Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

L'orto a scuola

L'orto a scuola

by NOCENTINI GIULIA -
Number of replies: 8

Nella scuola dove svolgo il tirocinio viene  attuato un progetto che prevede la creazione di un piccolo orto in cui i bambini con l'aiuto degli insegnanti seminano alcuni ortaggi di stagione che dovranno poi curare fino al momento della raccolta. In classe vengono creati  dei gruppi e vengono stabiliti  i compiti di ogni alunno; a turno c'è chi annaffia le piantine, chi toglie le erbacce,chi annota i cambiamenti e la crescita e così via. Personalmente ritengo sia un'attività laboratoriale e collaborativa  molto stimolante e produttiva per i bambini poichè  li responsabilizza e li sensibilizza nei confronti della natura.Attraverso poi l’esperienza multimediale, il percorso diventa completo e condiviso anche con le famiglie degli alunni.  Entrare in dialogo con la Natura, rispettarne i ritmi, imparare la pazienza, capire come addomesticarla e averne fiducia è un aspetto molto importante. Voi che ne pensate a riguardo? 

In reply to NOCENTINI GIULIA

Re: L'orto a scuola

by FERI LUCIA -

Ciao Giulia! Molto interessante, ho avuto la possibilità di visitare una scuola che segue il metodo Montessori a Roma e ho visto i bambini mentre sistemavano il loro orto.Come dicevi tu ci sono vari incarichi, la semina, l'irrigazione ecc, è un'attività che affascina perché possono realizzare qualcosa di concreto, li responsabilizza nel rispetto dei compiti nel prendersi cura di e nel rispetto dell'ambiente! Ho trovato questo sito in cui viene spiegato un progetto di orto a scuola.

In reply to FERI LUCIA

Re: L'orto a scuola

by LEONE SARA -

Viviamo in un  mondo in cui il rapporto concreto con la natura sta svanendo, quindi ogni intervento scolasico di questo tipo credo che sia davvero un bene prezioso! 

Anche Io alle elementari ho assistito ad un progetto di questo tipo, e ricordo ancora con piacere alcuni momenti: il primo che mi viene in mente è lo stupore e quella strana impressione che avevo (ma anche altri bambini) ogni volta che trovavamo lombrichi :D.

In reply to NOCENTINI GIULIA

Re: L'orto a scuola

by AIAZZI ELEONORA -
La mia esperienza dell'orto a scuola è ...beh...direttissima ! 

Nel senso che, quando ero bambina, ho avuto la grandissima opportunità di trascorrere gli anni delle elementari presso la scuola 'Ambra Cecchi' di Paperino, alla periferia di Prato. Si trattava di una scuola sperimentale, in cui gran parte del tempo pieno ( e non solo per le 40 ore, ma perchè pieno di cose belle da fare) era dedicato ai laboratori. Fra questi, non mancava l'orto. 

Ricordo ancora lo stupore, l'impegno e la soddisfazione che ricavavamo dal piantare,  annaffiare, veder crescere, cogliere, cuocere e mangiare i frutti del nostro orto. Ogni cosa era documentata : foto, disegni, testi, cartelloni. Ho imparato molto da questa e da altre esperienze fatte in quella scuola : tutti collaboravano, dai bambini ai bidelli, e nel nostro piccolo ci sentivamo importanti. 

So che adesso gran parte di queste attività non sono possibili (pensare solo di cuocere e mangiare i fagioli dell'orto, senza passare dai controlli sanitari : già sento gridare allo scandalo!), ma è sempre possibile riadattare ai nuovi contesti, e alle nuove esigenze che la scuola ci impone. 

Il progetto di un orto a scuola sensibilizzerebbe molti bambini(come la sottoscritta, a suo tempo) a rispettare i tempi della Natura, che sono diversi dai nostri, e che sono ancora più diversi da pianta a pianta...così come da bambino a bambino... 

In reply to NOCENTINI GIULIA

Re: L'orto a scuola

by ANGELINI ELENA -

Ciao Giulia!

mi ha molto incuriosito questa tematica dell'orto a scuola! 

per quanto riguarda la mia esperienza da alunna non ho avuto l'occasione di approcciarmi ad una cosa simile. Ho un vago ricordo di una piantina fatta crescere vicino a una finestra...niente di più! 

