HO SEGUITO IL CORSO DA CASA.PREMESSO CHE ALL'INIZIO E' STATA TRAGICA MA, SONO CONTENTA PERCHè ALLA FINE, INSIEME AL COLLEGA GIOVANNI CARLI SIAMO RIUSCITI A CREARE UN PAD.
CON PIRATEDPAD.NET. http://piratepad.net/donaprova E' QUESTO
HO SEGUITO IL CORSO DA CASA.PREMESSO CHE ALL'INIZIO E' STATA TRAGICA MA, SONO CONTENTA PERCHè ALLA FINE, INSIEME AL COLLEGA GIOVANNI CARLI SIAMO RIUSCITI A CREARE UN PAD.
CON PIRATEDPAD.NET. http://piratepad.net/donaprova E' QUESTO
Bravissima Donatella! E grazie anche a Giovanni!
Due consigli:
Scusate non volevo urlare, ok andrò a vedere! Grazie
Non ti devi scusare: siamo qui tutti per imparare. Questo è proprio il valore di un forum (o di qualsiasi altro strumento di discussione online) usato bene: aiutarsi a vicenda per migliorare. Ho visto anche che hai codificato correttamente il link, nell'altro messaggio: ottimo!
Anche io ho seguito la lezione da casa e mi è venuta molta curiosità di provare a scrivere su un pad.Ho fatto una prova sul pad che avete creato http://piratepad.net/cHdJ8msNuI. Spero sia visibile. Aspetto un feedback...
Saluti a tutti!
Ciao Jessica,
il pad che hai inserito tu è uguale a quello inserito da Donatella. Avevi provato a modificarlo?
Si è lo stesso..ma ho provato a scriverci sopra...se lo apri dovresti trovare una frase evidenziata con il colore rosa.
si si, ci sei riuscita
Si, vedere si vede!
E anch'io ho fatto una prova sullo stesso foglio, giusto un po' per curiosare! ;)
Ho provato anche io! Ovviamente la proposta era solo un "pretesto" per scrivere qualcosa di diverso!
Eccola: http://piratepad.net/cHdJ8msNuI
(Modificato da ANDREAS ROBERT FORMICONI - intervento originale effettuato il sabato, 8 ottobre 2016, 19:40)
Ottima l'idea di provare a scrivere una storia insieme!
ciao, sono entrata nel tuo pad e si vede tutto...ho provato anche io a scrivere!
anche io sono entrata e ho provato a continuare la storia
Che bella idea quella di scrivere una breve storia per vedere se riusciamo tutte ad utilizzare il pad!
Salve,
ho provato anche io a scrivere!
Devo dire che è uno strumento molto divertente e anche facile da usare. Vorrei proporlo ai bambini, che immagino si divertiranno molto, come abbiamo fatto noi iniziando a scrivere una storia insieme!
Elena
Molto carino!! Che bella idea!
Ho aggiunto un mio contributo alla storia qui .
Però ho un dubbio: le cose scritte dagli altri possono comunque essere modificate a quanto vedo...giusto? Quindi non è una specie di chat condivisa come immaginavo?
Trovo questo strumento molto utile e allo stesso tempo divertente.
Ho provato a modificare il tuo intervento @AZZURRA ROMAGNOLI e ho notato che ognuno di noi può modificare ciò che scrivono gli altri.
Penso che proporrò questo strumento alle docenti della scuola dove svolgo il tirocinio.
In realtà si puoi modificare le cose che scrivono le altre persone, più che una chat infatti la vedo come un foglio di lavoro elettronico, anche se il fatto che non si veda chi cancella cosa è un po' fastidioso!
Ho provato anche io a fare un intervento sul foglio, è un'idea carina e molto sfruttabile in classe con i bambini perchè può coinvolgerli in un lavoro di gruppo di scrittura creativa. Però concordo con le mie colleghe nel fatto che abbia dei limiti. Nel nostro caso svolgendo questo lavoro a distanza e non nella stessa classe è difficile svolgere un vero e proprio confronto e soprattutto chiunque può fare modifiche sul foglio di lavoro e non è possibile vedere chi ha modificato cosa.
