Salve a tutti/e!
Spulciando in alcune riviste per la scuola, mi sono imbattuta in un argomento interessante che vorrei condividere con voi: la Flipped Classroom (classe capovolta). In sintesi, si tratta di un approccio metodologico che vede i bambini impegnati nell'ultizzo di e-book, video, software online e risorse multimediali sui quali lavorare fuori dalla classe. L'insegnante poi, avrà il compito di effettuare verifiche e approfondimenti, su quanto è stato appreso in totale autonomia. La didattica della Flipped Classroom si basa sull'utilizzo delle ICT, che ovviamente non può essere lasciato alla totale autonomia degli studenti, soprattutto nella scuola primaria. L'insegnante deve decidere che tipo di lavoro effettuare e preparare il materiale informatico da fornire; si possono utilizzare materiali già pronti e facilmente reperibili su internet (YouTube è sempre una grande risorsa), oppure realizzarli personalmente con programmi come Padlet,PowePoint ecc... ovviamente, il materiale deve essere adeguato al tipo di lavoro che si intende attuare. Dopo questa fase di preparazione, il tutto viene ad essere riunito su una piattaforma di facile acceso, così che i bambini possano consultare il materiale disponibile in totale sicurezza.
Ho trovato molto interessante l'argomento e mi piacerebbe sapere la vostra opinione sui pro e i contro di questa metodologia applicata alla scuola primaria.
Per chi volesse saperne di più, vi lascio il sito:
http://www.lezionecapovolta.it/
Qui potete trovare molte informazioni su questa pratica didattica applicata in diverse scuole
Buona serata a tutti/e!