Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Giornalino scolastico digitale

Giornalino scolastico digitale

von MANETTI GIULIA -
Anzahl Antworten: 1
Ciao a tutti!

Navigando in rete ho scoperto alcuni articoli presenti in Scuola e Tecnologia. Si tratta di un portale che favorisce l’informazione e la condivisione di esperienze e conoscenze tra soggetti che operano in ambito scolastico (dirigenti, insegnanti, ecc.), genitori e professionisti del mondo della tecnologia. La cosa bella di questo portale è la sua struttura, che risulta essere simile al nostro forum: coloro che vi accedono, non solo possono leggere gli articoli e i post presenti, ma possono fare domande e inserire commenti. Credo sia uno spazio molto utile, soprattutto per i docenti, in quanto si possono trovare testimonianze di insegnanti, esempi di progettualità innovative, ma anche informazioni sulle modalità di richiesta dei finanziamenti per l’acquisto di strumenti tecnologici per la scuola.


Tra i vari post mi è saltato all'occhio un articolo in cui si parla della realizzazione di un giornalino scolastico digitale. Spesso si parla dell’importanza della collaborazione tra pari, dello sviluppo della creatività e del pensiero riflessivo, di responsabilizzare gli alunni su determinati compiti, favorire l’interdisciplinarità. A tal proposito ritengo che la scrittura di un giornalino scolastico possa essere uno strumento in grado di favorire tutto questo e molto altro, portando gli alunni a un utilizzo critico delle tecnologie e a una prima conoscenza del mondo del giornalismo.


Voi cosa ne pensate? Avete mai visto esperienze di questo tipo?


Als Antwort auf MANETTI GIULIA

Re: Giornalino scolastico digitale

von BUONAZIA NAOMI -

Davvero interessante grazie per aver condiviso il giornalino digitale: un'estensione del metodo Freinet. 

Partecipavo al giornalino scolastico del liceo, mentre alle elementari scrivevo per un giornalino di classe con alcuni amici: le insegnanti erano molto propense a farci stampare questi fogli in copisteria.

Con un metodo digitale sicuramente i costi sono ridotti: questo ti po di iniziative potrebbe avere moltissimi utilizzi nelle classi.