Non avevo affatto previsto di introdurre qualcosa sulla LIM ma ho visto che l'argomento è apparso spontaneamente, quindi come avevo promesso promesso qui, ho aperto un wiki. Lo trovate nella prima sezione dello home. Qui di seguito eventuali domande o suggerimenti.
Ho provato a caricare un file direttamente della pagina Wiki che ha inserito il professore, ma non sono riuscita.
Dato che ho trovato un manuale sulla LIM che trovo interessante e potenzialmente utile a conoscere meglio tale strumento didattico, vi carico qui il PDf.
Nulla, ho scoperto che il file è troppo grande e non posso caricarlo. Vi metto il link, così potete scaricarvi il file!
http://www.mariagraziacelentano.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/05/Manuale-sulla-lim.pdf
Spero possa esservi di aiuto!
Ciao Eleonora,
ho dato un' occhiata al manuale che hai caricato dalla pagina di Wiki e come hai già detto, è molto utile e ben approfondito. Anche io consiglio a tutti/e di leggerlo perchè può essere di grande aiuto
Ciao Eleonora! Hai avuto una bella idea a condividere questo manuale. Ci sono dei casi in cui la LIM viene utilizzata solo come se fosse un proiettore o una sorta maxi schermo per ascoltare brani correlati da video, invece la lettura di un manuale è molto importante per capire le potenzialità dello strumento, per prendere spunto su attività didattiche da fare e nel caso ci siano in classe bambini con disturbi specifici dell'apprendimento, per esperienza personale, posso dire che permette di fare percorsi alternativi che sono più vicini alle caratteristiche di questi alunni e finiscono per motivare e affascinare anche tutto il resto della classe.
Nella scuola dove svolgo il tirocinio è presente una lim in ogni classe, però non tutte le maestre la usano; discutendo con alcune maestre è venuto fuori che alcuni bambini sono abituati ad usarla regolarmente, altri non hanno idea di come funzioni! Secondo me è un peccato non usufruire di una "risorsa" del genere.
francesca L.
Grazie Eleonora! Anche a me piacerebbe saperne di più sulle potenzialità della LIM, perché nella scuola dove svolgo il tirocinio ce n'è soltanto una a disposizione per 10 classi e l'uso che ne viene fatto è raro e sporadico!
Ottimo direi,
sono una mamma studentessa che sente sempre parlare dell'uso e delle potenzialità della LIM a scuola dalle sue figlie.....finalmente potrò capire anch'io di che si tratta!!!!
Chiara
La penso come te Silvia,
se non viene utilizzata correttamente questa teconologia è completamente
inutile e tanto vale usare la vecchia lavagna di gesso! Infatti anche nella scuola dove svolgo
il tirocinio è presente una LIM per ciascuna classe prima, ma le docenti
la utilizzano rare volte a scopi didattici: per lo più i bambini la
usano a ricreazione per ascoltare le canzoni che più preferiscono.
L'unico episodio in cui ho notato un utilizzo didattico di questa
tecnologia è stato quando la docente di italiano ha mostrato ai bambini
alcune immagini per spiegar loro la differenza tra suoni dolci e suoni
duri. L'attività, comunque, era poco significativa, perché ha mostrato alcuni oggetti che poteva tranquillamente portare da casa (arance/pesche) e far manipolare liberamente agli alunni senza proiettarli su uno schermo: se avesse fatto in questo modo avrebbe reso ancor più significativo l'insegnamento!
Con questo corso noi ci stiamo arricchendo e stiamo creando materiali consultabili e utilizzabili, ma i docenti della vecchia guardia non sanno come accedere a queste risorse, quindi diventano strumenti utili ad un nostro esclusivo utilizzo. Credo che sarebbe ancora più utile se potessimo far toccare con mano queste pratiche agli insegnanti già in servizio attraverso le nostre attività svolte durante il tirocinio: mostrare loro dove abbiamo archiviato i materiali, come utilizzarli e che didattiche potremmo impostare sono mezzi molto potenti anche per formare i docenti che già lavorano a scuola. In poche parole, potremmo insegnare loro come usare le tecnologie mentre loro formano noi nelle buone pratiche scolastiche, creando uno scambio equo e dinamico.
