Forum su argomenti che possono servire per l'esame

Bee Bot da usare per progetto Marc (infanzia)

Bee Bot da usare per progetto Marc (infanzia)

by TOSI VALENTINA -
Number of replies: 2

Ciao a tutti!! Ho da porvi un quesito futuri colleghi: 

a breve devo realizzare, come ognuno di noi, il famigerato Marc, sarebbe il primo video che faccio poichè sto recuperando il tirocinio dell'anno scorso e avevo in mente di sperimentare i primi rudimenti di coding con i più piccoli usando l'apina in una sezione di 5 anni, cosa ne pensate? Chi magari l'ha già usata come si è trovato?

 Ho già provato  a fare qualche prova con i bambini e a parte qualche incertezza iniziale se la cavano tutti più o meno bene, anche se resta il problema di trasformare i comandi da dare all'apina  in movimenti, mi spiego meglio, e magari potete aiutarmi anche voi.. Ho tassellato lo spazio dividendolo in quadratoni e facendo un segno ad ogni passo che fa l'ape ma ancora non ci siamo, come posso far capire ai bambini quanti passi deve fare Pina per raggiungere X dal momento che ogni movimento non è una mattonella completa del pavimento ma un po' meno?

Se vi è già capitato di usarla, potete anche suggerirmi come avete fatto a far capire ai bambini che il giro a destra  e sinistra è solo UN movimento e che poi per muoversi in tale direzione devono premere di nuovo la freccia in avanti/indietro sennò Pina resta ferma?

Apprezzo ogni suggerimento, forma di attenzione, idea, commento/critica costruttiva, stream of consciusenss,  parere o puntualizzazione  riguardante  questa idea e come realizzarla.


GRAZIE A TUTTI!!!!!!  :D

Valentina 

In reply to TOSI VALENTINA

Re: Bee Bot da usare per progetto Marc (infanzia)

by NOVELLI SILVIA -

Ciao. L'istituto dove sto lavorando ha organizzato poco tempo fa un corso per le insegnanti proprio sulla robotica e ci hanno presentato la bee-bot. Secondo me il suo utilizzo è ottimo per imparare divertendosi. Ho usato anche io (in una seconda elementare) la bee-bot e non solo ha entusiasmato tanto i bambini ma è servito per apprendere alcuni concetti in modo divertente e diverso dal solito.

Durante il corso ci hanno fatto vedere alcune attività che sono state svolte sia alla scuola dell'infanzia che alla scuola primaria. Non so cosa tu abbia già proposto ai bambini ma mi viene in mente che per la presentazione del conteggio dei passi avevano utilizzato delle freccie colorate. Posizionavano una freccia in ogni quadrato del pavimento quadrettato e infine prima di partire contavano le freccette e vedevano quanti passi fare. Ovviamente via via che i bambini diventano più esperti le freccette vanno eliminate. Le freccette sono un idee ma con i bambini piccoli secondo me si possono usare anche oggetti piccoli che identificano i quadrati in cui si devono spostare. Ad esempio posizioniamo un quadratino delle costruzioni per ogni passo e poi contiamo. A volte il coding ci pone davanti a concetti molto astratti ma i bambini, specialmente nella scuola dell'infanzia, hanno bisogno di concetti concreti per passare successivamente all'astrattismo. Queste sono solo idee poi valuta te.

Per quanto riguarda il girare a destra e a sinistra ovviamente per questi movimenti non veniva posizionata la freccia e quindi non c'erano passi da fare.

Buon divertimento!!

In reply to NOVELLI SILVIA

Re: Bee Bot da usare per progetto Marc (infanzia)

by DEGL'INNOCENTI CLAUDIA -

Ciao! durante il precedente anno di tirocinio ho utilizzato e visto utilizzare l'ape blue boot con i bambini della sezione 4 anni. Ti posto qui la mia esperienza durante il tirocinio. Le insegnati della mia sezione hanno utilizzato la fiaba di Cappuccetto rosso e di Hansel e Gretel, entrambe si prestano particolarmente perché all'interno della storia gli scrittori parlano dei percorsi compiuti dai protagonisti.


Durante quest’anno scolastico le insegnanti hanno scelto come fil rouge le favole dato che  la favola, soprattutto per il bambino di quattro anni, permette attraverso un percorso trasversale, l’approfondimento ed il raggiungimento di determinati obiettivi riguardanti questa fascia di età. Attraverso la favola i bambini sono avviati all’ascolto, alla verbalizzazione, alla drammatizzazione delle storie, alla conoscenza delle varie location, la riproduzione dei personaggi passando attraverso la conoscenza dello schema corporeo, nonché la conoscenza dei concetti topologici (sopra, sotto, vicino, lontano etc.) e logico matematici, fino ad arrivare all’orientamento ed al movimento dello spazio.

Nel corso dell’anno è stato proposto alle insegnanti un corso di formazione, istituito dall’istituto universitario Sant’Anna di Pisa e dal CRED di Livorno con ricaduta immediata sulla classe con argomento la robotica. Le insegnanti hanno seguito il corso, ed subito inserito all’interno della programmazione di sezione, la conoscenza dell’orientamento spaziale grazie all’utilizzo di un robot (Blue-Boot) dato in dotazione dal dipartimento di Robotica dell’istituto Sant’Anna.

Le insegnanti hanno realizzato un grande cartellone quadrettato con quadrati di 15 cm di lato (passo del robot) sul quale i bambini hanno posto dei manufatti in plastilina, cartone  (alberi, case, etc.) con i quali hanno creato dei percorsi da far seguire al robot. Il robot è dotato di frecce direzionali che i bambini posso programmare in totale autonomia, in modo da fargli compiere il percorso prestabilito. Personalmente ho potuto vedere all’opera i bambini nell’utilizzo del robot.