Io sono stata a lezione (dal vivo!) venerdì e mi sono da subito incuriosita sul mondo dei software liberi (non nascondo che ho già provato la funzione LOGO su LibreOffice... incredibile!)
Curiosa come sono (e come non credevo di essere per questo pezzo di mondo!) ho voluto anche ri ascoltare il nostro primo incontro (dico solo ascoltare perchè il mio portatile sembra "arrancare" di fronte a file molto pesanti, tanto non da non farmi proprio visualizzare il contenuto video da 461 MB !)
Ed ecco subito un problema, o meglio una questione : vivendo in un mondo ricco di stimoli visivi, dove la comunicazione è soprattutto immagine , quanto può la nostra attenzione mantenersi vigile per così tanto tempo ?
Personalmente, ho fatto fatica solo a riascoltarci, senza alcun riferimento a immagini o schermate (metto ad esempio, l'idea del foglio operativo di ENT.BOX).
Se altre colleghe/i hanno avuto il mio stesso problema e in più non erano presenti quel giorno, sono riuscite a seguire per intero tutta la lezione oppure, come me, hanno riscontrato questo calo di attenzione?
A questo proposito volevo chiedere al professore se è impossibile (o quantomeno difficile e lunga come procedura!) il montaggio di un video di immagini che, durante l'audio, possano mostrare i dispositivi, le schermate e i vari software usati in classe.
Un aiuto in più per chi non ha modo di essere in presenza...