Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Tecnologia e inglese?

Tecnologia e inglese?

by DI STEFANO ANNA -
Number of replies: 6

Ciao a tutti/e! 

Avete mai pensato all'unione tra inglese e tecnologia? Personalmente, mi affascina molto. Ricordo che nelle mie prime sperimentazioni con il computer, adoravo cercare parole in inglese per scoprirne il significato oppure semplicemente cercare su Google, giochi gratis per imparare ed ascoltare i suoni in inglese. Forse può essere raro smile ma a prescindere da questo io ritengo che l'insegnamento della lingua inglese verso gli alunni della Scuola Primaria, dovrebbe sostanzialmente porre in condizione di incuriosire. La tecnologia potrebbe essere un ottimo mezzo per attrarre gli studenti all'apprendimento della lingua inglese attraverso metodi originali e interattivi e perché no, sensibilizzare docenti ed alunni all'uso della rete e degli strumenti del Web come pratica di insegnamento / apprendimento quotidiana. 

Nelle vostre esperienze di tirocinio, questo obiettivo viene raggiunto così come lo troviamo nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo?

 Secondo la mia opinione, questa metodologia innovativa, non solo mi sembra più vicina alla realtà in cui viviamo e agli studenti con i quali siamo a contatto (nativi digitali) ma potrebbe anche favorire l' interdisciplinarità. 

Vi consiglio qualche link da visionare...

1) http://www.uptoten.com/

2) http://www.starfall.com/

3) https://www.oxfordowl.co.uk/for-home/reading-owl/find-a-book/library-page?view=&agegroup=0&book=1&booktype=all&series=all#

4)http://genkienglish.net/teaching/welcome/

In reply to DI STEFANO ANNA

Re: Tecnologia e inglese?

by SORDI ALESSANDRA -

Ciao Anna e ciao a tutti/e!

Ho dato un'occhiata ai link che ci hai suggerito nel tuo post e ti ne ringrazio smile 

Durante il mio percorso da alunna di scuola primaria mi ricordo che l'inglese era una delle materie che più mi riusciva, ma devo essere sincera mi è sempre stata trasmessa attraverso metodologie classiche. Infatti più si saliva di grado più saliva l'antipatia tra me e l'inglese.. fino ad oggi in cui mi trovo a dover affrontare il corso di recupero di inglese per poter sostenere l'esame del 4° anno. Dopo anni di disinteresse e di superficialità incontrata in questi anni di formazione, per imbattermi in qualcuno di competente sono dovuta arrivare all'ultimo anno di Università... ma meglio tardi che mai, come dice il proverbio. 

Proprio l'altro giorno ho fatto ricerca in questo campo e ho scoperto che esistono molti programmi e applicazioni per poter proporre la lingua ai più piccoli; 15 app per imparare l'inglese. In un epoca in cui l'utilizzo dei tablet è smodato, questo potrebbe essere un modo intelligente con cui usarli.

Buona serata smile

In reply to DI STEFANO ANNA

Re: Tecnologia e inglese?

by AIAZZI ELEONORA -

Ciao Anna !

Il binomio Inglese/tecnologie ( così come Inglese/scienze, inglese/geografia, geografia/tecnologia) è sicuramente da sviluppare all'interno dei nostri contesti scolastici, in primo luogo tra noi insegnanti.  

Personalmente, il mondo della tecnologia mi ha affiancato molto nel mio percorso di formazione in lingua inglese. Per questo, per noi adulti, volevo segnalare i siti della BBC News( per esercitarsi nella lettura e comprensione di testi) e di Word Reference (per la ricerca di parole e la loro corretta pronuncia). Per me rimangono un punto di appoggio.

Inoltre, volevo segnalare il sito della BBC per bambini...

Per quanto riguarda, poi,le mie esperienze di tirocinio,ho dovuto assistere a lezioni di inglese penose (!), prive di lessico idoneo, ma soprattutto di pronuncia corretta! Solo in quest'ultimo anno ho avuto la fortuna (soprattutto per i bambini) di entrare a contatto con un'insegnante molto competente e preparata (laureata in inglese e con una pronuncia impeccabile!), che non solo utilizzava il classico cd , ma faceva uso di alcune risorse in rete  (anche Starfall, di cui fai menzione anche te !).

Insomma, per me questa insegnante rappresenta un buon esempio di binomio inglese/tecnologia.


In reply to AIAZZI ELEONORA

Re: Tecnologia e inglese?

by COPPI MARTINA -

Buongiorno,

a fianco dei validissimi siti suggeriti da Eleonora ne volevo suggerire altri che ci sono stati suggeriti dal Prof. Pierini durante i recuperi di inglese. Per la pronuncia il cambridgedictionary e https://elt.oup.com/student/englishfile/intplus3/c_pronunciation/pronunciation?cc=it&selLanguage=it , e, per gli esercizi di grammatica, accento delle parole e altre cose ( tutto per adulti), il sito della Oxford University Press dove è anche possibile scegliere i vari esercizi in base al proprio livello di inglese.

Buona giornata

Martina

In reply to DI STEFANO ANNA

Re: Tecnologia e inglese?

by SORDI ALESSANDRA -

Guardate un po' cosa c'è in serbo per i bambini tedeschi, turchi e olandesi per quel che riguarda l'apprendimento dell'inglese! L'articolo di seguito a questo link! 

In reply to SORDI ALESSANDRA

Re: Tecnologia e inglese?

by BUONAZIA NAOMI -

Una cosa affascinante certo, ma anche...disarmante. Formare gli insegnanti è sicuramente una sfida pedagogica, programmare un' intelligenza artificiale suppongo risulti più semplice da un punto di vista emotivo visto che di emozioni non ne ha.


Grazie per i link di inglese!!!