Buongiorno a tutti,
Vorrei condividere con voi questa esperienza che è nata in Danimarca e che per la prima volta è stata realizzata anche in Italia.
L'articolo che vi inserisco risale al 2014, quindi non è attuale, però io ho scoperto questo modo di fare scuola soltanto oggi. Voi lo conoscevate già?
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/14/asilo-nel-bosco-a-settembre-la-prima-struttura-in-italia-pigne-e-sassi-come-giochi/1046148/ --> questo è l'articolo.
Poi inserisco il sito ufficiale dove spiega nel dettaglio, tra le altre cose, la loro "giornata tipo": http://www.asilonelbosco.com/
Infine, metto anche il link di un video che documenta molto bene la realtà quotidiana di questi bambini, raccontata dai maestri e dagli educatori che vi laborano e dai genitori. In più c'è qualche momento vissuto proprio dai bambini stessi. Video: https://youtu.be/LzVJ5jDmbjM .
A mio parere è un modo fantastico di fare scuola, che richiama un po' quella che era il modo di lavorare di Don Milani. È provilegiato il contatto con la natura e viene messo in secondo piano l'utilizzo dei banchi in un'aula chiusa. Credo che l'Italia abbia bisogno di queste esperienze. Questo significa mettersi completamente in gioco, rischiare, provare un nuovo modo di fare scuola completamente diverso dall'idea di scuola che ognuno di noi ha in mente. Però forse ne vale la pena.
ci sono due cose, però, che mi lasciano perplessa:
- I bambini, alla fine, imparano davvero qualcosa?
- Ok la libertà, ok il divertimento...ma le regole esistono, per favorire una miglior convivenza?
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi, se vi piacerebbe lavorare in un contesto così, se anche voi avete i miei stessi dubbi o ne avete altri.... insomma... che ne dite?
Buona giornata a tutti!