Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by CARLI GIOVANNI -
Number of replies: 27

a) ottimo poter seguire le lezioni (...da Salonicco eheh ) ma ovviamente non sono live e non mi possono connettere con i vostri Pad, però mooolto interessanti già così!

b) effettivamente la proiezione si vede malino sic!!!

c) non ho capito il mondo ENTBox relativo ai sondaggi .... qualche dritta tipo link per potergi "aggeggiare" un po' ?

d) bello la ripresa della classe e poter rivedere le mie compagne -->  Ciao a tutte!! Giovanni.

e) insegnamento più grande l'entusiasmo! Grazie!


----> Spero di aver usato bene questo primo messaggio forum, non credo ....imparerò nel caso!

Saluti a tutt

In reply to CARLI GIOVANNI

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Mi interessa molto questa tua partecipazione da Salonicco. Servirà a documentare cosa voglia dire lavorare online. Forza dunque!

La proiezione si vede malino: le registrazioni sono fatte per poter percepire la parte viva degli incontri. Cercherò di migliorare nel manovrare più prontamente e efficacemente la GoPro. Per quanto riguarda la proiezione non è importante perché mostro tutte cose che rendo disponibili in Internet.

E appunto, per quanto riguarda ENTBox vai qui: Sito di ENTBox e vedi un po'. Poi facci domande. Ce l'hai costì un routerino per giocarci un po'?

Sennò, quando tornerai da Salonicco, ci troveremo in via Laura e ti farò vedere come funziona.

Grazie!

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by CARLI GIOVANNI -

Secondo video perfetto.

giusto una domanda sulla netiquette per l'utilizzo di questo forum: ad un argomento tipo  "Fruizione non in presenza del labortorio_feedback" come inserisco un pensiero senza che esso sia risposta a qualche intervento genitore?



In reply to CARLI GIOVANNI

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Mi ero posto la stessa domanda. Mi sono dato questa risposta: scegliere come genitore il post di chi ha iniziato la discussione.

In reply to CARLI GIOVANNI

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by AIAZZI ELEONORA -

Io  sono stata a lezione (dal vivo!) venerdì e mi sono da subito incuriosita sul mondo dei software liberi (non nascondo che ho già  provato la  funzione LOGO su LibreOffice... incredibile!)

 Curiosa come sono (e come non credevo di essere per questo pezzo di mondo!) ho voluto anche ri ascoltare il nostro primo incontro (dico solo ascoltare perchè  il mio portatile sembra "arrancare" di fronte a file molto pesanti, tanto non da non farmi proprio visualizzare il contenuto video da 461 MB !)

Ed ecco subito un problema, o meglio una questione : vivendo in un mondo ricco di stimoli visivi, dove la comunicazione è soprattutto immagine , quanto può  la nostra attenzione mantenersi vigile per così tanto tempo ?

Personalmente, ho fatto fatica  solo a riascoltarci, senza alcun riferimento a immagini o schermate (metto ad esempio, l'idea del foglio operativo di ENT.BOX).

Se altre colleghe/i hanno avuto il mio  stesso problema e in più non erano presenti quel giorno, sono riuscite a seguire per intero tutta la lezione oppure, come me, hanno riscontrato questo calo di  attenzione?

A questo proposito volevo chiedere al professore se è  impossibile (o quantomeno difficile e lunga come procedura!) il montaggio di un video di immagini che, durante l'audio, possano mostrare i dispositivi, le schermate e i vari software usati in classe.

Un aiuto in più  per chi non ha modo di essere in presenza...

In reply to AIAZZI ELEONORA

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by GALLETTI MICOL -
Io ho preferito l'audio perché capire ciò che viene detto nel video richiedeva una fatica immensa, dato che lì l'audio è senza dubbio di qualità inferiore.

Effettivamente anche per me stare attenta per diverse ore è stato difficile anche perché scegliendo l'audio avevo meno indizi per capire quando si stava trattando un argomento sostanziale e stare lì sempre pronta con l'attenzione al massimo è stato pesante.

