Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Argomenti che ci piacerebbe trattare

Argomenti che ci piacerebbe trattare

by GIULIANI SILVIA -
Number of replies: 46

Buongiorno a tutti/e,

ho pensato di aprire questo post nel Forum per permettere a tutti di scrivere via via quali argomenti nuovi ci piacerebbe affrontare a lezione, così che ognuno possa dare il proprio contributo.

Personalmente dalla lezione di venerdì mi sono nate alcune curiosità riguardo esperienze didattiche che realmente possiamo fare in classe (primaria, ma soprattutto infanzia che trovo più difficile da concepire). Non soltanto sul coding per bambini, ma anche altre proposte come lo story telling, l'uso di software  liberi in classe. 

A questo proposito mi sono messa a "ciacciare" (come si dice dalle mie parti) un po' sui siti internet ed ho trovato un sito interessante, grazie anche ad un post scritto da una compagna. Si chiama Zimmer Twins e permette di creare storie online. Problematica? Ci sono dei personaggi standard e il sito è in inglese. Magari può essere utile per fare una lezione interdisciplinare con bambini di 5 (visto i termini usati e non semplicissimi). L'uso però è davvero intuitivo! 

Ancora sto esplorandolo, se dovessi trovare novità vi aggiorno!

Questo è il link. Spero vi sia utile!



In reply to GIULIANI SILVIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by NIBI FEDERICA -

Ciao Silvia,

incuriosita da questo sito che hai proposto, sono andata a dare un'occhiata. E' senz'altro una risorsa veramente utile per stimolare la creatività dei nostri bambini. Concordo con te anche sul fatto che questa attività debba essere proposta ad una classe di bambini di 5° perchè le istruzioni in inglese (seppur intuitive) richiedono una buona conoscenza della lingua (nella sezione "how to make a movie"). Offre anche una varietà di contesti/situazioni che incuriosiscono molto i bambini.

In definitiva credo che sia un'ottima risorsa!!


In reply to NIBI FEDERICA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by INSERRA FRANCESCA -

Ciao Silvia e Federica!

ho visto il sito che ha proposto Silvia e  l'ho trovato molto interessante e sicuramente utile per svolgere attività di classe con il supporto della cara Lim, la dove sia presente ovviamente. A tale proposito mi sono ricordata di un programma per creare presentazioni, molto simpatico ed animato che ricorda molto lo stile di questo sito che hai scoperto tu. E' un programma in cui le impostazioni e la guida sono in inglese ma nella preparazione delle varie slides è possibile scrivere in italiano, permettendo quindi di utilizzare il programma come supporto per qualsiasi materia o tematica si preferisca e per tutti gli ordini di scuola. E' gratuito e davvero molto simpatico.

vi lascio il link : https://www.powtoon.com 

In reply to GIULIANI SILVIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by AIAZZI ELEONORA -

Il sito che hai suggerito  Silvia è davvero interessante !

Un'ottima risorsa per favorire in concreto l'uso della lingua inglese nei bambini (dalla quinta primaria in su, come tu ben suggerivi !)

Chissà  che non riusciamo a trovare qualcosa in italiano di altrettanto efficace smile


In reply to AIAZZI ELEONORA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by AIAZZI ELEONORA -

Altro  argomento di cui mi piacerebbe trattare (perchè è proprio questo il tema che hai dato a questo forum ) è quello delle biblioteche on line, ovvero dei possibili siti a disposizione sul web per poter condividere, leggere o ascoltare brani e libri per l'Infanzia.

Ho iniziato a cercare qualcosa e mi è subito balzato agli occhi questo sito che offre una sterminata collezione di favole e fiabe per bambini, sia da ascoltare che da leggere : una vera e propria "Multilingual library".

Tra le positività che me lo fanno suggerire, vi è sicuramente quella di avere a disposizione fiabe da un po' tutte le parti del mondo : un prezioso aiuto (anche nella scuola dell'Infanzia) data la presenza di molti alunni stranieri, e un buon contributo per progetti di intercultura. 

