Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

LOGO in una IV primaria: in che modo?

LOGO in una IV primaria: in che modo?

by GIULIANI SILVIA -
Number of replies: 4

Ciao a tutte!

Vi scrivo per sottoporvi una domanda che mi sto facendo in questo periodo. Sto elaborando un progetto per la tesi da svolgere durante il tirocinio in una IV primaria. L'argomento è la geometria e la tassellazione!

Visto che avrò la fortuna di avere una LIM in classe, volevo proporre esercizi di coding con LOGO per rinforzare la conoscenza delle figure geometriche e la creatività.

Sarà troppo complesso? Perché alla fine LOGO implica una buona conoscenza degli angoli.

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a sbrogliare questa matassa di pensieri!

Silvia

In reply to GIULIANI SILVIA

Re: LOGO in una IV primaria: in che modo?

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Silvia Pupeschi sta facendo la tesi su questo, con bambini di II. Forse ti può dare informazioni utili.

In reply to GIULIANI SILVIA

Re: LOGO in una IV primaria: in che modo?

by VELOCE MARTA -

Ciao Silvia. 

Potresti fare un lavoro che parte dalla geometria e spazia verso l'arte (potresti ispirarti alle tassellazioni di Escher).

Potresti usare Logo,all'inizio, per costruire varie figure geometriche e  fare delle riflessioni con i bambini su quali figure possano essere accostate così da non lasciare nessun "buco" tra l'una e l'altra. Magari potreste costruirne di più, una sopra l'altra, e poi spostarle sulla pagina per provare ad accostarle in questo modo.

Così i bambini scopriranno, in modo induttivo, che solo con il quadrato, l'esagono regolare e il triangolo regolare, si possono fare le tassellazioni regolari.

Poi magari provate a costruire altre figure e da considerazioni geometriche puoi spostarti sull'arte, presentare Escher e magari invitare loro a costruire nuove tassellazioni.

Usare Logo li può aiutare a fare figure effettivamente identiche tra di loro, costruendole con una sola serie di comandi e poi semplicemente spostandole sul foglio così da provare vari accostamenti...

Potresti riflettere sull'uso di Logo come uno strumento che permette ai bambini di "tralasciare" un po' la precisione tecnica e di dedicarsi di più allo sviluppo di un pensiero innovativo e divergente. Così anche i bambini che hanno più difficoltà nell'uso preciso della matita, per il disegno geometrico, possono avere accesso a questo tipo di attività. Sto pensando a difficoltà quali i disturbi specifici dell'apprendimento, come la disgrafia... 

Chissà che Logo non possa rivelarsi un nuovo strumento compensativo da utilizzare anche con i bambini con DSA (oltre che con tutti i compagni)...


In reply to VELOCE MARTA

Re: LOGO in una IV primaria: in che modo?

by VELOCE MARTA -

Di nuovo io. 

Oggi a lezione abbiamo scoperto che le tassellazioni di Escher sono collegabili ai frattali (quelle figure prodotte mediante riduzioni e ripetizioni e che presentano la stessa struttura in tutte le scale). Se tu svolgessi un lavoro che parte dalle tassellazioni regolari ottenute attraverso le forme geometriche piane quadrato, triangolo equilatero ed esagono regolare, potresti poi cogliere l'occasione del "salto dalla scienza all'arte" con Escher, per presentare una geometria non Euclidea, diversa da quella che i bambini solitamente conoscono e studiano a scuola, ossia quella dei frattali Ho trovato questa breve pagina esplicativa (la pagina 17) sul collegamento tra Escher e la geometria frattale. L'ho trovata interessante perché specifica il fatto che Escher anticipa di qualche decennio la definizione di "frattale" data da Mandelbrot, ma che, allo stesso tempo, le sue figure non si identificano completamente con i frattali. Parlare della geometria dei frattali, ti permetterebbe di ricollegarti al tema delle scienze e della geografia, visto che queste figure si ritrovano in natura e sembrano proprio essere quel linguaggio matematico necessario, secondo Galileo, per la lettura del mondo naturale. I frattali inoltre si possono costruire con Logo, come oggi a lezione abbiamo potuto vedere. Potresti così lavorare, attraverso l'uso di Logo, su più fronti, in un'ottica interdisciplinare: potresti partire dalla geometria euclidea, spostarti poi nel campo dell'arte, e poi ancora verso una "nuova" geometria, quella dei frattali, fino ad arrivare alle scienze naturali con un "salto dal piccolo al grande", ossia dal frattale ad un'alta montagna rocciosa che si ottiene per ripetizione ed aumento di scala del frattale stesso.

Ho buttato giù un po' di idee, anche in base a quanto sta emergendo dal corso, che fra l'altro trova varie connessioni con il corso di disegno. Chissà, magari, puoi trovare qualche spunto!;)

Un abbraccio

In reply to VELOCE MARTA

Re: LOGO in una IV primaria: in che modo?

by GIULIANI SILVIA -

Ciao Marta, 

non so dirti quante idee mi sono venute in mente con i tuoi suggerimenti! Ti ringrazio davvero anche del link che mi hai mandato, utilissimo!

Il collegamento ad Escher lo avevo pensato anche io e volevo far costruire a loro una tassellazione tutta nuova.

Ti farò sapere quali sviluppi prende il mio progetto smile

Silvia