La proposta di Eleonora mi sembra interessante; è anche fattibile concretamente? 


Ho un problema: non so se dipenda dalle mie casse mezze distrutte ma sento pochissimo gli interventi delle compagne che erano in classe. Succede solo a me?

In reply to GALLETTI MICOL

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by CARLI GIOVANNI -

Ciao Micol, 


audio)
 io ho seguito il video e per quanto riguarda il capire l'audio (scusa il gioco di parole) per me non ci sono stati problemi

lunghezza)
per quanto riguarda la lunghezza (e spero di rispondere anche al precedente intervento) io ... bhè, mi son fatto caffè, ho messo in pausa, essendo intervento in video quando vedevo che la classe era in modalità sperimentazione davanti al video anche io mi sono messo a cercare roba su internett ecc ecc, insomma, forse sono abituato e quindi ci si fa l'abitudine e si trova il proprio verso, ma io non mi stanco se ogni tanto metto in pausa e mi fumo una sigaretta. ___> il senso ultimo di questo intervento: non va per forza seguito dal princiipo alla fine, si può interrompere, ecco, volevo dir questo, tutto qui.


montaggio immagini)
credo sia lungo e che richieda lavoro ma ... se qualcuno lo fa ... io comunque preferisco la registrazione cruda di quello che succede e magari, se si fanno vedere delle immagini, mandarle a video o condividerle in modo che anche noi "remoti" le si possa vedere a video bene, ma, apparte questo, direi tutto molto bene per me sia che si faccia un montaggio immagini sia che no.

In reply to GALLETTI MICOL

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

In parte ho risposto a Eleonora. Per capire gli interventi occorre usare l'audio. Potrei montate l'audio (buono) sul video. Però questo comporterebbe, probabilmente il fatto di rendere disponibile il tutto la domenica o il lunedì. Ci possiamo provare. Preferireste?

In reply to GALLETTI MICOL

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Dimenticavo. Il modo migliore per sentire questa roba è con le cuffie, non con le casse del computer. Per quanto riguarda la registrazione delle voci nell'aula, si dovrebbe far girare il registratore fra le persone, Si può fare ma la gestione si complica.

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by FARINI GIULIA -

Buonasera a tutti!

A causa dello sciopero non ero presente in aula e mi sono rivista la lezione!

Ammetto di aver fatto varie pause o ricerche nei momenti meno significativi...


Il video si è caricato in pochi minuti e l'audio era buono anche senza cuffie.







In reply to FARINI GIULIA

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by FE' MARGHERITA -

Anche io dal momento che non sono potuta venire personalmente a lezione ho guardato il video caricato in questa piattaforma. Le mie difficoltà si sono presentate, credo a causa della luce, quando il professore mostrava alcuni passaggi sul computer, durante i quali non riuscivo a vedere in modo chiaro i passaggi, questo mi ha creato qualche “preoccupazione” per le future lezioni in cui ci verrà mostrato come adoperare vari programmi.


In reply to FE' MARGHERITA

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Le cose importanti sono tutte scritte nei materiali che trovate. In ogni caso cercherò di sistemare il video in modo da vedere anche la parte proiettata. Vediamo...

Grazie

In reply to GALLETTI MICOL

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by HILI NANCY -

Io ho seguito il video delle due lezioni passate e mi son trovata molto bene. L'ho fatto dal pc di casa, sinceramente si vedeva e sentiva quasi alla perfezione nonostante la connessione non sia sempre delle migliori qua da me. Solo a un certo punto nell'ultimo video non corrispondeva audio con video ma per il resto seguirei anche tutti i corsi di laurea in questo modo! Soprattutto avendo la possibilità di vedere in diretta lo schermo del computer non sussiste nemmeno il problema della visuale del proiettore. Magari gli interventi degli studenti non si sentono benissimo, è vero, ma se viene dato loro il microfono è perfetto..


In reply to HILI NANCY

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by CARLI GIOVANNI -

sì, pienamente d'accordo con te Nancy!

