Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Giochi didattici inclusivi

Giochi didattici inclusivi

by BUONAZIA NAOMI -
Number of replies: 6

Buonasera a tutti, vorrei condividervi questo sito dedicato ai giochi didattici inclusivi attraverso l'uso del computer.

https://sostegnobes.wordpress.com/giochi-didattici/

Buona navigazione.

In reply to BUONAZIA NAOMI

Re: Giochi didattici inclusivi

by AIAZZI ELEONORA -

Ciao Naomi!

Ho provato a esplorare un po' questa risorsa, e mi è piaciuta molto, sia nei contenuti a cui tu fai riferimento, sia ad altri presenti sul sito

Per quanto riguarda i giochi, mi sono soffermata soprattutto sull'Inglese, materia che sto insegnando durante una breve supplenza nel mio quartiere.

Credo che le attività che propone in quest'area siano fruibile da tutta la classe, senza troppa 'discriminazione'. Alcuni giochi sono ben strutturati (lo spelling durante la scrittura delle parole mi sembra un buon esercizio da presentare  a tutti i bambini), altri a mio parere non sfruttano nessun canale di conoscenza (mi riferisco, ad esempio, al "jubox" colore-parola: in quel caso il bambino non farebbe nessuna ricerca, se non aspettare che la combinazione gli sia segnata come corretta)

L'unica pecca è che sono on line, e quindi è richiesta la connessione Internet (e qui l'annosa questione scuola/tecnologia ritorna prepotente)...

Io ho trovato, ad esempio, questo elenco di giochi mpm da scaricare, suddivisi per materia  e classe...non sono propriamente "inclusivi", ma potrebbero essere proposti anche in cooperative learning/potenziamento.

In reply to AIAZZI ELEONORA

Re: Giochi didattici inclusivi

by LEONE SARA -

Ciao! 

Già dalla premessa data dai vostri commenti mi ispirava molto visitare questo sito... e infatti, non mi sono pentita, anzi! :D

Ho guardato più giochi didattici per ogni materia e devo dire che trovo questo sito non solo utile, ma anche fatto bene e semplice da usare. Inoltre, credo che siano giochi che possano essere utili per tutta la classe, non solamente per favorire una didattica inclusiva. Magari posso essere usati come gioco/esercizio/verifica come alternativa ai monotoni esercizi sul libro o sulle classiche schede da tagliare e incollare.

Infine, considerando che i "nostri" alunni sono nativi digitali e quindi, almeno la maggior parte, avrà a che fare quotidianamente col mondo della tecnologia, questi giochi possono favorire il rapporto tra scuola e tecnologia.


Grazie naomi per questa scoperta smile

In reply to LEONE SARA

Re: Giochi didattici inclusivi

by BORGHI ELENA -

Naomi ti ringrazio per aver inserito questo sito all'interno del forum, perché spulciando ho trovato alcuni interessanti esercizi/giochi da far fare al bambino a cui faccio ripetizioni. Ho guardato soprattutto la parte di italiano e inglese perché è quella che mi interessa maggiormente e sulle quali il bambino ha più carenze. Credo proprio che li utilizzerò.

Ritengo che siano molto interessanti perché attirano l'attenzione dei bambini attraverso degli escamotages e soprattutto non sono i soliti "esercizietti" o "schedine" che vengono date ai bambini per far passare il tempo. Possono essere utilizzati non solo con bambini che hanno delle difficoltà di letto/scrittura nel caso dell'italiano, ma con tutta la classe. 

Spulciando tra i giochi, ho trovato interessante per quanto riguarda l'ortografia:  

-"Crucipuzzle", "trova le parole con l'ape"," trascina le doppie nel mare". Il bambino in tutti gli esercizi ha l'opportunità di ricevere un feedback e di correggere immediatamente l'errore laddove ha sbagliato.

Per quanto riguarda la morfologia sono interessanti alcuni giochi come:

-"trova  i nomi, articoli";  "treni dei verbi". In  questi è possibile scegliere il livello di difficoltà in base alle competenze e conoscenze del bambino.

Gli esercizi di inglese li ho trovati molto interessanti: ci sono molti esercizi sui numeri, colori, animali e parti del corpo. In tutti quelli che ho visto il bambino ha la possibilità di ascoltare la pronuncia dei vari nomi, cosa non da poco visto che in inglese non c'è una corrispondenza tra segno e suono, come per l'italiano, per cui il bambino può avere maggiori difficoltà.

Ho dato un'occhiata anche alla parte di geografia e devo dire che l'ho trovata davvero interessante, in particolare la parte delle lezioni interattive che si chiama "Su e giù per l'Italia". Questo gioco permette di cliccare sulle regioni e di scoprire tutte le loro principali caratteristiche.

Elena Borghi.

In reply to BUONAZIA NAOMI

Re: Giochi didattici inclusivi

by FABBRI MARGHERITA -

Ciao Naomi,

ti ringrazio molto per aver postato questo link... veramente interessante! Lo terrò presente! Anche io faccio ripetizioni a dei bambini che hanno questo tipo di difficoltà, spesso mi è capitato, appunto, di cercare su Internet dei giochi didattici inclusivi che potessero aiutarli ad apprendere divertendosi. Io tempo fa trovai questa pagina, che fa riferimento più alla dislessia, ma non solo! Ecco il link se a qualcuno interessa.

Grazie mille davvero!

Margherita


In reply to FABBRI MARGHERITA

Re: Giochi didattici inclusivi

by CERRETI GLORIA -
Ciao a tutti,

scusatemi se il mio intervento non è propriamente legato a questa conversazione, ma non mi sembrava giusto creare una nuova chat per questa comunicazione.

Qualche giorno fa mi è arrivata questa e-mail, mi è sembrata interessante e quindi ve la riporto.


   Webinar per insegnanti 

Tecnologie digitali a beneficio delle persone con disabilità

Gentile  Sig.ra Gloria Cerreti,
 

Dall’incontro fra tecnologia e fantasia nasce la possibilità di costruire inedite attività multimediali per bambini con disabilità.

Un webinar, gratuito, tenuto da un team di formatori di Fondazione ASPHI, presenterà svariati esempi ed esperienze d’uso di tecnologie digitali (click4all,  Scratch, Lego WeDo, ecc.) per creare attività inclusive (giochi di causa-effetto, robotica educativa, comunicazione, musica, tinkering,  ecc.), utilizzando anche materiale “povero” di diverso tipo (pongo, stagnola, liquidi, frutta, tessuti conduttivi da cucire su pupazzi o cuscini, ecc.). Il webinar si svolgerà martedì 10 ottobre dalle 16.30 alle 18

.Per maggiori informazioni e modulo di iscrizione QUI

Fondazione Asphi Onlus

 

Non perda l'occasione di partecipare alla XI edizione di Handimatica la principale mostra convegno nazionale su tecnologie e disabilità   Durante la mostra-convegno molte iniziative rivolte al mondo della scuola . A Bologna dal 30 novembre al 2 dicembre 2017

Sample Footer for HTML formatted content
Unsubscribe 
Via Zamboni 8
Bologna, BO 40126
Italy