Annunci

Aggiornamenti e raccomandazioni

Aggiornamenti e raccomandazioni

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -
Number of replies: 0

Un post su un paio di vostri interventi

Finalmente il post che avevo solo mostrato a lezione: Riflessione su un paio di interventi nel forum.


Due aggiornamenti nella home

Ho rimaneggiato la sezione dedicata a post e articoli di supporto, aggiungendo l'articolo su Science segnalato da Silvia e un caso di studio sull'impiego di Logo con un ragazzo sordo.

Ho introdotto una sezione su problemi risolti e trucchi utili, emersi nel forum.


Laboratorio di domani

Domani svilupperemo un po' il lavoro sulla casina iniziato la volta scorsa. Ma discuteremo anche un lavoro molto interessante che mi ha spedito Marta. Un'esplorazione giocosa che finisce con un quesito matematico. Io una soluzione credo di averla trovata ma per ora la lascio lì. Domani descriviamo l'esperienza di Marta e poi distribuiamo il suo lavoro, e vediamo che succede...


La frequentazione del laboratorio

L'ultima volta erano presenti circa dieci persone. Un motivo è che alcuni devono frequentare un tirocinio che è stato messo alla stessa ora, credo dalle 15 alle 17. Ho parlato con Margherita Bellandi ma pare che non sia possibile fare altrimenti. Ma lo spopolamento è certamente dovuto anche al fatto che io non chiedo la frequenza obbligatoria e che le registrazioni funzionano. Addirittura ho proclamato che non voglio gente giusto a scaldar seggiole. E tutto questo va bene. Fra l'altro, giusto ieri ho presentato il metodo al Consiglio del CdS perché, come potete immaginare, è una modalità atipica rispetto ai laboratori così come sono strutturati normalmente. ll metodo è stato approvato e apprezzato. Quindi tutto ok.

Tuttavia, non sarebbe male non scendere sotto a 10 persone, per un motivo tecnico, effettivo. Poiché sono incontri con una componente dialogica rilevante - specie quando quando si  fa Logo lo si fa in maniera molto partecipata -  c'è un numero per così dire ideale, che in base all'esperienza si aggira intorno a 20-30 persone. Perché da un lato più persone ci sono e più facilmente emergono problemi se si sperimenta qualcosa (il ché è bene) o più facilmente vengono fuori domande e idee, dall'altro se ce ne sono troppe si generano più facilmente confusione e distrazione. Venti o trenta è il numero ideale. Inoltre, se gli incontri vengono ragionevolmente vivi significa poi che le registrazioni stesse vengono più interessanti, a beneficio di coloro che non sono presenti.

Quindi? Mah, niente di preciso, semplicemente, se qualcuno è indeciso, magari opti per venire. Vediamo un po'. Una molto blanda esortazione... Anche perché non so come dosarla per ottenere l'effetto e non ho voglia di pensare a meccanismi che poi finiscono col diventare cervellotici. Chi viene è meglio se ha un computer, per lavorare con Logo. Va benissimo anche a gruppi di due o tre.


Messaggio a coloro che sono rimasti indietro o che non si sono affacciati affatto

Va da sé che sono molto soddisfatto della partecipazione - lo è anche il nostro Presidente di CdS, Prof. Bandini, che segue da vicino l'evolvere di questo esperimento. Questo è bene, anzi molto bene, perché meglio viene e maggiore potrà essere l'eventuale impatto in altre realtà. Tuttavia, è evidente che vi è una quota di persone che sono rimaste indietro o che non hanno nemmeno iniziato. È un fatto perfettamente fisiologico. È però giusto che avverta chi è rimasto più o meno al margine, soprattutto coloro che eventualmente non abbiano messo a fuoco la filosofia del metodo, che se affrontano l'esame in maniera tradizionale, senza avere preso parte alle attività, si potranno trovare in difficoltà. Intendo dire con una studiata furibonda all'ultima settimana - ho studiato anch'io... e ero anche abbastanza disorganizzato wink

Chiarisco bene. Per favore leggere con attenzione. Come ho detto più volte, io domande su un testo non ne faccio. L'esame si basa su alcune domande del tipo: disegna un quadrato, poi magari quest'altra cosa... Oppure disegna un ottagono... ecc. Lì, siete soli davanti al computer con me a disposizione per discutere l'esercizio. Potete farlo in silenzio o argomentare. Sarete in quattro per volta. Presumo di riuscire a discutere con tutti e quattro in un'ora di tempo, facendo esercizi di riflessione. Se avete seguito i laboratori, dal vero o nel video, e, soprattutto, vi sarete cimentati personalmente, allora dovreste riuscire a fare gli esercizi all'esame. Ho fatto l'esempio dell'ottagono perché l'ultima volta abbiamo visto per l'appunto anche la costruzione di un poligono. Le domande potranno vertere su uno qualsiasi degli esercizi che avremo fatto insieme. E se avrete studiato il Piccolo Manuale di LibreLogo sarete in grado di fare e commentare adeguatamente tali esercizi. Ma questa è una roba che non si può fare all'ultimo momento.

Quindi, si tratta di un percorso (non a caso dico percorso) in cui avete trovato un certo numero di piacevoli sorprese - la frequenza è libera, ci sono le videoregistrazioni integrali, si può fare quindi laboratorio anche a casa, io rispondo sempre, offro almeno una mattina intera per affrontare qualsiasi problema, sono disponibile a metter su progetti speciali ecc. - però poi l'esame è vero: se hai seguito e fatto le attività, l'esame sarà sì impegnativo ma lo supererai sicuramente, altrimenti sarà molto difficile superarlo.

Ricordo inoltre che la valutazione, oltre che sull'esame con Logo, terrà conto di ogni tipo di partecipazione non banale, del diario delle impressioni che avrete scritto e che avrete decorato con un vostro logo disegnato con Logo.

Ripeto: la raccomandazione è per coloro che eventualmente non si sono mai affacciati.