In reply to CARLI GIOVANNI

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by GIANNINI ALESSIA -

Ciao a tutti, ho visto ieri la II lezione.

Sono sincera, quando il Professore ha chiesto se sapevamo il significato di coding ho risposto in maniera affermativa, ma solo perché dopo aver visto la I lezione sono andata a documentarmi su internet.

Prima di allora non ne avevo mai sentito parlare, eppure sono alla II laurea in campo educativo ed ho fatto diversi tirocini e diverse supplenze...ciò mi lascia un po' perplessa.

Detto questo, trovo molto utile la ripresa del PC perché rende possibile anche a noi che seguiamo da lontano, capire tutto.

In giornata proverò a far muovere la tartaruga e sull'apposita discussione sull'uso di Logo vi farò sapere se ci sono riuscita.

Buona giornata a tutti.

In reply to GIANNINI ALESSIA

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by FINI ANTONIO -

"Prima di allora non ne avevo mai sentito parlare, eppure sono alla II laurea in campo educativo ed ho fatto diversi tirocini e diverse supplenze...ciò mi lascia un po' perplessa."

Qualcuno se la sente di avanzare qualche congettura sui motivi di quanto scritto dalla vostra collega?
In reply to HILI NANCY

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by MANETTI GIULIA -

Anche io concordo con Nancy! Per motivi di lavoro, non ho potuto partecipare direttamente alle prime due lezioni, tuttavia ho avuto modo di rivedere le registrazioni degli incontri passati sul mio computer. A tal proposito posso affermare con piacere che ho notato una maggiore attenzione ai dettagli, in modo particolare per quanto riguarda il video. Infatti, rispetto alla prima registrazione, ho gradito molto i momenti in cui avevamo "accesso diretto" allo schermo del computer del Professore. Questo mi è stato di grande aiuto in quanto, anche da casa, ho avuto modo di sbirciare qua e là tra le pagine web che venivano proposte, ricavando numerose informazioni e stuzzicandomi ancora di più la curiosità verso gli argomenti trattati. Per quanto riguarda l'audio ho preferito i momenti in cui il Professore non ha utilizzato il microfono oppure quando è stato abbassato il volume.

Nell'ultima registrazione ho visto che, durante la lezione, è stato fatto un sondaggio che riportava la domanda "sai cosa significa coding?" e mi è piaciuto come si costruissero le due colonnine del "sì" e del "no" in tempo reale, così ho scritto il link www.menti.com e il codice 38 52 80 e mi si è aperta la pagina. A tal proposito mi chiedevo: eventuali futuri sondaggi rimarranno attivi anche al termine della lezione, oppure no?


In reply to AIAZZI ELEONORA

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Cara Eleonora,

hai perfettamente ragione. una registrazione audio - ma anche video - di tre ore è una mostruosità comunicativa. L'ideale sarebbe accompagnare gli incontri con materiali video confezionati ad hoc, brevi spezzoni a fuoco sugli argomenti essenziali. Ma questo richiederebbe un'organizzazione molto costosa - forget it nei nostri contesti. La soluzione che ho individuato serve solo a dare una mano a chi non può esserci, ed è realizzata tutta con strumenti "alla mano", e usando un server che controllo io, in modo da mettere il materiale a disposizione già il sabato. I servizi istituzionali comporterebbero svariati giorni di ritardo.

La questione della difficoltà che hai avuto con il video non dipende dal tuo computer, credo, ma molto probabilmente dalla connessione. Questo è un problema che dipende dalle carenze infrastrutturali del nostro Paese. Per questo metto anche l'audio, come ultima risorsa per dare una mano. Sempre meglio di zero. Comunque, non perdete in ogni caso nulla, perché ciò che serve è o verrà tutto scritto.

Per il montaggio di un video che corredi di immagini l'audio, mi occorrerebbe uno staff che non ho. Se lo facessi io non ce la farei probabilmente a scrivere queste risposte, e portare avanti i materiali per voi.