Ovviamente non mancano (anche a primo impatto) alcune criticità : la grafica non è certo accattivante, e la narrazione audio è un po' piatta (la voce del narratore non da enfasi alla lettura del testo)


Ma può essere un inizio....o perchè no, uno spunto da proporre in un ambiente di lavoro come ENT.BOX 

In reply to AIAZZI ELEONORA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by BANDINI FRANCESCA -

Ciao Eleonora,

concordo pienamente, è un argomento molto interessante, fonte di ispirazione per il nostro futuro lavoro e per molte di noi anche attuale. 

Io sono un'educatrice e sarebbe bellissimo proporre attività di lettura e laboratori didattici a tema partendo da fiabe di altri paesi lette e ascoltate attingendo alle biblioteche online. 

Possono nascere interessanti proposte didattiche di L2, sullo spazio dell'incontro e sulla cittadinanza planetaria.


In reply to BANDINI FRANCESCA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by GIANNINI ALESSIA -

Sono d'accordo con Francesca, trattare di letture per i piccoli tramite biblioteche online sarebbe molto interessante.

Finalmente un laboratorio "diverso" è possibile da fruire da tutti.

In questo caos generale ci voleva.

Ho visto ieri la video lezione ed ho scaricato il software e letto anche qualcosa in più sui software free.

Alessia Giannini.




In reply to AIAZZI ELEONORA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by ANGELINI ELENA -

Ciao a tutte/i! smile 

anche io non ero presente venerdì a lezione ed ho avuto modo di riascoltarla e rivederla tramite il video.  

Dopo aver letto le varie proposte di argomenti da poter trattare mi ha incuriosito quella di Eleonora e quindi ho iniziato a navigare sui siti di alcune biblioteche on line per ragazzi (la maggior parte di queste sono in inglese). 

Voglio indicarvi il sito "Salaborsa Ragazzi Digitale" , che pur essendo anche questo in lingua inglese, mi sembra molto intuitivo e con immagini accattivanti: la pagina iniziale offre una serie di riquadri in ognuno dei quali è possibile cliccare e creare storie, imparare l'inglese giocando, coding, creare videogiochi, attività artistiche ed altre icone tutte da scoprire. 

Ritengo, quindi, che sia molto utile ricercare siti di questo tipo e capirne il funzionamento, in quanto possono essere di grande aiuto stimolando la creatività nei bambini e offrire uno spunto alle insegnanti per elaborare attività in classe utilizzando le LIM. 

Spero di aver contribuito ad aggiungere ulteriori informazioni a quanto già avete proposto nei commenti precedenti! 

A presto! smile 

In reply to GIULIANI SILVIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by MARIANI GIULIA -

Salve a Tutti/e!

Anche io sono andata alla ricerca di qualche spunto sugli argomenti che potremmo trattare nel corso del laboratorio. Personalmente uno degli ostacoli maggiori per me è quello dell'insegnamento della matematica......quindi sarebbe costruttivo parlare di strategie didattiche che, abbinate all'utilizzo delle tecnologie, ci permettano di rendere divertenti e accattivanti le nostre lezioni di matematica alla primaria. Proprio per questo motivo sono andata anche io alla ricerca di materiale interessante a riguardo, ed ho "scovato" un' intervista che è stata fatta ad alcuni insegnanti proprio sul loro modo di "fare matematica" con l'utilizzo delle tecnologie! Ho trovato questo articolo molto stimolante e potrebbe esserci di aiuto! Vi metto a disposizione il link:

http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/2012/12/18/la-nuova-matematica-nella-scuola-primaria-le-esperienze-e-i-progetti-di-alcuni-maestri-eccellenti/

La ricerca è aperta!!!

A presto!


In reply to MARIANI GIULIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by AIAZZI ELEONORA -

Ciao Giulia !

