Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di DE PALMA FRANCESCA -
Numero di risposte: 15

Ciao a tutti!

Volevo con questo post fare alcune riflessioni riguardo a questo laboratorio, dopo aver sentito la lezione di venerdì in presenza e leggendo ora alcuni interventi sul forum.

Penso che in questo laboratorio saranno per me di grande supporto i colleghi -oltre ovviamente il professore-, sia per gli spunti interessantissimi che sto leggendo (per es. i vari link al sito dell'INDIRE o il sito per lo story telling; e molti altri ne seguiranno sicuramente), sia soprattutto perché confesso che le mie conoscenze informatiche sono abbastanza limitate; quindi anche in aula (quando potrò seguire) farò affiddamento sul confronto con i colleghi (come già fatto venerdì scorso). 

Sono sicura che alla fine del corso, anche se non sono 'navigata' come Giovanni, riuscirò a governare 'la tartaruga' in modo da poterla usare con i miei studenti e con mio figlio di 8 anni che già sta 'smanettando' con me nel computer.

Grazie,

Francesca De Palma

In riposta a DE PALMA FRANCESCA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di DE PALMA FRANCESCA -

Scusate mi è scappata una 'd' in più in affidamento.

In riposta a DE PALMA FRANCESCA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di CICALI VALENTINA -

oggi ho partecipato alla prima lezione del laboratorio e sto leggendo i vari interventi, la tecnologia mi piace molto e sono una gran "smanettona" quindi sono molto curiosa di vedere dove mi (ci) porterà questo percorso. L'idea di "progettare" invece di "fruire" solamente mi pone di fronte ad una nuova prospettiva.

Mi unisco al ringraziamento precedente di Giulia sul fatto di poter seguire on line, un vero aiuto sorridente


In riposta a DE PALMA FRANCESCA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di BARBARO GIULIA -

anche io come Francesca non sono molto, per così dire, a mio agio nell'uso delle tecnologie, ma sempre più mi rendo conto come madre, come educatrice e come futura insegnante, di quanto queste facciano ormai parte della quotidianeità. Sono quindi molto curiosa di scoprire "nuove frontiere" e capire come poter applicare la tecnologia nel mio lavoro in modo davvero costruttivo.

ancora non sono riuscita ad esplorare tutte le risorse e a vedere la registrazione di venerdì, ma se ricordo bene qual è LOGO credo di averlo visto usare a scuola e anche di averlo usato io come alunna durante informatica..( la tartarughina a cui dare comandi per costruire disegni, vero?)

un'ultima cosa: accolgo a braccia aperte un laboratorio che permetta la frequenza non in presenza anche a chi lavora: grazie professore!

Giulia Barbaro

In riposta a DE PALMA FRANCESCA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di DE VITO MARINA -

Ciao a tutti, in particolare Francesca,  mi ricollego al tuo discorso relativo alla "collegialità", che dovrebbe essere alla base della nostra futura professione, sono d'accordo con te e mi piace molto lo spirito con cui si è aperto questo laboratorio,  confesso di conoscere da tempo il mondo "open source", utilizzo spesso software grafici come GIMP,  al posto del più famoso Adobe Photoshop ma devo essere onesta, non avevo  ancora utilizzato i programmi didattici che ho visto a lezione.

GIMP

 https://www.gimp.org/downloads/ 

Per il funzionamento del programma sono disponibili  video  tutorial in Italiano anche su  “You Tube”

 

Marina



  

In riposta a DE VITO MARINA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di BORGHI ELENA -

Buonasera a tutte, la collaborazione e la cooperazione tra i colleghi è una delle competenze più importanti del nostro lavoro. A questo proposito, la tecnologia può esserci di aiuto, in quanto ci sono molti programmi che permettono la condivisione di documenti, idee, lezioni, attività, progetti, (ecc..). Per questo motivo, volevo proporvi un gruppo su Facebook, "Insegnanti 2.0", nel quale ogni giorno, i partecipanti si scambiano le loro esperienze dirette in classe, attraverso l'utilizzo della tecnologia. Qui potete trovarci molti materiali, programmi, lezioni e spunti per utilizzare al meglio la tecnologia con i bambini.

