Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Kindle VS Libri cartacei

Kindle VS Libri cartacei

by BIANCHI ELENA -
Number of replies: 13

Ciao a tutti!

Oggi, riordinando la mia camera, ho ripreso in mano il Kindle che mi è stato regalato per Natale e mi ha assalito subito la voglia di scaricare qualche libro o guardare le ultime novità in uscita.

Purtroppo ho attesa circa un'ora perchè questo si riaccendesse (batteria sotto zero!!!) e così sono passata a fare altro.

Personalmente l'idea di avere uno strumento leggerissimo e con misure davvero molto pratiche mi entusiasmava. Inoltre, il costo a cui posso acquistare tutti i libri che voglio è davvero vantaggioso ed è questo il motivo per cui ho ceduto. Purtroppo il mio entusiasmo si è concluso in fretta, in quanto potevo acquistare libri solo se connessa a una rete internet, la batteria ha una durata limitata e la parte grafica così spoglia da qualsiasi tipo di particolari distoglieva la mia attenzione.

Nonostante questo, durante il tirocinio del IV anno di corso, ho presentato questo strumento a scuola e i bambini sono rimasti letteralmente incantati.

Voi avete un Kindle? Siete più o meno motivate a leggere attraverso questo strumento? Consigliereste il Kindle ai vostri alunni?


In reply to BIANCHI ELENA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by CICALONI MARGHERITA -

Ciao Elena, 
io non sono in possesso di un Kindle. Molte volte ho pensato di acquistarne uno, ma poi ho sempre preferito avere tra le mani un libro cartaceo (sono un'affezionata alla carta scritta).
Ancora non ho trovato un KIndle a prezzo ragionevole con una buona grafica, quindi  per adesso non lo consiglierei ai bambini.
Inoltre,  non lo consiglierei ai bambini che stanno imparando a leggere, perchè è più difficile avere riferimenti grafici e questo aumenta la difficoltà ai ritrovarsi nel testo. 
Personalmente penso che sia uno strumento più utile  per gli adulti che per i bambini. 

Alcune di voi conoscono dei Kindle più interessanti graficamente? 

In reply to BIANCHI ELENA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by BADII CATERINA -

Ciao Elena,

io sono passata ormai al Kindle da diversi anni e lo adoro. Non ha sostituito completamente il libro cartaceo, ma lo uso molto e non tornerei indietro. E' di una comodità inimmaginabile...mi porto in borsa una libreria intera! Trovo però d'altra parte che la lettura digitale non possa essere paragaonata in tutto e per tutto a quella cartacea: i lavori di manipolazione del testo che si possono fare su un "vero libro" (chiamiamolo così) non sono interamente riproducibili su kindle. D'altra parte,però, penso ad esempio a bambini con BES che possono benificiare non poco delle varie opzioni di visualizzazione del testo.

Il mio è un sì al digitale quando si parla di leggere per il piacere di farlo, rimango scettica invece per gli ebook ad uso di studio o scolastici; ci sono un serie di ricerche che sembrano mostrare come effettivamente la lettura in digitale lasci meno traccia dentro di noi di quella cartcea e, avendo provato a studiare sul kindle, devo dire che mi trovo d'accordo con queste tesi.

http://www.pensierocritico.eu/differenza-tra-libri-ed-ebook.html

In reply to BADII CATERINA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by CORCHIA FRANCESCA -

Io ho il Kobo ereader, fantastico, è vero contiene una biblioteca. Tribolando un pò ho inserito anche appunti in pdf per studiare in treno senza portarmi dietro pesi inutili (se non sbaglio gli appunti per l'esame del Calvani).

Io lo approvo anche per studiare, leggo e, quaderno alla mano, mi appunto i concetti chiave. Uso lo stesso metodo anche con il tablet o il pc. Il problema è che io riassumo poco e quindi vengono fuori sempre delle paginate di roba.

Cmq mi ero dimenticata di averlo! lo riesumo!

Ps: il fascino del libro è incontestabile, i miei libri preferiti sono e saranno sempre cartacei, alle pagine rotte e invecchiate sono legati troppi ricordi, però ormai da qualche anno sono contro la politica dell'accumulo e quello che non serve, compresi i libri, piano piano lo do via.

In reply to BIANCHI ELENA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by BOZZOLINI NOEMI -

Ciao Elena, io non ho un Kindle.

Sono combattuta tra la praticità di un dispositivo elettronico, in cui puoi "mettere dentro" tutto quello che vuoi e avere sempre con te una vasta gamma di libri tra cui scegliere, e il buon vecchio libro cartaceo. 