Ciò non toglie che questo modo di lavorare ha delle grandi potenzialità a mio avviso.
p.s la storia sta venendo molto carina
Sì, ognuno può modificare tutto. Infatti è uno strumento per scrittura collaborativa. In realtà c'è anche una chat, sulla destra.
Ho provato anche io a continuare la storia molto carina come idea!!
Sarebbe davvero interessante proporre quest'attività ai bambini, soprattutto per sviluppare la loro immaginazione e creatività!
http://piratepad.net/ep/pad/view/ro.K6Yj4rUCBCp/latest anche io e Rita Palumbo abbiamo scritto con Pirate Pad, utilizzando questo Pad abbiamo subito immaginato quanto sarebbe stato divertente proporlo ai bambini...
Cercherò di proporlo ai bambini durante il Tirocinio, mi piacerebbe utilizzare questo strumento all'interno della Progettazione Didattica di tirocinio!
Uno strumento utile e divertente (per noi, figuriamoci per i bambini!) di cui non conoscevo l'esistenza...davvero molto interessante!
uno strumento veramente interessante...bella l'idea della storia condivisa!!!
Ho provato ad aggiungere il mio contributo alla storia. Bell'idea
Creato anch'io il mio contributo!
Davvero un'idea bella e creativa da proporre ai bambini, anche a quelli più piccoli attraverso immagini.
Ciao ragazze/i!
Tra le varie esplorazioni che sto facendo in questo periodo c’è anche l’utilizzo di piratepad.net. Credo possa risultare uno strumento utile in ambito didattico (sia per far lavorare i bambini, sia per creare dei documenti da condividere tra i docenti). Non appena ho iniziato a capire il suo funzionamento mi è tornata alla mente un’esperienza passata svolta in collaborazione con una psicoterapeuta all'interno di alcune classi della scuola primaria. Durante gli incontri la Dottoressa proponeva agli alunni alcune attività, una delle quali prevedeva la costruzione di una storia comune, nella quale ciascun bambino doveva dare il proprio contributo, mentre io scrivevo tutti i loro interventi. Ecco.. penso proprio che poteva essere utile un programma come questo, in quanto ogni bambino avrebbero potuto avere sempre sotto controllo la storia che si stava costruendo, aggiungere passaggi e quindi modificare il testo in corso d’opera, ma soprattutto si sarebbero potute ridurre le numerose interruzioni dovute al fatto che spesso chiedevano di rileggere la storia per riprendere il filo della narrazione.
Insomma...vedendo il
link che avete postato non ho potuto far altro che aggiungere un mio
contributo a questa fantastica storia!
Ciao a tutti!
Continuo ad aggiungere pezzi all'interessante storia che stiamo costruendo e mi diverto molto! Mi piacerebbe aggiungere anche qualche immagine per dare un volto alla "piccola Carolina" ma non mi riesce... Ho provato a cliccare su "allegati" ma non mi inserisce l'immagine scelta. Qualcuno di voi ci ha provato?
Ciao a tutti,
finalmente anche io sono riuscita a lasciare un mio piccolo contributo alla storia ( http://piratepad.net/cHdJ8msNuI ).
Credo sia uno strumento davvero molto utile e divertente che, i bambini possono sperimentare tutti insieme. Inoltre, secondo me, inconsciamente, tutta questa attività della creazione di un Pad lascia un preciso messaggio, cioè che i dispositivi tecnologici e i programmi non sono soltanto mezzi di uso individuale, ma questi possono creare interconnessione, mettendo in gioco chiunque senza escludere nessuno. Questo mi sembra un aspetto fondamentale, che può aiutare quel processo d'inclusione di cui a scuola si parla tanto. Mi viene da pensare, che questa storia che noi stiamo costruendo rappresenta proprio questo: la possibilità di interagire con gli altri, collaborando per costruire qualcosa, che si crea grazie al contributo indispensabile di ognuno.
