La questione è interessante. Personalmente ho pensato ad un'attività di coding che potrebbe motivare al consolidamento e all'esercizio della scrittura, una volta apprese le lettere, le sillabe e la scrittura delle prime parole.
Guardano i video pubblicati dal Professore, in merito all'esperienza su computer e codici con i bambini della scuola primaria, ho riflettuto su quanto possa essere motivante, per un bambino, riuscire ad avere il controllo su una macchina, facendo, per così dire, apparire sullo schermo ciò che vuole, semplicemente con l'uso di alcuni semplici comandi.
Nel loro caso, essendo più grandi, il professore li ha fatti cimentare con un videogioco narrativo che sarebbe troppo complesso per bambini all'inizio del percorso di letto-scrittura.
Ma videogiochi più semplici, sempre di tipo narrativo e interattivo, ma che richiedono capacità di letto-scrittura di minor livello, potrebbero avere lo stesso effetto con i bambini "alle prime armi" con la lingua scritta.
Chissà che emozione, dopo aver imparato le lettere "P", "E", "R", A" e le sillabe "PE" e "RA", scrivere la parola "PERA" e vedere apparire, sullo schermo, l'immagine di una pera. E chissà che emozione esercitarsi a scriverla molte volte... Per poter far apparire tante pere e così permettere alla protagonista della storia di fare una marmellata. Un'attività di questo genere aiuterebbe i bambini ad esercitare la letto-scrittura, anche appena appresa, con l'aiuto delle storie... che... si sa, sono una spinta enorme all'apprendimento!
Voi che ne dite?