Salve. Purtroppo non sono presente al primo incontro di laboratorio che si sta tenendo in questo momento!!
Voglio però dare il mio contributo su questo forum.
Insegno in una classe seconda della scuola primaria ed ho pensato di collegare un argomento di scienze al pensiero computazionale. I bambini sono ancora piccoli e mi sembra prematuro iniziare a lavorare su programmi di coding al computer, per cui... utilizziamo il corpo!
Quest'anno siamo arrivati a scuola e abbiamo trovato una novità: i mastelli per la raccolta differenziata. Dopo aver fatto una lezione a ricreazione su dove dovevano essere gettati i nostri rifiuti ( "Merendiamo e differenziamo") , abbiamo fatto un gioco: ho costruito un reticolo sul pavimento, all'interno del quale ho disposto i mastelli; alcune caselle del reticolo costituivano degli ostacoli. Lo scopo del gioco era gettare ciascun rifiuto nel mastello giusto. Un bambino doveva compiere il percorso, guidato dai comandi di un altro bambino che stava fuori. I comandi erano: gira a destra, gira a sinistra, vai avanti. Un altro bambino ancora doveva tracciare alla lim le frecce direzionali, in modo da "codificare" il percorso fatto. Questo è stato il primo step.
La prossima volta utilizzeremo delle carte apposite (che ho "rubato" dal gioco Codyroby). Preparerò un nuovo reticolo ad ostacoli, ma questa volta i bambini saranno divisi in squadre e, osservando il reticolo con gli ostacoli e l'obiettivo da raggiungere, dovranno sistemare le carte direzionali in modo da "programmare" il percorso da fare. Poi verificheranno la correttezza della programmazione realizzando concretamente il percorso.
L'ultima tappa sarà riportare l'attività su reticoli disegnati su cartaceo e giocare a programmare percorsi.
Tracciare i percorsi sulla lim è servito a salvarli, per poterli poi riproporre la prossima volta come aggancio e collegamento a ciò che abbiamo già fatto con ciò che dovremo fare.
Provo ad allegare alcune foto (nel nostro istituto abbiamo l'autorizzazione dei genitori per l' utilizzo delle immagini ai fini della promozione della didattica e della documentazione di ricerca-azione!). Spero di essere riuscita a realizzare il collegamento nel modo giusto...e di non aver esposto tutto il mio materiale di google drive al resto del mondo!
Devo ancora capire bene come funziona un forum e come poter caricare in modo corretto il materiale (chiedo venia ma ho una certa età!!).
https://drive.google.com/drive/folders/0B4-FpiK_zb3ALVpNSFM2Rkp4LTQ?usp=sharing
Documenterò anche il resto del percorso!
Sara