Ciao,
ho letto che, curiosando in LOGO hai riscontrato un "vasto mare di risorse per la didattica".
Questo post mi ha messo curiosità perché spesso in questo corso si scoprono tanti programmi interessanti e che creano stupore e curiosità (anche per il solo fatto che fino ad adesso non ne conoscevamo l'esistenza), ma che agli effetti pratici non appaiono così utili al livello scolastico.
Non fraintendermi, non sto dicendo che non siano utili e validi per l'insegnamento a scuola, sto invece sostenendo che mi sembra opportuno condividere l'utilità a scuola di determinati strumenti o programmi tecnologici e condividere il contesto scolastico e le finalità per cui ritengo opportuno presentare tali strumenti.
Faccio un esempio per essere più chiara. Io posso decidere di proporre Libre Office in classe per insegnare loro a scrivere al computer (cosa che sicuramene sanno già fare molto meglio di me, ma questo è un altro argomento di discussione); magari decido che voglio proporre un'alternativa a Microsoft Word. Io non posso proporre alla classe di scrivere:
un testo scelto dall'insegnante,
l'impaginazione scelta dall'insegnate,
i caratteri scelti dall'insegnante ecc.
I bambini impareranno solo a farsi impostare il compito dall'insegnante.
Se voglio che loro prendano dimestichezza con Libre Office devo, ad esempio, far scrivere loro un testo che abbia senso copiare al computer e non lasciarlo scritto a mano. (Continuando sull'esempio: se ho lo scopo di pubblicare una raccolta di tutte le poesie o ricerche della classe, usare il computer ha più senso che scrivere 20 volte la poesia manualmente).
La stessa cosa vale per la scelta dell'impaginazione e il carattere del testo: devo aiutarli a impostare il lavoro, ma allo stesso tempo devo motivarli a cercare e trovare il modo migliore per presentare il lavoro, quindi per scopi diversi i bambini dovranno essere motivati a cercare soluzioni diversi.
So che mi sono un po' persa, ma trovo che sia importante capire:
l'utilità di determinati programmi
la loro finalità al livello scolastico, di lavoro ecc.
il contesto in cui proporli,
per quale motivo gli studenti dovrebbero essere interessati ad approfondire la loro conoscenza.