Buongiorno a tutte,
nella scuola dove ho svolto il tirocinio io le insegnanti svolgono le lezioni utilizzando quasi sempre la LIM. Hanno sostenuto un corso per imparare ad usarla e i bambini le utilizzano ogni giorno per le attività didattiche. Nel mio precedente tirocinio ho svolto un'attività didattica sulle frazioni, utilizzando esclusivamente la LIM. Prima di svolgere l'attività, mi sono trovata con l'insegnante per imparare ad usare la LIM e devo dire che non è assolutamente immediato e facile. Mi sono resa conto però che la lezione era molto partecipata e dinamica. Una caratteristica che mi è piaciuta molto Della LIM è che consente di salvare tutti i dati e di avere un recupero immediato di quest'ultimi.
É davvero un peccato non usarla per fini didattici poiché credo sia un grande strumento per tutti i bambini.
Francesca Lavorca
Buongiorno,
ero entusiasta all'idea di condividere con voi un'informazione molto utile e soprattutto gratuita di cui sono venuta a conoscenza lo scorso anno durante l'attività di tirocinio. In classe c'era un LIM che l'insegnante utilizzava spesso. Sono così venuta a conoscenza dell'esistenza di software, di Ivana Sacchi, da scaricare gratuitamente nei quali si trovano giochi per apprendere che riguardano più discipline.
Sono appena stata sul suo sito per poter copiare il link e... sorpresa!!!! I software non sono più tutti gratuiti, qualcuno ancora lo è. Nella home si può l'elenco di quelli ancora disponibili.
Il costo del pacchetto completo non lo trovo comunque eccessivo e inoltre è specificato che può essere scaricato e installato su più computer, per cui sarebbe sufficiente acquistarne uno per scuola.
eccovi il link del sito.
Silvia
Ragazze, io vi ringrazio tutte perché finalmente grazie a voi mi sto facendo una cultura su uno strumento che trovo valido ma che purtroppo ho visto usare poco e male !!
Buongiorno a tutte!
Nella scuola primaria dove ho svolto io il tirocinio diretto hanno la LIM in quasi tutte le classi e la mia insegnante la uitilzza quotidianamente per molte attività: cercare delle immagini, delle cornicette, guardare dei video sull'argomento trattato, fare dei giochi coinvolgendo tutta la classe, proporre le pagine del libro sul quale i bambini lavorano individualmente e su cui poi l'insegnante può fare la correzione, mettere il cronometro per rendere visibile all'intera classe il cosiddetto "tempodel silenzio", tempo che gli alunni hanno all'inzio di ogni lezione per sistemarsi e mettersi seduti, pronti per la lezione..
Ma l'attività che mi ha incuriosito maggiormente, per cui l'insegnante usa la LIM, è un programma usato quotidianamente per motivare i bambini. Il programma in questione è ClassDojo, utilizzato per dare punti positivi o negativi alle varie isole di bambini. Gli alunni sono divisi in 5 isole, composte da 5 bambini ciascuna, differenziate i base ai colori.
https://www.classdojo.com/it-it/?redirect=true
Questo è il sito del programma. L'insegnante si è registrata e ha inserito i nomi delle varie isole. Il programma ha riscosso grande successo negli alunni, movitandoli a stare attenti alle regole.
Lim
Nella scuola dove ho svolto tirocinio in questi anni tutte le classi sono unite di una LIM. Le LIM vengono utilizzate in modo diverso a seconda dell'insegnante che la utilizza. Ho visto usare la LIM sia come un semplice proiettore o come una semplicissima lavagna con il solo pregio di poter salvare il lavoro svolto su di essa.
Altre insegnanti, invece, utilizzano in modo più interattivo ovvero facendo esercizi e giochi interattivi, sopratutto per le classi con bambini più piccoli. In particolare ho visto svolgere giochi di parole e di suoni per bambini di prima e seconda primaria, nei momenti di pausa o di ricreazione. Ho visto i bambini partecipare con gioia ed entusiasmo a questi giochi ed inconsciamente appendevano divertendosi.
