Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Flipped Classroom

Flipped Classroom

by RINALDI CATERINA -
Number of replies: 3

Salve a tutti/e!

Spulciando in alcune riviste per la scuola, mi sono imbattuta in un argomento interessante che vorrei condividere con voi:  la Flipped Classroom (classe capovolta). In sintesi, si tratta di un approccio metodologico che vede i bambini impegnati nell'ultizzo di e-book, video, software online e risorse multimediali sui quali lavorare fuori dalla classe. L'insegnante poi, avrà il compito di effettuare verifiche e approfondimenti, su quanto è stato appreso in totale autonomia. La didattica della Flipped Classroom si basa sull'utilizzo delle ICT, che ovviamente non può essere lasciato alla totale autonomia degli studenti, soprattutto nella scuola primaria. L'insegnante deve decidere che tipo di lavoro effettuare e preparare il materiale informatico da fornire; si possono utilizzare materiali già pronti e facilmente reperibili su internet (YouTube è sempre una grande risorsa), oppure realizzarli personalmente con programmi come Padlet,PowePoint ecc... ovviamente, il materiale deve essere adeguato al tipo di lavoro che si intende attuare. Dopo questa fase di preparazione, il tutto viene ad essere riunito su una piattaforma di facile acceso, così che i bambini possano consultare il materiale disponibile in totale sicurezza.

Ho trovato molto interessante l'argomento e mi piacerebbe sapere la vostra opinione sui pro e i contro di questa metodologia applicata alla scuola primaria.

Per chi volesse saperne di più, vi lascio il sito:

http://www.lezionecapovolta.it/

Qui potete trovare molte informazioni su questa pratica didattica applicata in diverse scuole smile

Buona serata a tutti/e!

In reply to RINALDI CATERINA

Re: Flipped Classroom

by CALORA ELENA -

CIao Caterina, 

grazie mille per il contributo. Credo che questo metodo di lavoro sia veramente tanto tanto utile per la crescita dei bambini. Oltre all'aspetto didattico che vede la rinascita del piacere all'apprendimento e della scoperta un altro aspetto su cui si va molto a lavorare e la collaborazione fra compagni, l'imparare a lavorare in gruppo. Dalla mia esperienza ho notato come questa capacità non sia affatto qualcosa di scontato, anzi. Durante i lavori di gruppo ho visto fra i bambini molta competizione e difficoltà ad ascoltarsi e provare a trovare un punto d'incontro. Lavorando in questa direzione, offrendo loro strategie  adeguate  invece possono scoprire la bellezza dell'aiutarsi, della condivisione di momenti e conoscenze. 

Vi segnalo questo gruppo facebook proprio sulla classe capovolta. 

https://www.facebook.com/groups/laclassecapovolta/

In reply to RINALDI CATERINA

Re: Flipped Classroom

by BUFFA ROSALBA -

Salve a tutti,

tempo fa ricordo di aver letto in proposito di un convegno tenuto a Roma riguardante proprio la tecnica della flipped classroom.

Sicuramente un approccio alla scuola e allo studio molto più stimolante e coinvolgente sia per lo studente che per l'insegnante:  lo studente si troverebbe in classe a discutere e a chiedere delucidazioni all'insegnante sugli esercizi da fare e l'insegnante stesso si sentirebbe più a suo agio a lavorare su un materiale didattico creato da lui e che quindi venga avvertito come più congeniale alla sua metodologia di insegnamento.

Per il momento, anche leggendo le esperienze dell'applicazione della flipped classroom, non mi sembra che ci siano riosvolti negativi. Forse bisognerà aspettare ancora l'esito e le testimonianze di questa sperimentazione.

Sotto riporto il link di un articolo della Stampa del 06/10 in occasione del Convegno.

http://www.lastampa.it/2016/10/06/tecnologia/news/flipped-classroom-classe-capovolta-con-la-tecnologia-digitale-ujRaKBB3ibu0ky6ksu8uXJ/pagina.html

Buona giornata