEMI

Re: Esperienze di Coding in classe

by BANDINI FRANCESCA -

"A scuola con l'ape robotica"

Interessante la proposta didattica della maestra Silvia, la quale sperimenta in ambito logico/matematico l'utilizzo del Bee-Boot in una classe seconda della scuola primaria di Cenaia.

Bee-Boot consente ai bambini di avvicinarsi con il gioco al mondo della robotica, aiuta a sviluppare la logica, a contare, a visualizzare i percorsi e ad orientarsi correttamente nello spazio, e ad apprendere le basi dei linguaggi di programmazione digitando una semplice tastiera posizionata sul dorso dell’ape robotica.

Il contesto in cui viene posto l’insegnamento è di tipo mentale- sensoriale: il corpo vive l’esperienza della mente perché il bambino pensa, agisce per programmare ed esegue con il suo corpo le operazioni, poi riflette con la mente e con il linguaggio opera il confronto tra previsione e ciò che accade veramente.

Ecco il link utile per consultare l'argomento 

 http://www.iscomar.it/file/classesecondaroboticacopped-1.pdf 


In reply to BANDINI FRANCESCA

Re: Esperienze di Coding in classe

by BANDINI FRANCESCA -


Molto interessanti risultano alcune esperienze di coding, attraverso l'utilizzo del Bee-Boot, con i bambini delle scuole dell'infanzia.

Guarda i video ... 

 

 





In reply to NOVELLI CAMILLA

Re: Esperienze di Coding in classe

by BARTOLOZZI FRANCESCA -

Ciao a tutte!
Grazie per aver condiviso questi video, sicuramente darò un occhiata.

Il Coding in classe potrebbe essere una bella esperienza e prova per i bambini, che hanno a che fare con le tecnologie sempre e solo come semplici fruitori, in questo modo potrebbero sentirsi qualcosa di più e chissà, magari un giorno creare qualcosa tutto loro.

Sperimentando a scuola tante cose diverse saranno più facilitati a trovare la loro strada e la loro passione.


In reply to BARTOLOZZI FRANCESCA

Re: Esperienze di Coding in classe

by BOZZOLINI NOEMI -

http://m.tecnicadellascuola.it/archivio/item/25605-coding,-giannini-60-ore-alla-primaria-dal-2017,-ogni-alunno-imparera-a-programmare.html

Non è un'attività, ma una "promessa" della ministra Giannini durante la tre giorni di attività ed eventi organizzata dal Miur sulla scuola digitale alla Reggia di Caserta.

Date un'occhiata smile

In reply to BOZZOLINI NOEMI

Re: Esperienze di Coding in classe

by CANTONI ELENA -

Buon giorno a tutti!

Ho letto l'articolo postato da Noemi in cui si parla dello stanziamento da parte del ministero dell'Istruzione di 100 milioni di euro per l'incremento delle competenze digitali degli alunni, con particolare riferimento al coding.

A mio avviso si tratta di un'iniziativa molto importante e credo anche necessaria. Infatti, basandomi sulla mia esperienza di tirocinio, penso che in molte realtà scolastiche ancora non ci sia neppure un accenno ad attività e scoperte di questo tipo, supportate da strumenti tecnologici.

Prima di iniziare questo corso non avevo mai visto bambini impegnati in attività di coding e non sapevo neppure cosa questo termine stesse a significare di preciso.

Anche per quanto riguarda la mia esperienza da studentessa devo dire che il mio rapporto con gli strumenti digitali e con qualsiasi attività ad essi collegata era quasi inesistente. Solo con una professoressa del liceo ho avuto la possibilità di approcciarmi alla tecnologia ed anche di comprendere e usare codici. Ricordo che con lei, partendo da una poesia, avevamo creato una pagina internet con tanto di collegamenti ad altre pagine. Fu una bella esperienza che mi permise di comprendere, almeno in parte, il funzionamento dei codici (ad esempio di capire il perché un codice si scrivesse in un certo modo, perché si posizionasse in un certo punto, etc). Insomma, per me fu un'attività divertente e stimolante dato che investiva anche logica e ragionamento.

Imparare ad usare LibreLogo durante questo laboratorio mi ha riportato alla mente il lavoro fatto con questa insegnante e, anche alla luce di questa mia passata esperienza, credo che le attività di coding con bambini e ragazzi siano utilissime e, oggi più che mai, fondamentali.

A tal proposito ritengo che un intervento da parte del ministero sia necessario per la formazione degli insegnanti e per l'ampliamento degli strumenti disponibili nelle scuole.

In reply to BOZZOLINI NOEMI

Re: Esperienze di Coding in classe

by PACE CHIARA -

Buongiorno a tutte...

Avevo già visto anche io questo post sulla rete. Così ho deciso di documentarmi e sono andata in un sito, che vi consiglio di guardare, nel quale ho trovato molte informazioni relative al nuovo progetto per l'utilizzo del coding nelle classi. Il link è questo: http://programmailfuturo.it/progetto#PERCHE

Volevo condividere con voi anche un ulteriore link per spiegare meglio come il coding si usa a scuola, cosa è e cosa permette di imparare. Potete trovarlo qui: http://www.robotiko.it/coding-a-scuola/

Spero di esservi stata utile.

Buona giornata!