Io ho sempre visto utilizzare molto poco questo sostegno dalle insegnanti nelle classi in cui sono stata. Ho visto utilizzarlo come proiettore di video o canzoncine, o comè display di computer per usare un gioco in inglese per il ripasso in una classe V primaria.
Per la mia esperienza è una risorsa sprecata e le insegnati dovrebbero fare corsi di aggiornamento e dovrebbero sforzarsi di più di usarla, soprattutto in classi con bambini con delle diffioltà.
Come possiamo incentivare le insegnanti già presenti nella scuola ad usare di più questa risorsa?
Buongiorno a tutti, nella classe in cui ho svolto tirocinio era presente una LIM e le insegnanti utilizzavano molto questo strumento. In base alla mia esperienza ritengo positivo l'uso di questa poichè aumenta l'entusiasmo e la partecipazione, migliora le dinamiche relazionali, incrementa la collaborazione e la cooperazione in classe ed infine influisce positivamente sull'attenzione e il coinvolgimento degli studenti.
Ciao a tutti!
Personalmente non sono molto informata sulla LIM e sui suoi possibili utilizzi poiché, durante il mio tirocinio diretto, non ho avuto modo di vederla utilizzare. Tuttavia quest'anno so che nella classe in cui andrò (4° Primaria) è presente la LIM quindi spero vivamente di vedere il suo utilizzo e di imparare!
Sicuramente tutti i vostri suggerimenti che sono nel forum mi saranno molto utili e per questo vi ringrazio!
Nicole
Anche nella scuola dove io svolgo il tirocinio l'uso della LIM è limitato, anzi quasi inesistente, dato che la scuola ha inserito una sola LIM in una seconda primaria solo perchè è stata donata dall' Esselunga. C'è stata un'estrazione tra classi per poter decidere dove installare il dispositivo; vi posso assicurare che non c'era un insegnante che lo voleva e al termine del sorteggio chi non l'ha "vinto" ne è stato contento. Ciò è avvenuto a marzo e, ad oggi, la LIM è ancora con il cellofan. La scuola non dispone di una rete internet e gli insegnanti non sono intenzionati a seguire alcun corso di formazione per poter imparare ad usare le nuove tecnologie. Penso che ciò sia deleterio per la scuola in generale, ma soprattutto per i bambini, i quali non possono usufruire delle opportunità che può dare questo strumento. In generale penso che un semplice corso che spieghi l'uso della LIM da solo non basti, ma occorre che i docenti inizino ad esplorare il dispositivo, imparando ad usarlo per prove ed errori, spinti dalla propria voglia di imparare.
Nelle classi in cui ho svolto il tirocinio io la LIM veniva utilizzata molto dalle insegnanti. La mattina, appena entrate in classe, la accendevano subito. Il problema è che essa veniva utilizzata essenzialmente come una semplice lavagna. L'unico pregio: poter salvare ogni volta la lezione e riprendere magari l'argomento successivamente.
Altre volte invece, la LIM veniva impiegata per mostrare ai bambini foto che documentavano una particolare esperienza da loro realizzata e introdurre attività didattiche relative ad essa.
Mi piacerebbe comunque conoscere qualche programma da poter proporre alle insegnanti e magari vederlo utilizzare in classe. "ClassDojo", a cui accennava Claudia, mi ha incuriosita! Penso che darò un'occhiata al sito ;)
Ciao a tutti/e!
Purtroppo, nemmeno io ho visto utilizzare la LIM nella scuola dove ho svolto il tirocinio.
Il plesso è molto piccolo (5 classi) ed ha una LIM in una aula a parte.
Le maestre la potrebbero utilizzare quando vogliono (magari mettendosi d'accordo con i colleghi) ma nessuno lo fa, con la scusa "e ma si perde tempo a spostarci", quindi in conclusione è inutilizzata!!
-Negli altri plessi dell'istituito è presente in diverse classi e so con certezza che ne fanno uso!!-
La cosa assurda è che avevo già visto e sperimentato questa tecnologia durante gli ultimi miei anni di Liceo...avevo la professoressa di matematica che ci si divertiva molto a fare lezione!!!
Ciao Giulia!