Ti  rimando a una delle risposte del professore su come creare un link per rendere  subito visibile il contenuto da te inserito  (se non lo trovassi, è la prima  parte al commento dell'intervento di Micol). 

 

Spero ti sia di aiuto smile

Ps:intanto ho letto l'intervista facendo copia e incolla  su un'altra scheda ...molto interessante !

In reply to MARIANI GIULIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by DE PALMA FRANCESCA -

Ciao Giulia,

tra gli strumenti da utilizzare in classe per aiutare i bambini -sia dell'infanzia che della primaria- per facilitare l'apprendimento della matematica, della geometria o dell'orientamento spaziale, c'è tra la robotica educativa la Bee-bot (l'ape robot).

Ci sono moltissimi siti che ne parlano. Io ti segnalo questo:

http://www.robotiko.it/bee-bot-robotica-nella-scuola-primaria/

Su youtube trovi inoltre tanti video nei quali si spiega il funzionamento e l'utilizzo della Bee-bot nelle più svariate situazioni. Di qualche idea possiamo farne tesoro!

Francesca

In reply to DE PALMA FRANCESCA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

È divertente il fatto che Bee-Bot e Blue-Bot riproducano il robot ideato da Seymour Papert negli anni '70 e che, di fatto, era la primissima versione di LOGO: una tartaruga meccanico-elettronica che ubbidiva a comandi trasmessi via software e che poteva disegnare tracciando linee per terra. Solo successivamente Papert ne fece una versione "virtuale", dove la tartaruga appariva in forma stilizzata sullo schermo di un computer. Nella parte introduttiva del Piccolo Manuale di LibreLogo ritrovate questa storia (e anche una foto di Papert giovane con la sua tartaruga.

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by GERONI ESTER -

Ciao a tutti! Bella idea Silvia quella di proporre argomenti che ci interesserebbe approfondire durante il laboratorio! Personalmente sarei interessata a conoscere meglio le funzioni della LIM, fondamentale per il nostro futuro! È possibile professore? 

Grazie mille! smile


In reply to GERONI ESTER

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

La LIM ha invaso le scuole qualche anno fa e sembrava che dovesse cambiare il mondo. In realtà non è cambiato granché. Mi è parso di capire che gli insegnanti che la sfruttano bene non siano molto frequenti. Nella grande maggioranza dei casi vedo che viene usata come un proiettore normale. Ma possiamo indagare un po'.

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by GIULIANI SILVIA -

Anche io, da quello che ho potuto vedere in classe, la LIM è usata poco e spesso male. Proprio per questo potrebbe essere utile capire quali potenzialità può avere! 

Ho trovato un PDF in cui si spiega l'uso della LIM e quali vantaggi/svantaggi può avere e ci sono alcune proposte operative; è molto corposo, ma magari piano piano si può leggere ;)

In reply to GIULIANI SILVIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by DE PALMA FRANCESCA -

Io invece devo dire che ci sono scuole qui a Firenze (in quartieri anche periferici e con scarse risorse) dove la LIM viene utilizzata quotidianamente e in molteplici e interessanti modi.

Mio figlio è in terza elementare e ha due maestre che usano la LIM sia per le materie letterarie (italiano, storia e geografia) che per quelle matematiche e scientifiche nonché per la musica. Per es. la usano per fare ricerche, costruire storie, salvare e riprendere vecchie lezioni, fare calcoli e costruire figure, fare esercizi di grammatica, ricercare filmati, sentire la musica ed altro.

Certamente tutto dipende dalle insegnanti.

In prima elementare nella stessa scuola ma in una classe diversa e con 2 maestre diverse ha visto la LIM 2 volte in un anno, senza capirne il senso.

In seconda e ora in terza le nuove insegnanti la sfruttano al meglio.

Nelle scuole dove invece ho fatto tirocinio, non ho visto una LIM.

