Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Asilo nel bosco

Asilo nel bosco

par LEONE SARA,
Nombre de réponses : 8

Buongiorno a tutti,

Vorrei condividere con voi questa esperienza che è nata in Danimarca e che per la prima volta è stata realizzata anche in Italia.

L'articolo che vi inserisco risale al 2014, quindi non è attuale, però io ho scoperto questo modo di fare scuola soltanto oggi. Voi lo conoscevate già? 

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/14/asilo-nel-bosco-a-settembre-la-prima-struttura-in-italia-pigne-e-sassi-come-giochi/1046148/    --> questo è l'articolo.

Poi inserisco il sito ufficiale dove spiega nel dettaglio, tra le altre cose, la loro "giornata tipo":   http://www.asilonelbosco.com/

Infine, metto anche il link di un video che documenta molto bene la realtà quotidiana di questi bambini, raccontata dai maestri e dagli educatori che vi laborano e dai genitori. In più c'è qualche momento vissuto proprio dai bambini stessi. Video: https://youtu.be/LzVJ5jDmbjM .

A mio parere è un modo fantastico di fare scuola, che richiama un po' quella che era il modo di lavorare di Don Milani. È provilegiato il contatto con la natura e viene messo in secondo piano l'utilizzo dei banchi in un'aula chiusa. Credo che l'Italia abbia bisogno di queste esperienze. Questo significa mettersi completamente in gioco, rischiare, provare un nuovo modo di fare scuola completamente diverso dall'idea di scuola che ognuno di noi ha in mente. Però forse ne vale la pena. 

ci sono due cose, però, che mi lasciano perplessa:

  1. I bambini, alla fine, imparano davvero qualcosa? 
  2. Ok la libertà, ok il divertimento...ma le regole esistono, per favorire una miglior convivenza? 

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi, se vi piacerebbe lavorare in un contesto così, se anche voi avete i miei stessi dubbi o ne avete altri.... insomma... che ne dite? sourire


Buona giornata a tutti! sourire

En réponse à LEONE SARA

Re: Asilo nel bosco

par BORGHI ELENA,

Ciao Sara, ho letto gli articoli che hai postato e devo dire che sono davvero interessanti. Non conoscevo questo tipo di asilo, ma credo che sia un'esperienza molto bella non solo per i bambini ma anche per gli educatori e gli insegnanti che hanno l'opportunità di insegnare all'interno di questo contesto. L'asilo nel bosco permette ai bambini di essere attivi e al centro nel contesto educativo e durante le varie situazioni di apprendimento. Imparare facendo è sicuramente una delle esperienze migliori che il bambino possa fare. Inoltre, permette un contatto diretto con la natura: di conoscerla e viverla in tutti i suoi aspetti. Se avrò l'opportunità, non nego, che mi piacerebbe fare un'esperienza lavorativa di questo genere.

Elena Borghi

En réponse à LEONE SARA

Re: Asilo nel bosco

par LONGO FRANCESCA,

wow! trovo davvero interessante l' idea!

credo che l' esperienza dell' asilo nel bosco con bambini così piccoli sia molto formativa. il contatto con la natura è un punto di forza e sono convinta che ai fini dell' apprendimento non cambi poi tanto rispetto alle competenze che si possono acquisire in una classe di una scuola convenzionale.

Il rispetto delle regole e la convivenza si possono insegnare, secondo me, in qualsiasi contesto.Trovo che sia  interessante per i bambini e anche molto coinvolgente; partecipare alle attività, renderli partecipi è anche un pò renderli responsabili e insegnarli a fare qualcosa di nuovo che può gratificare.

é vero, come dici tu, significa mettersi in gioco e rischiare, ma credo che si possano ottenere ottimi risultati.

buona giornata

En réponse à LONGO FRANCESCA

Re: Asilo nel bosco

par LEONE SARA,

Ciao! Apprezzo i vostri riscontri positivi. Vedo che, come me, anche voi siete rimaste colpite da questo asilo nel bosco! sourire

Elena, anche a me piacerebbe lavorare in un contesto del genere: innanzitutto per mettere alla prova me stessa, poi per riscontrare il modo in cui i bambini possono crescere e imparare.

Francesca, anche io (come del resto tutti, credo) penso che il rispetto delle regole si possa insegnare in qualsiasi contesto...la mia perplessità era riferita soprattutto al fatto che sia nel video sia nell'articolo vengono esaltati solo gli aspetti positivi del contatto della natura, della libertà, del non essere vincolati dal banco e dall'aula ecc senza però fare riferimento alle cose "doverose" che sono, a mio parere, altrettanto importanti.

Spero che questa esperienza si espanda ancora di più in Italiasourire

Buona giornata a tutte!