Credo che sarebbe molto stimolante per i bambini: avere la possibilità di piantare, annaffiare, osservare, raccogliere e (perchè no) anche assaggiare ciò che è stato prodotto li aiuti anche ad aumentare il loro senso di responsabilità e di autonomia. 

I bambini hanno la possibilità di lavorare in gruppo, sperimentare attraverso i sensi tutto ciò che li circonda in quel contesto.

Sarebbe ancora più produttivo poterci collegare un percorso di educazione alimentare e ambientale: far capire l'importanza della qualità del cibo.

A tal proposito ho trovato questi due interessanti siti nei quali sono documentate varie esperienze e vengono proposti molti spunti su come mettere in atto nelle scuole attività di questo tipo! 

- orti scolastici

- orti didattici

Elena smile 


In reply to NOCENTINI GIULIA

Re: L'orto a scuola

by ASARO SIMONA -

Ciao Giulia,

seguo con molto interesse quest'argomento poiché l'anno scorso, durante il mio percorso di tirocinio, mi trovai a partecipare al progetto "Orto Giardino" in una scuola dell'infanzia. Nelle varie attività i bambini vennero stimolati all'utilizzo dei propri sensi per mettersi in contatto con la natura e sviluppare diverse abilità quali l'esplorazione, la manipolazione, l'osservazione e la creatività. La realizzazione dell'orto e la coltivazione di piante aromatiche e fiori permise ai bambini di osservare ciò che li circondava, attraverso l'esperienza diretta. L'esperienza dell'orto iniziò con la semina in piccoli vasi, fino ad arrivare ad un vero e proprio laboratorio all'aperto. I bambini furono entusiasti, ogni giorno sempre più, nello scoprire come da un piccolo seme potesse nascere una piccola pianta e di quali cure avesse bisogno per crescere. Fu un percorso davvero interessante e molto stimolante. Lo consiglio e lo proporrei anche agli alunni della scuola primaria. Iniziare a prendersi cura della natura e dell'ambiente circostante, sin da piccoli, è un'esperienza che, incentivata nel tempo, potrebbe rimanere a lungo.

Simona

In reply to NOCENTINI GIULIA

Re: L'orto a scuola

by BARTOLI GEMMA -

ciao a tutti! queste sono le attività che considero come più stimolanti di tutte, permettono di vedere i bambini attivi in quello che fanno, si sta all'aria aperta ed i bambini imparano collaborando tra loro, anche io quando ero alla scuola primaria ho fatto questo tipo di attività ed è un ricordo felice che porto sempre con me. 

Purtroppo oggi non è così scontato svolgere queste attività a causa di tutte le varie problematiche relative alle allergie ecc.. e penso che questo sia un vero peccato!! mi è capitato di parlare proprio di questo argomento con la mia tutor scolastica e mi ha detto che per evitare ogni tipologia di problema spesso le insegnati stesse rinunciano a svolgere queste attività così stimolanti, sostituendole con esperienze più ordinarie e "semplici" da effettuare.

In reply to NOCENTINI GIULIA

Re: L'orto a scuola

by BARTOLOZZI FRANCESCA -

Che bello!!!!

E' sempre stato il mio sogno poterlo fare all'infanzia o alla primaria, oggi i bambini non sono per niente a contatto con la natura, non l'ascoltano e soprattutto non la rispettano (questo perchè per primi gli adulti non danno un buon esempio).

 Questo tipo di attività, insieme a quelle di riciclaggio, a mio avviso sono essenziali per sviluppare una certa empatia verso il mondo naturale che ci circonda.

Abbiamo bisogno di bambini che diventino adulti consapevoli, rispettosi e che amino il mondo che li ospita.

In reply to NOCENTINI GIULIA

Re: L'orto a scuola

by TAVITI MARTINA -

Buonasera anche io penso che l'idea di fare un orto a scuola sia un'attività davvero stimolante per i bambini in quanto hanno la possibilità di stare a contatto con la natura e osservare in prima persona i processi di crescita e di sviluppo di quello che consumano quotidianamente. Inoltre la suddivisione dei ruoli consente agli alunni di sentirsi responsabili in questa attività davvero interessante. Infine penso che sia un modo per motivare la collaborazione e la cooperazione tra il gruppo classe.