Io penso che uno non sia meglio dell'altro, ma semplicemente siano da utilizzare entrambi nella "giusta misura". Questo aspetto è particolarmente importante per i bambini, ai quali dovrebbe essere data la possibilità di utilizzarli entrambi smile

In reply to BIANCHI ELENA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by PASTONDI ALESSIA -

Io ho il Kobo, e dopo un entusiasmo iniziale adesso è su uno scaffale a prendere la polvere.

E' vero che il risparmio acquistando ebook è notevole, ma ci sono tante cose che mancano: la possibilità di sfogliare le pagine e vedere quanto manca alla fine del capitolo, il piacere di sottolineare a matita, la possibilità di sfogliare velocemente per rivedere una frase che ti è piaciuta.. inoltre mi rendevo conto che leggendo dal Kobo ero più propensa alla distrazione!


In reply to PASTONDI ALESSIA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by CIPOLLA STEFANIA -

Buongiorno! A proposito di questo argomento volevo condividere con voi questo articolo, il quale afferma che secondo uno studio, condotto dai ricercatori del Brigham and Women,  leggere dagli e-reader prima di addormentarsi avrebbe un influsso negativo sulla qualità del sonno, rendendolo "più difficoltoso e meno riposante", tutto ciò è dovuto alla caratteristica luce blu LED emessa.  Inoltre l'esposizione a questo tipo di luce durante la notte sarebbe legata a un gran numero di malattie. Ecco qui il link:

http://www.adagioebook.it/2014/12/leggete-sugli-reader-perche-smartphone-tablet-fa-male-sonno/

In reply to BIANCHI ELENA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by BARTOLI GEMMA -

ciao. Io non ho un Kindle quindi voglio premettere che ciò che scrivo lo scrivo da ignorante sull'argomento dato che non posso constatare i vantaggi in modo concreto di questo strumento. 

Detto questo penso che sia uno strumento che ha delle comodità innegabili e comprendo anche che agli occhi dei bambini, e non solo, possa apparire come un oggetto interessante e sorprendente. Tuttavia ho paura che sia un oggetto che come molti possa costituire un'attrazione solo perché rappresenta una novità. Mi piacciono molto i libri, anche se non sono una lettrice accanita, e avere la carta tra le mani, sentire il suo odore ed il rumore che fa quando si sfoglia pagina non può essere sostituto. Tutte queste cose sono elementi di piacere che un libro offre aldilà della storia e del contenuto.

Mi rendo conto che questo è un pensiero che nasce dall'essere cresciuta non con la tecnologia ma con la carta e per questo ritengo la mia opinione molto personale. Forse nella tecnologia i bambini di oggi troveranno tutti quegli aspetti di pacere che io trovo nel libro, nella carta.

In reply to BIANCHI ELENA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Velocissimamente. I lettori di ebook sono obiettivamente molto comodi, per varie ragioni che non sto qui ad elencare. Ma c'è un "ma" che è bene conoscere. Quando compri un libro questo è tuo. Nel senso che se lo metti in libreria (e ti ricordi dove l'hai messo) lo ritroverai anche fra vent'anni. Nel senso che se vuoi lo puoi prestare a un amico. Oppure lo puoi regalare. Insomma è del tutto tuo. Quando invece compri un ebook, in realtà lo scarichi dalla rete attraverso un servizio che esercita un controllo e può così limitare la tua disponibilità del libro. Il libro non lo puoi prestare o regalare, a meno che tu non presti o regali l'intero reader con quello che c'è dentro. E non è nemmeno completamente garantito che il libro rimanga nella tua disponibilità negli anni. Per non parlare della possibile obsolescenza della tecnologia con la quale lo stai leggendo.

In reply to BIANCHI ELENA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by AIAZZI ELEONORA -

Ciao a tutti/ e!

Leggere è un viaggio, sempre e comunque, sia lo si faccia a piedi (con il libro cartaceo) che con il Treno ad Alta velocità ( il Kindle o qualsiasi altro e-reader)

Cambia certo il modo, le comodità di una rispetto all'altra, ma rimane inalterato lo spirito del 'viaggio'. Quindi, che il viaggio si faccia a piedi o in Freccia, è sempre bello sapere che viaggiamo...che leggiamo

Personalmente, non ho un e-reader, seppur sia stata tentata molte volte dalla sua comodità. Ma , ahimè, preferisco ancora il profumo della carta stampata, la sua "fisica presenza "nella mia borsa (anche se talvolta ingombra!), la possibilità di prestarlo ai miei amici, di regalarlo. Ogni libro che leggo è una parte di me, un pezzo della mia storia, che ancora faccio fatica a digitalizzare.