Infine, queste cose mostrate nella prima parte del primo incontro (venerdì prossimo sarà simile) è più che altro una vetrina iniziale per solleticare la curiosità. Approfondiremo successivamente ciò che servirà.

Grazie!


In reply to AIAZZI ELEONORA

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by BALDINI NICOLE -

Sono pienamente d'accordo con te!

Se non si è in presenza risulta complesso riuscire a seguire tutti gli imput forniti e le discussioni se non si ha accesso al materiale utilizzato. Con alcune modifiche penso che il lavoro online risulti molto agevolato!

Nicole

In reply to CARLI GIOVANNI

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by BIANCHI ELENA -

Ciao Giovanni, ho sperimentato per la prima volta la possibilità di fare lezione online attraverso il Laboratorio di Tecnologie Didattiche tenuto dalla Prof.ssa Maria Ranieri. Secondo il mio pensiero trovo che poter usufruire di un laboratorio online sia un' ottima idea perchè, in primo luogo, permette a studenti fuori sede o lavoratori di godere di una preziosa occasione di apprendimento. In secondo luogo è possibile interagire in tempo reale agli argomenti di discussione, magari cercando contemporanemante attraverso altre fonti a disposizione, risposte o approfondimenti legati agli argomenti trattati.

Spero che anche il Prof. Formiconi riesca ad utilizzare la funzione di registrazione in diretta del laboratorio, in modo da poter rispondere e interagire in tempo reale.

Ad ogni modo, trovo molto utile poter rivedere in ogni momento  la registrazione delle lezioni in modo da non perdere informazioni preziose trattate durante il corso.


In reply to BIANCHI ELENA

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by CECCHI SARA -
Oltre a ribadire l'importanza della registrazione del lezioni, concordo con Elena l'efficacia della registrazione in diretta come sperimentato durante il corso della prof.ssa Ranieri. Certo, all'interno di questo laboratorio abbiamo moltissimi altri modi e spazi per poter interagire e dire la nostra, ma tra le tante modalità sarebbe interessante sperimentare anche questa! 

Spero che la gestione di questo laboratorio -e di pochi altri- sia uno spunto e un esempio, oltre che per noi futuri insegnanti, anche per i docenti universitari. Ritengo che questo sia un ottimo modo di intendere l'accessibilità.

In reply to CARLI GIOVANNI

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by GALLETTI MICOL -

L'indice della lezione è stato utilissimo! Ho capito bene la struttura della lezione potendo individuare i momenti più importanti senza paura di perdere nulla. Insomma...l'attesa per questa terza registrazione è valsa la pena.

A chi è piaciuto?

In reply to GALLETTI MICOL

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by COPPI MARTINA -

A me Micol! Hai perfettamente ragione!! =)

In reply to GALLETTI MICOL

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by AIAZZI ELEONORA -

L'uso di un indice per ricapitolare le cose fatte a lezione mi sembra  utilissimo, anzi, mi pare sia il modo appropriato per trovare - come dice il Professore nel suo post - il nostro modo di conoscere questo immenso bosco.  

smile

In reply to CARLI GIOVANNI

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by INNOCENTI VERONICA -

Ciao a tutti!
Ho appena finito di vedere la videoregistrazione di venerdì. Si sentiva e si vedeva tutto perfettamente, anche senza cuffie. Utilissimo anche l'indice per poter seguire passo passo gli argomenti affrontati.. 


Stasera ho preso solo qualche appunto, ma domani penso proprio che mi eserciterò a fare qualche forma con la tartaruga..  :D

In reply to INNOCENTI VERONICA

Re: Fruizione non in presenza del labortorio_feedback

by CECCHI SARA -

Oltre all'indice, che ha permesso di focalizzare meglio gli argomenti essenziali della lezione -nonostante siano davvero molto interessanti anche tutti i cosiddetti out of topic- mi è sembrata molto utile la visione a schermo intero della pagina o del foglio del computer sul quale il Professore ha lavorato. In questo modo da casa ho potuto provare sul momento ciò che veniva spiegato senza nessuna difficoltà.

Quindi...feedback più che positivo! smile