Francesca

In reply to DE PALMA FRANCESCA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Quindi quello che tu dici è: la LIM si può usare bene ma il panorama è frastagliato, dipende dall'insegnante.

Domanda: e se componessimo un documento condiviso dove redigere una sorta di elenco ragionato delle possibili applicazioni della LIM?

Che dici Francesca? Che dicono altri eventualmente interessati?

Se pensate che sia una buona idea apro una pagina wiki, così impariamo a usare un nuovo strumento.

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by DE PALMA FRANCESCA -
Sì! Per me è una buona idea. 

E dagli interventi precedenti mi sembra che l'interesse ci sia.

Grazie

Francesca

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by GIULIANI SILVIA -
Mi sembra una proposta interessante e utile. Anche perché questo anno dovrò lavorare con la LIM a tirocinio quindi mi farebbe piacere poter riportare anche la mia esperienza!
In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by GERONI ESTER -

Anche a me sembra una buona idea, sia per l'elenco che per la pagina wiki. Mi interesserebbe molto. Grazie mille!

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by GIANNINI ALESSIA -

Si Professore ci farebbe un piacere e sarebbe interessante. 

Anche io mi sono trovata in tante scuole dove la LIM c'è mai viene usata poco o male. 

Però devo dire anche che invece in altre l'ho vista usare bene solo che io non ne sapevo niente. 

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by BARBARO GIULIA -

ciao a tutti/e !

non sono potuta essere a lezione venerdì scorso e sto cercando di seguire le discussioni sul forum. leggendo ho trovato questa proposta del professore molto interessante: come ad altre colleghe mi è capitato di vedere usare la LIM durante il mio lavoro e il mio tirocinio anche se in maniera limitata, nè più nè meno che come una TV su cui vedere film o come una normale lavagna su cui scrivere appunti.

Io purtroppo non ne so abbastanza, ma nella scuola dove ho iniziato a lavorare quest'anno hanno una LIM nuova nuova che nessuno sa usare....mi piacerebbe imparare ad usarla almeno un po', anche per aiutare le colleghe e sfruttarla nel corso dell'anno in maniera adeguata..perciò grazie dell'idea e delle informazioni/insegnamenti che verranno!

Giulia Barbaro

In reply to BARBARO GIULIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by AIAZZI ELEONORA -

Certo ! smile

E' sicuramente un'ottima occasione, di duplice scopo : collaborare alla stesura di un testo da mettere a disposizione di tutti/e e imparare a familiarizzare con uno spazio Wiki.

Purtroppo le mie esperienze dirette sono assai limitate, per non dire deludenti : ho sempre sentito parlare della LIM come di uno strumento di "rivoluzione digitale nelle (e per le ) scuole" ma le poche volte che ho avuto modo di osservarne l'uso è stato per far vedere un video o un'immagine. Insomma, tutto altro scopo !

Aver modo di scoprirne - grazie alle mie colleghe - le potenzialità e/o le criticità mi sembra un buon campo di formazione !

 


In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by TAMAGNA ELEONORA -

Ciao a tutti!

Io per motivi di lavoro venerdì non ero presente a lezione, e probabilmente salterò altre lezioni. Ho visto e ascoltato con piacere il video della lezione. Mi si è aperto un mondo!!! Mi cimenterò presto anche io con la lettura di LibreLogo, mi avete incuriosito con i vostri disegni!


Per quanto riguarda l'approfondimento sulla L.I.M. sono pienamente d'accordo. Anche io nelle mie esperienze di tirocinio non ho visto un largo uso di questo nuovo strumento didattico e mi piacerebbe consocerlo.


A presto.

In reply to TAMAGNA ELEONORA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by LORENZI DEBORA -

Buongiorno, anche per me una discussione e magari l'acquisizione di qualche competenza specifica per lavorare in classe con la LIM mi sembra un argomento di grande utilità didattica... Anzi mi viene voglia di approfittare durante quest'anno di tirocinio e scegliere se possibile una classe in cui si lavora un po' di più con la tecnologia...