Vi riporto qui alcuni link interessanti che potete trovare nel gruppo:

-Biteable è una applicazione web freemium che consente di realizzare video animazioni.

http://sco.lt/4yhErR

-Lezioni di geografia con Edu Buncee e con Lensoo Create.

https://create.lensoo.com/watch/bJ5w

Quando avrete voglia, ditemi cosa ne pensate.

Buona serata a tutte/i.  

In riposta a BORGHI ELENA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di BALDINI NICOLE -

Mi sembra un'idea molto utile ed interessante la realizzazione del gruppo Fb, in quanto il mezzo più efficace ed immediato per comunicare!

Nicole

In riposta a BORGHI ELENA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di CICALONI MARGHERITA -

Ciao Elena, 

Anche io ho trovato molto interessante questo gruppo. Ho avuto modo di conoscerlo durante il corso di Tecnologie della professoressa Ranieri ed insieme ad altri gruppi su Fb e forum trovati in internet ho avuto la possibilità  di condividere con molte colleghe progetti, attività e scambiarci le nostre idee.  Come hai ben detto la collabrazione e la condivisione nel nostro lavoro è molto importante e i supporti tecnologici ci possono essere d'aiuto. 

Buona serata a tutte/tutti !!!! 

In riposta a BORGHI ELENA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di CARLI GIOVANNI -

Ciao Elena, 


le lezioni di geografia che hai linkato mi pajano parecchio bruttine, 
mi permetto perché hai richiesto un parere, niente di personale, ()

è un videetto veloce veloce, roba che davvero si può trovare in internet al primo click.

apparte questo, la riflessione che faccio nel forum vuole essere anche questa:

- non è che i "link" ci salvano dal saper la materia, dobbiamo trovare strumenti che ce la facciano veicolare meglio, ma la materia va saputa;

caso specifico: ganzo il funzionamento dei satelliti per arrivare alla geografia..ma la geografia? è google maps? è il funzionamento dei satelliti lo padroneggiamo abbastanza per darlo in pasto alle possibili mille domande dei bambini? 


Ho paura, tanta roba, tanti link, tutit molto veloci, cerco di guardarli tutti...mi sento sotto zapping, chi mi aiuta a scegliere quali link son buoni o no? 

Sinceramente ho smesso di guardarli, i link che mi vengono da guardare son quelli consigliati da qualcuno di cui mi fido o mi sembra che valga la pensa andare a dare un'occhiata a quel link, altrimenti troppo rumore, troppo, finisco nella rete di internet dove il tutto diventa il niente.

Per esempio: geogebra, (se qualcuno non lo conosce, potenzialità molto alte, certo, bisogna conoscere la geometria...) consigliatomi da un proff della Pestalozzi, andato inpensione da poco, mooolto bravo e che ho visto all' opera, e che mi ha fatto scoprire anche Stellarium !! Eccolo!, Ecco la geografia,   che poi scopro che usano anche da altre parti tipo Arcetri.

Insomma tutte app che posso chiedere a .. Strulino per Stellarium, se lo consoce o meno;  Dolcetti o Gavagna per Geogebra, ecc ecc

io direi che i nostri primi link sono le mail dei nostri docenti... mi sembra che poss aprendere troppo la mano inviare link...

tutot qui.

g. 

In riposta a CARLI GIOVANNI

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di BORGHI ELENA -

Ciao Giovanni, il mio commento vuole concentrarsi soprattutto sull'importanza della condivisione e collaborazione tra insegnanti e non sulla qualità dei video. Vi ho proposto il gruppo "insegnanti 2.0" perché penso sia utile per condividere alcune idee relative all'uso della tecnologia in classe.

Geogebra e Stellarium sono due programmi interessanti, che ho avuto modo di conoscere nel mio percorso di studio. Grazie per averceli ricordati,perché sono risorse molto buone, e spero di aver modo di utilizzarli nel mio futuro lavoro.