Forse a scuola e più nello specifico in classe con i propri alunni potrebbe davvero essere una grande risorsa, in cui bambine e bambini possono collaborare nella costruzione di una storia, riportare informazioni raccolte riguardo ad un dato argomento e cimentarsi in un'attività di brainstorming (come afferma Maestro Roberto nel suo blog http://www.robertosconocchini.it/videoscrittura/5079-piratepad-una-soluzione-per-la-scrittura-collaborativa-in-classe.html ).
Insomma, mi sembra giusto concludere riconoscendo i vantaggi che possiamo trarre dall'uso di questo word processor e che sicuramente, non totalmente, ma in parte può davvero aiutare ogni bambino/a a sentirsi parte di qualcosa, di un tutto all'interno del quale il singolo contributo assume valore.
ps: Azzurra sono d'accordo con te, sul fatto di inserire un'immagine, ma non so come. Sentiamo se qualcun'altro ha in mente qualcosa!
Buona domenica!
Camilla
Divertente che la storia vada avanti!
Due osservazioni.
1) L'inserimento di immagini. I pad non sono wordprocessor ma veri e propri "taccuini", buoni per buttar giù velocemente delle note, in maniera condivisa. Ma solo testo. Le immagini non si possono inserire. Questo potrà essere fatto in una fase successiva. Allorché il testo sarà in qualche modo ritenuto completo, allora potrà essere inserito in un wordprocessor per tutte le eventuali rifiniture successive, quali l'inserimento di immagini.
2) Per un lavoro in classe che si estenda su più giorni non credo che sia adatto. Per una sessione di lavoro estemporanea sì. Tuttavia va considerato che richiede una buona connessione Internet, che nella scuola italiana non è cosa comune. Molto interessante può essere invece l'impiego di una Entbox - già menzionata e descritta più diffusamente nella registrazione del lab di venerdì 28 che sto per caricare in rete (martedì 1 novembre 16:14). In questo caso si può usare un pad analogo che è sicuramente accessibile attraverso la rete wireless prodotta dalla Entbox. Il pad rimane disponibile nella Entbox anche quando questa si spenge per poi riutilizzarla i giorni successivi. Inoltre così si ha una rete totalmente sicura perché isolata da Internet.
Fantastica l'idea di scrivere una storia a più mani
Mi viene in mente subito di proporre una cosa del genere ai bambini in classe: utile, divertente e costruttivo!
Ognuno può mettere una parte di sé nella storia!
Ciao a tutte/i!!
Anch'io ho provato ad aggiungere e un mio piccolo contributo alla simpatica storia che via via si è andata sviluppando e arricchendo di molti particolari e di originali risvolti narrativi! Ho voluto provare ad inserire un'immagine!
http://piratepad.net/cHdJ8msNuI
La curiosità mi ha spinto però a navigare su piratepad e ad inserire l'inizio di una storia che qualche tempo fa ho narrato ad un gruppo di bambini di una scuola dell'infanzia. Immagino che potrebbe essere un buon lavoro per narrarla e riscriverla a più mani con un gruppo classe di bambini della scuola primaria, nel momento in cui si affronta la struttura del testo narrativo.
http://piratepad.net/OKF8IdQhe7
Ho provato a continuare la nuova storia!
Sarebbe bello anche condividere alcune storie che conosciamo o che abbiamo raccontato ai bambini e provare a modificarle...
Sara
Ciao !
Visto che non ero riuscita la scorsa volta ad inserire il mio contributo, ecco qua il proseguo della storia...
Da un'esperienza come quella di scrivere una storia a più mani su un Pad, ho ancora di più compreso l'importanza di stare attenta a quello che gli altri scrivono, senza lasciare una virgola, leggendo tutto, dando valore a tutto quello che viene scritto (cosa non da poco, visto la tendenza che la società ci impone di 'leggere solo quello che serve' : cosa assolutamente non vera in questo caso!)
E' un bell'esercizio di attenzione e di rispetto...non solo di creatività
Scrivere storie così è davvero un esercizio di creatività e cooperazione interessante! Ho provato anche io a scrivere un pezzettino!
Ciao a tutti!!