In reply to DE PALMA FRANCESCA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Bene, oggi devo terminare altre cose ma domani, quando sarò in aula LB2 (10-13), imposterò una pagina wiki per raccogliere le esperienze e le pratiche migliori che alcune/i di voi hanno potuto osservare.

Sono davvero contento della vostra vitalità. Avete colto perfettamente il messaggio. Molto bene smile

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by GERONI ESTER -

La ringrazio! Ritengo infatti che possa essere utile conoscere questo strumento, per poterlo sfruttare al meglio, evitando proprio il banale utilizzo che ne viene fatto dalla maggioranza degli insegnanti. 

Saluti

In reply to GERONI ESTER

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by COPPI MARTINA -
Anche io concordo con le ragazze, anche a me sembra una buona idea.

Buona giornata a tutti

In reply to COPPI MARTINA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by BANDINI FRANCESCA -

Buon pomeriggio a tutte-i,

anch'io sono d'accordo ad approfondire la conoscenza e un corretto utilizzo della LIM a scuola.

Le scuole del circolo didattico in cui lavoro sono dotate tutte di LIM e dispiace molto vedere tanta ricchezza di risorse gettate al vento! Purtroppo molte insegnanti non sfruttano a pieno la portata di questo strumento e quando vediamo la LIM spenta per tutta la mattina e addirittura utilizzata come sostegno per cartine geografiche o cartelloni o mappe realizzate su cartoncino... fa male al cuore!

Da molte viene utilizzata ad inizio mattina per ascoltare la canzone del buongiorno o per ascoltare le espansioni del sussidiario, ma pochi docenti la utilizzano nella matematica o nell'insegnamento-apprendimento della lettoscrittura.

L'anno scorso ho conosciuto un'insegnante che utilizza la LIM nella didattica, interagendo e coinvolgendo i suoi alunni attivamente alla scoperta delle sue molte risorse. I bambini sono molto entusiasti di questo strumento e insieme cercano di trovare soluzioni alle eventuali difficoltà che via via possono incontrare. Si genera una collaborazione attiva e un apprendimento davvero autentico.

Francesca

In reply to BANDINI FRANCESCA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by CAMBI SILVIA -

Mi sembra un'idea ottima quella di poter produrre assieme un piccolo testo sugli utilizzi in classe della LIM con conseguenti lati positivi e negativi.

Nei miei anni di tirocinio ho avuto la fortuna di vedere utilizzare questo strumento in diversi modi (dalla semplice proiezione di video o immagini a strumento collaborativo per creare assieme ai bambini mappeconcettuali). 

Sono molto curiosa di potermi confrontare anche con le esperienze delle mie colleghe perché questo è effettivamente il miglior modo di ampliare le proprie conoscenze e poter effettuare una discussione che ci possa far affrontare in modo critico l'argomento.

In reply to CAMBI SILVIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by ANGELINI ELENA -

Buon pomeriggio a tutti/e!

anche io sarei particolarmente interessata a capire il funzionamento e l'utilizzo che se ne potrebbe fare in classe. 

Nelle mie esperienze di tirocinio ho potuto capire che da parte di alcune insegnanti la LIM è quasi una sorta di impiccio; o meglio, vorrebbero utilizzarla ma non ne trovano i vantaggi! 

Ritengo, quindi, che sia una buona ed utile opportunità!

In reply to ANGELINI ELENA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by MARIANI GIULIA -

Buon pomeriggio a tutti!

Trattare del funzionamento della LIM penso sia molto attuale e significativo, poichè credo che le potenzialità che questo strumento offre siano particolarmente sottovalutate. Nella mia esperienza di tirocinio purtroppo non ho mai potuto utilizzarla poichè solo alcune classi del mio istituto comprensivo ne sono in possesso. Credo, però, che questo dispositivo tecnologico venga spesso usato solo per "funzioni primarie", quali la proiezione di video, ricerca nel web etc. Sarebbe senza dubbio stimolante capire quali aspetti "nascosti e non utilizzati" supporti questa tecnologia così da rendere fruibile al 100% tale strumento.