En réponse à LEONE SARA

Re: Asilo nel bosco

par FABBRI MARGHERITA,

Ciao Sara,

grazie per questo spunto, davvero interessante. La trovo un'esperienza innovativa sia per i bambini sia per gli adulti che possono far parte di questo contesto, come insegnanti, genitori, educatori. Mi piacerebbe molto poter prendere parte a un'esperienza del genere se ne avessi l'occasione. I bambini hanno la possibilità di stare a contatto con la natura, apprezzarla e valorizzarla, cosa a mio avviso molto educativa, poichè rispettandola, si riesce ad avere rispetto anche degli altri e di sè stessi.

Margherita

En réponse à FABBRI MARGHERITA

Re: Asilo nel bosco

par LEONE SARA,

Ciao Margherita,

Condivido in pieno la tua ultima considerazione, perché tutte le belle lezioncine sull'ambiente e sul rispetto per il pianeta, rimangono un po' "sospese nel vuoto" se non c'è un riscontro pratico nella realtà.

Vivendo direttamente a contatto con la natura, conoscendo le sue bellezze e i suoi rischi, il bambino dovrebbe imparare a rispettarla più facilmente e di conseguenza (come dici te), riuscirà ad avere rispetto verso di essa, verso gli altri e verso se stesso!

Buona giornata sourire

En réponse à LEONE SARA

Re: Asilo nel bosco

par SECCI LAURA,

Ciao a tutte!

Ero a conoscenza di questa esperienza, seguo la pagina facebook da qualche tempo. A novembre mi ero segnata a un incontro illustrativo, poi non sono riuscita a andare.

(punti di forza) Trovo l'idea davvero interessante e stimolante, soprattutto perchè mi sembra che ribalti drasticamente il modo di lavorare "tradizionale" che spesso si riscontra a scuola. Non so le vostre esperienze di tirocinio, ma io raramente ho trovato insegnanti che portano i bambini in giardino d'inverno, o quando è piovuto ecc. ecc. Figuriamoci lo stare solo all'aperto! Inoltre immagino che in una scuola così davvero si accantonino per forza di cose pratiche sterili e ripetitive che difficilmente abbandoniamo (riempi la scheda; completa la fotocopia; incolla la fotocopia e colorala) per re-impostare un diverso tipo di lavoro, dove l'insegnamento passa attraverso l'esplorazione, la manipolazione, la sperimentazione, il movimento.

(criticità) Tuttavia anch'io come voi ho qualche perplessità. Mi piacerebbe capire meglio come funziona questo tipo di asilo, per esempio circa i "confini" fisici e la struttura vera e propria dello spazio. Mi spiego meglio: sembra che questi asili siano pensati per essere del tutto all'aperto. Allora mi chiedo, questo ambiente naturale, che diventa aula, è strutturato in una qualche maniera? Esiste un cerchio di panche, esiste un piccolo capanno per i giochi, esiste un'area con dei percorsi? Solo per fare degli esempi...stare nella natura è stimolante, rilassante quanto vogliamo, ma sono convinta che i bambini a scuola debbano trovare un ambiente strutturato, seppur in maniera intelligente e non rigida. Inoltre, perchè un'esperienza così possa dare a pieno i suoi frutti, trovo che debba immaginare un piccolo iter formativo per le insegnanti: al giorno d'oggi non so quante di noi hanno conoscenze anche solo di base, di botanica e vita all'aria aperta. E' bello fare scuola nel bosco, ma se non riesco a distinguere un albero dall'altro, un insetto, una foglia, le basi della vita di quell'ambiente, l'esperienza si esaurisce un po' in sè. 

En réponse à SECCI LAURA

Re: Asilo nel bosco

par LEONE SARA,

Ciao Laura! È un peccato che tu non sia riuscita ad andare all'incontro illustrativo, sarebbe stata un'ottima esperienza per poterci spiegare meglio. Onestamente non so rispondere alle tue domande perché Come hai potuto leggere anche io mi sono posta una serie di dubbi; tuttavia, sono tutt'oggi affascinata da questo modo di fare scuola.

Da quanto leggo dalla pagina facebook, stanno facendo in modo che si espanda il più possibile. 

Mi piacerebbe assistere ad un incontro illustrativo, o che mi venisse raccontato da qualcuno che conosco, così da poter avere delle risposte alle domande che ci siamo poste! ;)

En réponse à SECCI LAURA

Re: Asilo nel bosco

par LEONE SARA,

Ciao Laura! È un peccato che tu non sia riuscita ad andare all'incontro illustrativo, sarebbe stata un'ottima esperienza per poterci spiegare meglio. Onestamente non so rispondere alle tue domande perché Come hai potuto leggere anche io mi sono posta una serie di dubbi; tuttavia, sono tutt'oggi affascinata da questo modo di fare scuola.

Da quanto leggo dalla pagina facebook, stanno facendo in modo che si espanda il più possibile. 

Mi piacerebbe assistere ad un incontro illustrativo, o che mi venisse raccontato da qualcuno che conosco, così da poter avere delle risposte alle domande che ci siamo poste! ;)