Ho creato un nuovo Pad da poter usare come "spazio di condivisione: critiche e proposte". In questi giorni sto riflettendo molto sul mio percorso di studi e spessissimo mi ritrovo a fare critiche su alcuni aspetti e a pensare ad eventuali proposte su come migliorarlo... Ho pensato che forse non sono la sola ad iniziare a riflettere su ciò dato che oramai è un bel po' di tempo che siamo iscritte in questa facoltà. Ho perciò pensato di aprire un nuovo spazio dove ciascuno di noi, se e quando ne ha voglia, può "lanciare" un argomento, buttare giù le sue idee e lasciare spazio affinché gli altri possano dire la propria.
Spero possa esserci utile;)
Non conoscevo questo programma, prima di questo laboratorio. Non avevo mai avuto modo di utilizzarlo prima di ora. E' uno strumento molto valido e bello per creare delle storie in un'ottica collaborativa, da poter utilizzare in classe insieme ai bambini. Ognuno di loro può esprimersi, scrivere un pezzo della storia e anche modificare quella degli altri. Appena posso cercherò anch'io di dare un contributo alle storie create.
Visto che ho proposto io l'apertura di un nuovo Pad, ho deciso di lanciare una prima questione su cui riflettere, che avevo già in parte inserito in un altro post sul forum;)
Marta
Ciao Marta,
ho deciso di condividere una mia riflessione nel nuovo Pad
http://piratepad.net/gwTsEIAnUN . Credo sia proprio una bella idea, che ci permette di fare i conti con quello che abbiamo vissuto in questi anni fino ad oggi e ci aiuta a fermarci un attimo, in questo mondo frenetico, per riflettere e dare senso al nostro percorso di formazione.
Grazie per l'opportunità.
Camilla
Ciao Marta,
Hai avuto una bellissima idea! ho aggiunto anche io una riflessione nel nuovo Pad riguardo alla questione che hai lanciato, se vuoi puoi andare a leggerla!
Ti scrivo anche il link di un video che mi ha colpito molto e che è inerente alla mia riflessione: https://www.youtube.com/watch?v=QiJGzD3lCMM
Ciao a tutte!
Finalmente sono riuscita a dare il mio contributo sul Pad continuando la storia. Penso che questo sia davvero un modo fantastico per sviluppare la nostra creatività e fantasia e allo stesso modo per conoscere una nuova modalità di scrittura condivisa. Come hanno detto molte di voi penso alle grandi potenzialità che un lavoro del genere potrebbe avere in una classe di bambini; sarebbe davvero bello riuscire a creare un Pad durante il nostro tirocinio e vedere la reazione dei bambini. Sicuramente ci sarebbe molto entusiasmo.
Il video di Elena è stupendo e penso che abbia centrato al meglio i problemi della scuola oggi. Le cose non sono cambiate rispetto al passato e quello su cui noi future insegnanti dobbiamo puntare è sul cercare di differenziare, di non omologare i bambini, di non formarli per diventare piccoli robot tutti uguali. La bellezza del nostro lavoro sta proprio in questo: nel fare la differenza, nel dare il via libera alle inclinazioni e agli interessi di ciascun bambino e nell'indirizzarli e nel tirare fuori da loro il massimo.
Sono riuscita a dare il mio contributo a quest storia.
Inoltre ho notato che gli altri possono modificare ciò che si è scritto, quindi è anche un modo per sviluppare e poter insegnare ai bambini il rispetto verso le opere e i lavori altrui!
Bella idea!!!
Adesso sono curiosa di come andrà a finire questa storia....
Inserisco il mio "grazie" a Camilla ed Elena che si sono confrontate riguardo al tema lanciato un po' di tempo fa;)
il tema che hai lanciato per me è molto importante, perché ci coinvolge direttamente e ci permette di riflettere sul nostro percorso che è fondamentale per la nostra formazione.
Grazie per avermi dato la possibilità di riflettere su quello che ho vissuto in questi anni e per avermi permesso di condividerlo!
Spero lo faccia anche qualcun'altro, così che possa diventare veramente una pagina condivisa.
Infondo, un po' di meta-riflessione non fa mai male!
Grazie mille, anche per il tuo grazie!
Camilla