A tal proposito sono riscita a scovare sul web un "progetto di inglese" per una scuola primaria dove si fa l'utilizzo della LIM. Potrebbe essere utile anche per la "costruzione di uno storytelling" come ci suggeriva Silvia ad inizio conversazione.

Il progetto si chiama LIMILINGUE, se avete tempo dategli un occhio!

A presto!

Giulia

In reply to MARIANI GIULIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by ANGELINI ELENA -
Stavo girellando su youtube per cercare altre informazioni utili sulla LIM ed ho trovato questo
 che è simile al progetto Marc che abbiamo svolto nel tirocinio diretto. 

La maestra nel video viene intervistata e documenta attraverso la sua esperienza in classe le varie funzioni della LIM durante una spiegazione di italiano. 

Ritengo che il video sia molto interessante, esemplificativo e anche molto utile per muovere i "primi passi"! ;)

A presto! 

In reply to MARIANI GIULIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by AGOSTINI ILENIA -

ciao, io lavoro come supplente nella scuola elementare e mi è capitato di insegnare matematica utilizzando la Lim. Premetto che non sono assolutamente un'esperta ma andando per tentativi e sperimentando con i bambini abbiamo scoperto diverse funzionalità come ad esempio la creazione di figure geometriche, l'uso del righello, del compasso, la rotazione, ecc... I bambini si sono divertiti e soprattutto hanno interiorizzato più velocemente i concetti.

Aggiungo che numerosi docenti non sanno come utilizzarla, la sfruttano quasi solo come proiettore ma sono stati attivati numerosi corsi per istruire il personale, sia di ruolo che precario ( io sono venuta a conoscenza dei corsi del portale UIBI anche se non ho avuto modo di parteciparvi).

In reply to GIULIANI SILVIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by CAMBI SILVIA -

Ciao a tutte,

Ho appena visto la lezione di venerdì,a cui non ho potuto partecipare, intanto sono piacevolmente colpita da quanto questa modalità di condurre un laboratorio non mi abbia fatto sentire a disagio per non essere potuta venire in aula , poiché sono stata in costante contatto con tutti gli interventi e le idee proposte. Per me questo è un gran passo avanti per i laboratori. 

La discussione a cui ha dato via Silvia è estremamente interessante, a me sembra molto utile poter approfondire determinati argomenti inerenti all'utilizzo delle tecnologie in classe/sezione; non possiamo escluderci da questo compito in quanto i bambini sono circondati da stimoli tecnologici fin dalla prima infanzia. 

Il sito che hai messo è molto interessante, sono andata subito a curiosare, e mi ha fatto venire in mente una possibile attività da fare con i bimbi (anche più piccoli). Sarebbe interessante approcciarli a un programma del genere per creare una storia,oppure all'inizio dell'anno creare il classico cartellone delle "regole" da seguire in classe creando una sequenza raccontata tramite le immagini create con le modalità permesse dal programma... Sarebbe un lavoro molto aggregante e coinvolgente che può permettere di prendere contatto con doversi device che si allontanano per un attimo da carta e penna. Non so se è una cosa fattibile o troppo banale, ma potrebbe essere un inizio....

In reply to CAMBI SILVIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by BARCALI JESSICA -

Buonasera a tutti... anche io concordo con Silvia Cambi in quanto non sono potuta essere presente alla lezione di venerdì e vedendo la registrazione mi sono sentita "parte del gruppo"..!!  Vorrei ringraziare il professore per averci dato la possibilità di seguire on line. In questo modo possiamo sperimentare la tecnologia per scambiarci idee e confrontarci su molti argomenti interessanti per tutti noi.