In riposta a BORGHI ELENA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di CECCHI SARA -

Buonasera a tutte/i,

nonostante il laboratorio sia ufficialmente iniziato solo da un paio di settimane, credo che ognuno di noi abbia realizzato che una delle parole chiave è CONDIVISIONE.

Concetto che non ci suona nuovo nella nostra formazione, in quanto, come hanno già ampiamente  ricordato le colleghe, è di basilare importanza per un insegnante. L'elemento innovativo di questo laboratorio e che, in diversa misura, ci ha lasciato stupiti, è stato sicuramente l'aver spostato la dimensione della condivisione ad un livello più ampio, permettendoci di scambiare informazioni con più persone e con più mezzi.

A questo proposito mi ricollego all'intervento di Elena sui gruppi Facebook di insegnanti.

Ho avuto modo di conoscere questa "realtà" un paio di anni fa, in occasione del Laboratorio di Tecnologie didattiche tenuto dalla Prof.ssa Ranieri. In quel caso si è rilevato uno strumento utile, a me e al mio gruppo di lavoro, per raccogliere alcune idee per la realizzazione di un digital storytelling. Successivamente l'ho utilizzato per alcuni spunti nelle attività di tirocinio. L'idea di base di questi gruppi è la stessa di questo forum, ovvero condividere esperienze e materiali e cercare suggerimenti. Certo è che il materiale postato, in certi casi, è veramente molto e non è facile orientarsi e selezionare ciò che è veramente valido se non si ha una chiara idea di quello che vogliamo cercare e se non ne valutiamo attentamente l'attendibilità.

Che ne dite di creare una discussione a parte in questo forum per condividere i gruppi facebook (o di altri social network- che personalmente conosco poco-) di insegnanti, che potrebbero essere utili per il nostro lavoro? Da quanto ho potuto constatare la maggior parte sono "privati", per cui non sono visibili se non si è iscritti. 



In riposta a CECCHI SARA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di BORGHI ELENA -

Bravissima Sara, mi hai fatto venire in mente un argomento importante e bellissimo: il digital storytelling. Abbiamo avuto modo di realizzarne uno nel laboratorio di tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento, durante il terzo anno, e devo dire che è stato veramente bellissimo e divertentissimo. A questo proposito volevo proporvi alcuni programmi per la realizzazione di uno storytelling:

-story builder;

-Odissey;

-storyline;

-zeega;

-storyform.

Ovviamente non li ho utilizzati tutti! Se voi avete avuto modo di utilizzarli e ne sapete altri, possiamo confrontarci e capire quali sono i migliori, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ognuno, d'altronde è proprio questo che si fa in una comunità di apprendimento.

Elena

In riposta a BORGHI ELENA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di GIULIANI SILVIA -

Per lo story telling c'è anche Zimmer Twins di cui ho parlato qui.

In riposta a GIULIANI SILVIA

Re: Collaborazione tra pari... ossia tra colleghi

di MOLINARI GIULIA -

Buonasera a tutti....io mi sono iscritta al gruppo di Facebook "Insegnanti 2.0" anche se ancora non sono un'insegnante di scuola, ma di ....Danza! Insegno danza contemporanea come lavoro primario e sono laureata nella triennale di FORMATORE MULTIMEDIALE e nella magistrale di Scienze Pedagogiche...entrambe le tesi le ho sostenute con la Professoressa Ranieri che mi ha appoggiata nel tentativo di creare un collegamento tra la Danza e Tecnologie come strumento di perfezionamento e di formazione nella mia disciplina! Nella triennale di Formatore multimediale ho lavorato molto sugli ambienti interattivi e le comunità virtuali quali Second Life e altri... grazie al supporto del  grande Prof. Alessandro Trojani che ora non c'è più triste

Forse un ambiente virtuale come Second Life sarebbe troppo difficile da usare con bambini di scuola primaria, ma un qualcosa di più semplice secondo me sarebbe interessante da scoprire e proporre in aula in determinate ore di lezione. 

Ditemi cosa ne pensate.... quando volete!!

https://it.wikipedia.org/wiki/Second_Life (un collegamento per chi non sapesse cosa sia Second Life) sorridente