Leggendo il tuo intervento mi è nata lacuriosità di sapere come la tua professoressa usasse la LIM, quali attività svolgeva.... Se hai piacere potresti descriverlo. Giusto per capire usi a diversi livelli ( non solo scuola primarie e infanzia) di questo strumento didattico.
Eleonora.
Ciao Eleonora!
La professoressa la usava come una lavagna tradizionale per spiegare.
Era utile quando doveva tornare indietro e confrontare gli esercizi.
E ovviamente ogni lezione svolta lì veniva salvata per gli assenti!
Io purtroppo non sono in grado di raccontarvi esperienze positive sull'utilizzo della LIM forse anche a causa del cattivo uso che ne veniva fatto dagli insegnanti all'interno delle Scuole dove ho svolto tirocinio. In particolare ricordo che spesso la LIM diveniva quasi un "premio" quando i bambini assumevano un comportamento che l'insegnante riteneva adeguato durante le lezioni frontali in caso contrario infatti i bambini venivano "puniti" e non era possibile usarla.
ciao a tutti,
ho trovato molto interessante il link con il manuale sulla LIM suggerito da Eleonora, grazie.
Per quanto riguarda la mia esperienza in ogni classe della scuola dove faccio tirocinio è presente una LIM, ma almeno nella mia classe, non è molto usata. Durante il tirocinio dello scorso anno le insegnanti l'hanno usata forse due volte: la prima per scrivere con colori diversi delle domande per una comprensione di un testo alle quali poi i bambini dovevano rispondere, e la seconda volta per far vedere ai bambini delle immagini della gita che avevano fatto il giorno precedente, per poi scrivere un breve testo collettivo.
Alice.
Personalmente, non ho una buona considerazione sullo strumento LIM e di seguito cercherò di spiegare le mie motivazioni a riguardo.
Dal momento che, ad oggi, nella quasi totalità delle esperienze scolastiche tale strumento viene utilizzato SOLO ED UNICAMENTE come SUPPORTO visivo, dunque come SOSTITUTO di un banale proiettore, non comprendo come, in tali termini, la LIM possa costituire un elemento determinante che, con le sue peculiarità, incentivi e migliori l'apprendimento in classe. Se deve essere utilizzata per mostrare materiali iconici, tanto vale che, come è stato detto nell'ultimo incontro in aula, i costosissimi finanziamenti che sono stati riservati e riversati nell'acquisto di queste lavagne digitali fossero stati spesi in altri materiali, come ad esempio in computer accompagnati da proiettori.
Inoltre i più recenti studi della ricerca scientifica che si sono occupati di esaminare se ci fosse stato un miglioramento dell'apprendimento dovuto alla presenza e all'utilizzo in classe della LIM, hanno stabilito e concluso che tale strumento non determina un innalzamento significativo del livello d'apprendimento.
Al contrario, in totale opposizione a questa diffusione ormai incontrollata e oserei dire non sempre necessaria di tecnologie (anche) in ambito scolastico, viene sempre più condivisa (e dimostrata) l'idea che l'apprendimento profondo avviene tramite la più diretta e spontanea esperienza corporea, dunque legata alla memoria tattile e non per mezzo di innovativi strumenti tecnologici. Ad esempio, l'idea che lo scrivere con la più classica penna (dunque a mano) sia una strategia più efficace che quella che prevede l'utilizzo di supporti digitali quali ad esempio I pad è stata provata, verificando che vi è maggiore assimilazione e apprendimento nella scrittura "tradizionale" rispetto a quella computerizzata. Ci sono numerosissimi articoli che attestano tali considerazione, ed è per questo che non condivido di seguito qualche articolo, basta cercarli su Internet, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Dunque pongo a tutti voi una domanda provocatoria: se l'apprendimento più efficace è determinato dall'esperienza corporea, diretta, che riguarda la fisicità, il movimento nello spazio, la percezione sensibile della realtà circostante, perché dovrei adoperare una Bee-bot se il medesimo esercizio posso farlo eseguire concretamente dai bambini?
Sono voluta intenzionalmente risultare provocatoria non tanto per essere bastian contraria e andare contro corrente a tutti i costi, opponendomi al pensiero che lega la maggioranza, ma per suscitare qualche reazione.