Ritengo molto utile approfondire il funzionamento della LIM dato che nel tirocinio svolto lo scorso anno ho incontrato insegnanti che non avevano molta dimestichezza con questo strumento. Spesso gli alunni si sono dimostrati più intuitivi e "attratti" da questo strumento rispetto ai loro insegnanti.

Inoltre, mi sembra molto interessante l'argomento delle biblioteche on line. 

Nei vostri interventi ho trovato tanti input originali e molto "pratici" da cui partire per fare alcune ricerche su internet.



In reply to BARCALI JESSICA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by COPPI MARTINA -

Buongiorno,

scrivo per segnalare questo sito, mi è sembrato interessante. 

https://scratch.mit.edu/

Aspetto riscontri ;) 

buona giornata a tutti

In reply to COPPI MARTINA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by BLASI CRISTINA -
Interessante!

soprattutto il fatto che un educatore può richiedere un Account Docente di Scratch con cui può facilmente creare account per gruppi di studenti e potrà gestire i progetti e i commenti dei suoi studenti.

ma è una sorta di e-twinning? o tipo moodle?

Mi sembra notevole anche il fatto che se i bambini imparano a scrivere programmi usando Scratch imparano allo stesso tempo strategie importanti per la soluzione dei problemi, per creare progetti e per comunicare le loro idee. Il futuro! smile
In reply to GIULIANI SILVIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by MEI ELENA -

Ciao a tutti! smile

Tutti gli argomenti che avete proposto mi sembrano molto interessanti!

A mio avviso sarebbe bello poter affrontare anche il tema delle tecnologie come strumento d'inclusione, parlando magari degli strumenti che è possibile utilizzare con bambini con disturbi specifici dell'apprendimento oppure bambini affetti da disabilità. Voi cosa ne pensate? Sarebbe fattibile?


In reply to MEI ELENA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by BUONAZIA NAOMI -

Questo sarebbe sicuramente molto interessante. Qui intanto troviamo il coding.

wink

http://www.tecnicadellascuola.it/item/5949-il-coding-cos-e.html

In reply to BUONAZIA NAOMI

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by ANGELINI ELENA -

Ciao Naomi!

ho visto che il link riferito al coding che hai messo nel tuo commento non è "vivo" (cliccando sul link non succede nulla) ... magari ti è solo sfuggito!  

Se ti può essere di aiuto qui trovi come fare per renderlo "vivo"!

A presto! ;) 

In reply to GIULIANI SILVIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by BALDINI NICOLE -

Ciao!

L'argomento dello story tellng interessa molto anche a me! Ho guardato il link che ci hai suggerito e mi sembra buono, provvederò anche io a fare delle ricerche e ad aggiungere suggerimenti!

Nicole

In reply to BALDINI NICOLE

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by MOLINARI GIULIA -

Buonasera a tutti!!! Piano piano sto rileggendo tutto il forum e tutti gli argomenti trattati fino ad ora perché il tempo purtroppo è sempre poco... sad 

Sbirciando tra vari siti ho scoperto questo che ha pensato di sfruttare il discorso dello STORYTELLING per promuovere un marchio famoso.... l'ho trovata simpatica come idea e anche originale.... non parla di scuola primaria, questo è vero, ma è pur sempre storytelling....

http://www.pennamontata.com/news-copywriter/storytelling-jack-daniels

un saluto.... smile

In reply to MOLINARI GIULIA

Re: Argomenti che ci piacerebbe trattare

by MOLINARI GIULIA -

Buonasera a tutti, segnalo anche http://zooburst.com come strumento per lo storytelling digitale che permette a chiunque di creare facilmente libri pop-up in 3D. Ha due versioni, di cui una gratuita e l'altra, a pagamento, con caratteristiche più avanzate.

Sicuramente da sperimentare prima dai docenti e successivamente da provare ad utilizzare con allievi almeno di 4 o 5 primaria.... 

A presto!!

Giulia smile