In reply to NOVELLI CAMILLA

Re: Esperienze di Coding in classe

by VEGNI MARTA -

Ciao Camilla!!! A proposito dell'uso del coding in classe, nell'articolo che ho trovato, c'è la testimonianza di un'insegnante che risulta favorevole all'introduzione di questa "nuova discipilina" all'interno della scuola. Una cosa molto interessante che viene affermata è il fatto che per fare coding non c'è per forza bisogno della tecnologia ( che ovviamente là dove sia presente è solo un vantaggio).  Questo aspetto mi è piaciuto molto, poiché come avevo espresso in un mio intervento , ci sono realtà dove non è possibile giovare della presenza di computer o altri strumenti di questo tipo. In questo modo anche le scuole più svantaggiate potranno lavorare allo sviluppo del pensiero computazionale con i loro alunni!!!

Ciao ciao

In reply to VEGNI MARTA

Re: Esperienze di Coding in classe

by NOVELLI CAMILLA -

Ciao Marta,

hai ragione non c'è bisogno della tecnologia per fare esperienze di coding e credo che questa sia una grande opportunità da sfruttare in classe.

 Nonostante ciò, penso che la presenza della tecnologia possa essere soltanto un vantaggio nelle esperienze di coding, perché permette agli alunni di usare un ulteriore mezzo per sperimentare il significato e il fine del pensiero computazionale. Inoltre, gli alunni possono avere un'altra possibilità, cioè imparare ad utilizzare questi nuovi strumenti, dai quali oggi sono circondati e,  sopratutto capire come farne un uso formativo.

Marta potresti copiare il link dell'articolo che hai trovato per favore? Così possiamo leggerlo e documentarci. Grazie mille!

Grazie per il tuo pensiero! 


Camilla

In reply to NOVELLI CAMILLA

Re: Esperienze di Coding in classe

by VEGNI MARTA -
http://www.scuola.store/critiche-non-hanno-senso-spiego-perche-dovremmo-insegnare-coding-tutti/


Scusate ho risposto inviando il link errato! Questo è quello giusto!! Buona lettura

In reply to VEGNI MARTA

Re: Esperienze di Coding in classe

by NOVELLI CAMILLA -

Grazie mille Marta!

Andrò subito alla scoperta di questo articolo!

Buona giornata!

In reply to NOVELLI CAMILLA

Re: Esperienze di Coding in classe

by HILI NANCY -

http://web.media.mit.edu/~edith/publications/in%20italian/2002.Ambienti%20di%20gioco%20pro.EA.pdf 

Vi propongono anche questo articolo sull'apprendere a programmare fin dall'infanzia! 

In reply to HILI NANCY

Re: Esperienze di Coding in classe

by GIULIANI SILVIA -

Buongiorno ragazze,

nella classe di tirocinio stanno facendo attività di coding usando questo sito.

Si chiama "l'ora del codice" e permette di fare esercizi di coding partendo dal semplice per andare verso il complesso. 


Dategli un occhio perché è davvero fatto bene a mio avviso.

Silvia

In reply to GIULIANI SILVIA

Re: Esperienze di Coding in classe

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Sì, è molto conosciuto questo sito. L'"ora di codice" è un breve percorso pensato per dare una vaga idea di cosa possa significare l'attività di coding a persone che ne siano del tutto a digiuno. Per intendersi dà qualcosa di molto elementare rispetto per esempio a quello che avete imparato a fare voi, dal punto di vista concettuale - dico questo alla luce dei vostri primi 30 elaborati che ho letto.

Il sito code.org è molto popolare. Per esempio è stato utilizzato per fornire una prima preparazione a oltre 30000 insegnanti negli Stati Uniti negli ultimi tre anni.

È anche il sito a cui si appoggia il portale del MIUR Programma il Futuro. In questo l'Italia segue la tendenza dei maggiori paesi di tutto il mondo, come ben documentato nel report della UE Developing Computational Thinking in Compulsory Education. Si tratta di iniziative tese a colmare alla svelta una lacuna culturale di cui soffrono le categorie di insegnanti di tutto il mondo, per il semplice motivo che quando questi si sono formati, concetti del genere non esistevano e iniziavano a comparire in circoli accademici assai ristretti. Per forza di cose si tratta di inziative che portano ad una sorta di infarinatura, e per questo motivo sollecitano un po' dappertutto vivaci dibattiti sulle modalità con cui debbano essere incluse nei curricula. Naturalmente in Italia le polemiche non ce le facciamo mai mancare, anche al di là del necessario. L'incontro sul coding organizzato il 14 gennaio scorso nel nostro istituto è nato proprio in seno a un dibattito infuriato recentemente in Facebook, ma non solo. È una questione che entusiasma molti vostri colleghi ma che irretisce o cagiona dubbi in tanti altri. Il laboratorio che abbiamo fatto insieme rappresenta un tentativo di risposta da parte dell'istituzione universitaria a questa problematica, con l'obiettivo di fornirvi un'idea abbastanza precisa di cosa sia in effetti il coding, e qualche idea, necessariamente ancora un po' vaga, di cosa potrebbe voler dire introdurlo nella vostra futura pratica di insegnamento, Qualche feedback lo avremo da coloro di voi che hanno deciso di fare la tesi sul coding.