Se qualcuno riuscisse a mettere in discussione tutto ciò che ho espresso ed a farmi cambiare idea sarei ben contenta di rivalutare la mia posizione e ricredermi su tale opinione. Solo il confronto è portatore di benefici e sarei lieta di leggere le vostre con siderazioni a riguardo.
Melissa Lavorgna
Concordo con le mie colleghe, sarei molta curiosa di vedere e di scoprire le mille risorse e gli usi che la LIM ci riserva. Purtroppo anche nelle mie esperienze personali è sempre stata sfruttata superficialmente, ed è un peccato, perchè rispetto alla comune lavagna potrebbe avere mille usi e strumenti che prima non avevano a disposizione.
Ciao a tutti,
durante la mia esperienza di tirocinio ho potuto osservare modalità di utilizzo della Lim differenti. La mia tutor scolastica (animatrice digitale del Circolo Didattico), utilizza molto questo strumento, i bambini infatti, attraverso il Programma Active hanno creato alcuni giochi matematici interattivi, inoltre la Lim veniva utilizzata per creare diagrammi e per progettare ambienti esterni attraverso la condivisione delle idee e dello strumento stesso. Allo stesso tempo però ho incontrato insegnanti che utilizzano la Lim come un classico proiettore, senza sfruttare in nessun modo l'interattività dello strumento.
Sono molto entusiasta di aver collaborato con questa tutor, anche perchè grazie a lei, ho potuto conoscere Scratch ed avere un primo approccio alla robotica.
Queste esperienze divergenti tra loro hanno suscitato in me molte riflessioni, in particolare modo, mi chiedo come questo grande potenziale che riconosco alla Lim, possa essere completamente sfruttato...
Buona sera a tutti,
vorrei condividere con voi la mia esperienza riguardante la LIM.
Innanzitutto, questo strumento non si trova in ogni aula dell'Istituto: sono veramente poche le aule che la possiedono!
L'insegnante utilizzava la LIM durante le attività in lingua inglese: ho riscontrato che gli esercizi multimediali catturavano maggiormente l'attenzione rispetto a quelli presenti sul libro.
La lavagna multimediale è stata utilizzata anche come "foglio" per la realizzazione di mappe concettuali per le materie di storia e geografia: alla creazione collaboravano sia la maestra, sia i ragazzi. Questo impiego è stato soprattutto utile per l'alunna che presentava un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo, la quale risultava facilitata da un approccio didattico di tipo visivo, piuttosto che da spiegazioni che utilizzavano il linguaggio verbale.
ciao a tutti!
Nella scuola primaria, in classe terza, dove ho svolto tirocinio, l'insegnante usava molto la LIM in classe.
Ho assistito a una lezione di storia sull'uomo di neanderthal, la maestra ha fatto vedere un video su youtube estrapolato da una puntata di Piero Angela, dove in maniera teatrale venivano mssi in scena dei comportamenti e delle giornate tipo dell'uomo di N. ho visto i bambini molto coinvolti, e subito dopo si ricordavano già tutte le caratteristiche fondamentali, dopo il video hanno anche letto dal libro di testo per focalizzare ancora di più i concetti.
Lo stesso in un'altra occasione, durante il carnevale, la maestra la utilizzata per raccontare e far vedere le maschere tipiche di ogni regione italiana.
Ciao!
Ho trovato altro materiale sulla LIM, sono una serie di Link che rimandano a manuali su alcuni programmi che si possono installare ed usare con LIM; lezioni già pronte; versioni di prova di alcuni programmi... Insomma chi fosse interessato può approfondire, prendere spunto per creare cose nuove!
http://www.tiziana1.it/risorse_LIM.htm
Ho notato che la curiosità verso questo strumento didattico è molta: forse perchè lo abbiamo visto in tutte le scuole ma non ne abbiamo visto il vero potenziale! Anche io mi ritrovo ad essere spaesata: sinceramente in questo momento non saprei dire se sia uno strumento che faciliti o meno l'apprendimento; l'uso che ne ho visto fare si riduce ad un maxi-schermo dove proiettare immagini o filmati.