Ciao a tutti/e!
Volevo riportare e discutere con voi su un nuovo dispositivo che ho potuto "conoscere" a inizio novembre, per essere più precisa nell'occasione di Lucca Comics. Adesso mi spiego meglio: in uno dei tanti stand allestiti per l'evento era presente all'interno la sponsorizzazione e, anche, l'utilizzo possibile da parte dei partecipanti, di una tavoletta (non proprio piccola come il tablet, ma come se fosse uno schermo di un computer senza tastiera) in cui ognuno avrebbe potuto provare a disegnare e alla fine della fiera sarebbe stato proclamato un "vincitore".
Come mai mi sono incuriosita tanto? Perchè da quando ho cominciato l'università e, in particolare, il tirocinio, ho scoperto in primis una mia propensione (moderata) verso il disegno e, collegata a questa, ho capito ancora di più quanto fosse importante il disegno infantile sia per noi insegnanti che per i bambini stessi!
Detto questo ho voluto approfondire la questione e, guardando su internet, ho trovato la pagina che descrive tutte le caratteristiche e le versioni di questa tavoletta. La potete trovare qui!
Ho scoperto che ci sono diversi tipi di tavoletta, ma sostanzialmente tutti e quattro basati sul disegno, in cui possiamo disegnare, creare, modificare o anche progettare e colorare.. Quindi mi sono inizialmente incuriosita per me stessa, in quanto mi piace disegnare e penso che potrebbe essere divertente farlo direttamente su una "tavoletta" di tipo informatico e poi mi sono posta molte domande per quanto riguarda la didattica a scuola, collegando la tecnologia al disegno, tra cui la seguente: E' opportuno sostituire i fogli di carta con un prodotto tecnologico oppure quest'ultimo potrebbe essere un'aggiunta alle modalità classiche?
Ho fatto alcune riflessioni e mi piacerebbe condividerle e sapere anche voi cosa ne pensate, pensando anche che potrebbe essere un collegamento anche al corso che stiamo seguendo di Disegno proprio in parallelo con questo di Tecnologie.
Ho pensato che potrebbe essere una risorsa importante per i bambini in quanto, se tutti potessero avere una tavoletta personale, anzichè, come avviene spesso, disperdere tutti i disegni cartacei fatti, in questo modo potrebbero essere tutti raccolti all'interno di esso e revisionati sia in itinere che a fine anno attraverso lo schermo. Ovviamente, essendo un prodotto che ha un costo, credo, piuttosto elevato, forse potrebbe essere impossibile farlo utilizzare ad ogni alunno di ogni classe di una scuola. Quindi, non so, forse una sola tavoletta potrebbe essere utilizzata da più bambini, se solo all'interno ci fosse la possibilità di poter creare "cartelle" come funziona per il computer...
Probabilmente è un progetto che, perlomeno nel presente, non è possibile consolidare a scuola, anche perchè il cartaceo, sopratutto per i più piccoli (scuola dell'infanzia), è più pratico, "vivo" e adatto per quanto riguarda l'uso di tecniche come le tempere, le cere, gli acquarelli.. Però, per bambini di scuola primaria, delle classi più avanzate, potrebbe essere una valida "compagna" ai fogli A4.. pensando, non so, di poterli usare entrambi per compiti o fini diversi!
Aspetto di leggere le vostre opinioni