Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Imparare a leggere e a scrivere senza tecnologia

Imparare a leggere e a scrivere senza tecnologia

di BUONAZIA NAOMI -
Numero di risposte: 3

Durante l'ultimo incontro di laboratorio è emersa una questione: 'studiamo molto ma non abbiamo mai affrontato un corso che ci insegni come insegnare ai bambini a leggere e a scrivere.'

Con questo post vorrei condividervi questo link di un file in pdf che spiega, con uno dei tanti modi, come fare a insegnare ai bambini a leggere e a scrivere.http://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/leggere_e_scrivere.pdf


Naturalmente dalle nostre esperirenze di tirocinio sono emerse tante modalità diverse: volete condividere qualcosa? 


Grazie :D

In riposta a BUONAZIA NAOMI

Re: Imparare a leggere e a scrivere senza tecnologia

di VELOCE MARTA -

La questione è interessante. Personalmente ho pensato ad un'attività di coding che potrebbe motivare al consolidamento e all'esercizio della scrittura, una volta apprese le lettere, le sillabe e la scrittura delle prime parole. 

Guardano i video pubblicati dal Professore, in merito all'esperienza su computer e codici con i bambini della scuola primaria, ho riflettuto su quanto possa essere motivante, per un bambino, riuscire ad avere il controllo su una macchina, facendo, per così dire, apparire sullo schermo ciò che vuole, semplicemente con l'uso di alcuni semplici comandi. 

Nel loro caso, essendo più grandi, il professore li ha fatti cimentare con un videogioco narrativo che sarebbe troppo complesso per bambini all'inizio del percorso di letto-scrittura. 

Ma videogiochi più semplici, sempre di tipo narrativo e interattivo, ma che richiedono capacità di letto-scrittura di minor livello, potrebbero avere lo stesso effetto con i bambini "alle prime armi" con la lingua scritta.

Chissà che emozione, dopo aver imparato le lettere "P", "E", "R", A" e le sillabe "PE" e "RA", scrivere la parola "PERA" e vedere apparire, sullo schermo, l'immagine di una pera. E chissà che emozione esercitarsi a scriverla molte volte... Per poter far apparire tante pere e così permettere alla protagonista della storia di fare una marmellata. Un'attività di questo genere aiuterebbe i bambini ad esercitare la letto-scrittura, anche appena appresa, con l'aiuto delle storie... che... si sa, sono una spinta enorme all'apprendimento!

Voi che ne dite?

In riposta a BUONAZIA NAOMI

Re: Imparare a leggere e a scrivere senza tecnologia

di TEDESCO CLAUDIA -

Ciao a tutti,

Naomi devo purtroppo darti ragione sul non aver mai affrontato nel nostro percorso di studi, un corso apposito sull'insegnamento della letto-scrittura. Abbiamo affrontato però questo argomento nel corso della Zappaterra "Pedagogia Speciale" attraverso il confronto fra i due metodi più diffusi di insegnamento (globale e sintetico) e abbiamo potuto comprendere, seppur in maniera parziale, lo sviluppo del linguaggio nel bambino e i disturbi di quest'ultimo con l'esame del Prof. Aprile e con il corrispettivo laboratorio. In merito a ciò devo confessarti, che anch'io ho molte lacune ed incertezze, ed è per questo che come esame a scelta ho deciso di effettuare un esame della facoltà di psicologia: "Psicobiologia dello sviluppo", dove si affronta lo sviluppo e l'accrescimento dell'uomo dal punto di vista biologico e psicobiologico. Stiamo appunto affrontando in questa lezioni, lo sviluppo del linguaggio e quanto l'esperienza(fin dalla nascita) sia influente (A riguardo ti consiglio il libro: Psicobiologia dello sviluppo" Berardi e Pizzorusso). Comunque a prescindere da questa mia decisione di partire dalla parte psicobiologica dello sviluppo per comprendere meglio le capacità e le modalità di apprendimento del bambino, ti consiglio di rileggerti i libri dei due esami che ti ho precedentemente citato, magari integrandoli con altri libri simili e ti segnalo questo sito

http://www.pensareoltre.org/index.php/it/ ricco di spunti e discussioni su una didattica efficace, che ho trovato molto interessante

e questa presentazione http://www.istruzionereggioemilia.it/old/Integrazione/metodilettoscrittura.pdf sui metodi di letto scrittura, dove potrai trovare nell'ultima slide, anche una vasta bibliografia di riferimento.

Spero di esserti stata utile

un saluto