Buongiorno a tutti!
Apro un nuovo argomento di discussione che è quello dei videogiochi per bambini; i nostri futuri alunni giocano con dei videogiochi, in certi casi, anche con quelli dei fratelli più grandi, che si sa, spesso, non sono molto educativi (anzi a volte direi che sono tutto il contrario!). Credo che lo strumento del videogioco sia ormai ineludibile e sono convinta che offra anche molte potenzialità (è sicuramente molto accattivante e non solo per i più piccoli!); perchè allora non farne uso nella didattica di tutti i giorni? Per fare ciò, però, servono condizioni ben precise per cui il nostro videogioco dovrebbe essere ben strutturato e rispondere alle finalità educative che vogliamo perseguire; per questo motivo la soluzione migliore sarebbe costruire in maniera autonoma (essere insegnanti daltronde vuol dire anche saper progettare..) il videogioco per i nostri bambini: ciò è possibile grazie a RPGMaker uno strumento di creazione di videogiochi. Ho utilizzato questo strumento per creare un videogioco durante il mio precedente percorso universitario come educatrice e vi assicuro che i risultati sono sorprendenti!
Vi scrivo qui il link dove trovare questo strumento: www.rpgmakerweb.com
Spero che possa essere un supporto interessante da utilizzare con scopi didattici ed educativi!
Francesca Bassi