Certo, come strumento non posso ignorarlo, soprattutto a scuola: penso che possa essere utile a scuola, magari in contesti dove c'è troppo poco spazio per una libreria reale.  Consigliarlo ? Si, ma con parsimonia, facendo riflettere il bambino su quali differenze percepisce, avverte nell'approccio ai due tipi di lettura. Può quindi servire a creare una coscienza critica, senza demonizzazioni o egemonizzazioni smile 

In reply to AIAZZI ELEONORA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by ABBARCHI SILVIA -

ciao a tutti,

io non ho un Kindle e nessun tipo di e-reader, questo perché sono una fan dei libri cartacei, mi piace  sfogliarli, farci delle annotazioni, vederli tutti in fila nella libreria e poi sinceramente fino ad ora non ho mai sentito il bisogno di comprarne uno smile 

Durante il Laboratorio di Letteratura per l'infanzia ( a.a. 2014/2015, Prof.sa Betti) abbiamo parlato dell' educational e-book e sono state messe a fuoco le caratteristiche che questo dovrebbe possedere perché diventi uno strumento davvero efficace in grado di aiutare il bambino a sviluppare i prerequisiti alla lettura e di accompagnarlo nel percorso di acquisizione della lettura stessa. Dato che non tutti abbiamo frequentato il laboratorio con la Prof.sa Betti ve le riporto qui sotto:

- i caratteri del testo devono essere grandi ( meglio lo stampato maiuscolo per evitare il problema dei segni speculari b-d/p-d) e chiari in modo tale da non sottoporre la vista a stress superiore (preferibilmente Arial o Verdana);

- la quantità del testo che appare su ogni pagina deve essere ottimale;

- cliccando su alcune parole specifiche si dovrebbe poter ascoltarne il suono a livello sillabico e sub-sillabico al fine di promuovere la competenza fonologica;

- il testo evidenziato dovrebbe essere congruente  con la lettura del narratore (a livello di parola) così da facilitare il bambino a collegare testo scritto e testo parlato. 

Purtroppo non ho un riscontro patico sugli aspetti positivi e negativi che l'e-book può avere in ambito scolastico, voi durante il tirocinio o lavorando a scuola avete visto utilizzarlo dalle maestre?

Buona serata,

Silvia  

In reply to BIANCHI ELENA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by BALDINI NICOLE -

Ciao a tutti!

Io personalmente non ho il Kindle ma tempo fa ero tentata di comprarlo (prima o poi,, magari, lo comprerò!). Il motivo del mio tentennamento deriva del mio amore vero i libri cartacei, i quali, secondo me, sono insostituibili (almeno per alcuni tipi di attività).

Se si tratta di leggere un libro per piacere sono abbastanza favorevole all'utilizzo dell'e-book in quanto molto pratico, maneggevole e può contenere un sacco di libri.

se si tratta, invece, si studiare o di dover lavorare sul testo, preferisco decisamente la versione cartacea del libro! Si, è vero, anche sul dispositivo elettronico si possono fare operazioni di manipolazione sulla pagina tipo sottolineare, segnare alcune pagine, tornare indietro e altro, però non sarà mai come avere il foglio di carta a disposizione e penne e colori per lavorarci sopra!

Per quanto riguarda la domanda "Cosigliereste kindle agli alunni?" io rispondo così:

In linea di massima direi di si, come alternativa e NON SOSTITUZIONE al libro cartaceo. Questo dispositivo potrebbe motivare  i bambini che, normalmente, non amano leggere ma vengono attratti dalla dimensione virtuale. 

In reply to BIANCHI ELENA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by BARTOLOZZI FRANCESCA -

Per chi ama la lettura e sfogliare un bel libro cartaceo sicuramente non potrebbe essere un buon sostitutivo.

Potrebbe essere un oggetto che può destare interesse e avvicinare i bambini alla lettura, ma mi domando, per quanto tempo? Forse si spegnerebbe nel giro di qualche giorno o forse no...

Sicuramente sono convinta del fatto che, "il troppo stroppia", equilibrare l'uso dei libri cartacei con i Kindle potrebbe essere una soluzione giusta.

In reply to BIANCHI ELENA

Re: Kindle VS Libri cartacei

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Kindle è un oggetto commercializzato e gestito da Amazon, ennesimo colosso che "governa" il mondo, di fatto. Il formato digitale dei file in Kindle è gestito da Amazon e di fatto il libro, anche se lo hai pagato, non è tuo come sarebbe il suo corrispondente cartaceo: non lo puoi prestare, non lo puoi regalare e può anche succedere che per qualche motivo commerciale, da un certo punto in poi, un libro che hai acquistato non possa essere più accessibile. È raro ma è successo in alcuni casi particolari.

Io non porrei l'enfasi su questo tipo di prodotti nella scuola. Si può certo parlare di lettori di ebook generici, dove si usano i file nel formato EPUB, sempre che abbia senso dal punto di vista didattico.