Vorrei imparare a utilizzare dei programmi che coinvolgano gli alunni nell'apprendimento della grammatica e del lessico in maniera ludica sia per italiano come lingua straniera che per inglese, da utilizzare anche con la LIM. Qualcuno ha dei suggerimenti o ha già avuto esperienza in merito?
Re: apprendimento delle lingue straniere
Ho lanciato la tua domanda in uno spazio ancora più ampio, in questo post.
Re: apprendimento delle lingue straniere
Vorrei ringraziare tutte le colleghe che hanno dato dei suggerimenti e hanno ampliato la discussione in seguito al mio post sull'apprendimento delle lingue.
L'argomento suggerito non è casuale, sia perché viviamo in un mondo globale in cui più lingue si conoscono e maggiori sono le porte aperte al mondo e agli altri. A scuola abbiamo sempre più alunni stranieri che provengono da altri paesi e a volte non sono di seconda generazione ma appena arrivati in Italia e necessitano quindi di un'alfabetizzazione immediata dell'italiano. Inoltre, abituare i bambini a parlare un'altra lingua in modo spontaneo contribuisce fin dall'infanzia a migliorare le funzioni cerebrali, perché il bambino in maniera inconsapevole apprende e riesce ad ampliare meglio le sue conoscenze in tutti i campi.
Ho avuto la fortuna di essere io stessa bilingue fin dalla nascita e ciò ha sicuramente contribuito anche nella scelta di laurearmi in lingue e di insegnarle ad altri discenti. Non tutti i nostri alunni hanno questa fortuna, per cui dobbiamo essere noi insegnanti e anche il contesto scolastico a dover proporre dei progetti per migliorare l'apprendimento multilingue. Purtroppo anche durante il tirocinio diretto spesso si nota quanto poco tempo venga dedicato nelle scuole alla lingua straniera parlata e alla conversazione, permane spesso un metodo di insegnamento frontale e tradizionalista demotivante che lascia delle lacune quando si diventa adulti.
Insegno da 4 anni italiano L2 nelle scuole di lingua tedesca in Provincia di Bolzano, per cui oltre alla didattica dell'inglese sono interessata a materiale /giochi, apprendimento ludico per bambini/ragazzi stranieri, perché per i miei discenti l'italiano è in definitiva una lingua straniera. Alla fine di ogni mia lezione mi chiedo se ho motivato abbastanza i miei alunni. La tecnologia può sicuramente contribuire, tuttavia non deve essere l'unica fonte. Sono contenta del fatto che anche altre persone nel forum abbiano considerato utile l'argomento e proposto le proprie esperienze.
Ciao Caterina!
Non ho capito bene la tua domanda: vuoi utilizzare dei programmi per l'apprendimento della grammatica e del lessico con bambini non di madrelingua italiana?
Io volevo riportare la mia esperienza di tirocinio in una classe prima di Scuola Primaria per quanto riguarda l'apprendimento dell'italiano (con bambini di madrelingua italiana). La maestra per far esercitare i bambini, come dici te, in maniera ludica, usava baby-flash. Questo ho scoperto essere un sito ideato da un genitore veramente ricco di esercizi di ogni tipologia, per farti un esempio ci sono esercizi con alfabeto dattilologico.
Nella mia esperienza l'insegnate usava spesso questo sito per cambiare tipologia di attività così da aumentare l'attenzione dei bambini e farli mettere alla prova con quello che avevano imparato. Insieme cercavano su internet il sito che poi proiettavano sulla LIM e a turno eseguivano gli esercizi aiutandosi a vicenda, diventava un'occasione di apprendimento veramente ricca: i bambini si confrontavano tra loro e spesso arrivavano alla soluzione insieme. Un'esperienza che coinvolgeva i bambini a partire dall'utilizzo del touch, con il quale i bambini si trovano a loro agio utilizzare anzi è per loto molto più affine all'utilizzo del mouse, e dall'impostazione degli esercizi molto intuitiva, per quanto riguarda il loro meccanismo di soluzione, a partire da una grafica semplice. Inoltre, una nota molto importante: questi esercizi sono fruibili anche da bambini BES, basti pensare che il sito è stato ideato da questa mamma per suo figlio portatore di handicap. Gli esercizi variano dai cruciverba a riordinare le lettere o formare parale attraverso le sillabe.
Spero che questo mio suggerimento sia adeguato alla tua domanda o comunque possa esserti utile consultare questo sito poiché offre varie tipologie di argomenti da affrontare.
Ciao Caterina! Ho avuto la fortuna di fare tirocinio in una classe 2.0 in cui le maestre usavano il software ActivInspire nelle varie discipline e come strumento per costruire mappe concettuali, una di queste mappe riguardava il lessico inglese: mettevano al centro la categoria (ad esempio animals) e da lì partivano i rami della mappa con i nomi degli animali studiati ( dog, cat, fish, ecc), il lavoro poteva essere decorato con immagini trovate su Google e inserite vicino all'animale corrispondente. Capitava che a ricreazione o in alcuni momenti di pausa la LIM rimanesse accesa e fosse utilizzata per dei giochi interattivi, ne ricordo uno in cui, in un tempo prestabilito, il giocatore-bambino doveva scrivere o eliminare dalla schermata le voci verbali a seconda del tempo, coniugazione, modo e persona; purtroppo non ricordo il nome e non riesco a ritrovarlo, ma cercando su Internet ho trovato questo http://www.ddrivoli1.it/portolingua/giochi_di_lingua.htm , credo che ti potrebbe essere utile perchè ci sono giochi di riconoscimento delle vocali o in cui si chiede di riordinare le lettere per formare brevi parole!
Ragazzi, beati voi ! Postate le vostre esperienze sulla Pagina Wiki così anche chi come me non ha avuto la fortuna di vedere utilizzare la Lim in maniera adeguata può imparare qualcosa
!!
Alessia.
Ciao Lucia!
Rendi il sito attivo, creando un link come spiega il Professore in questo commento. Almeno lo rendi visualizzabile direttamente a tutti
Ovvia, ho trovato un assistente
Grazie Eleonora!
Ciao Eleonora,
posso aiutarti forse in minima parte sull'argomento , ma ci provo lo stesso.
Ieri la professoressa Mancini al Lab di recupero del II anno ci ha suggerito una serie di siti online, gratuiti e accessibili, utili anche per la didattica. Non so se li hai già ma offro il mio piccolo contributo con ciò che posso :
- Pet vocabulary un megadocumento con liste di parole da conoscere
- Storynory secondo me molto carino. Permette di ascoltare e leggere storie per bambini, c'è un pò di tutto. Ascolto, lettura, scrittura, insomma un bel mix
- Lyric training anche questo è molto carino, con i bambini di IV° / V° e medie. Permette di imparare l'inglese attraverso un giochino sui testi delle canzoni
- Rong Chang : fantastico! per tutte e tre le competenze da lavorare. Ci sono un sacco di attività per la grammatica, per arricchire il lessico, per l'ascolto e chi più ne ha più ne metta
***Unica noia: è gratuito e per questo appariranno dei banner pubblicitari che non potranno esser tolti***
- Youtube sicuramente lo conoscerai. Ricchissimo di video e risorse per l'apprendimento in lingua o la visione di piccoli filmati / conversazioni / dialoghi ecc....
Spero di essere stata di aiuto, ci ho provato.
Un caro saluto
Linda
http://www.baby-flash.com/2/italiano/riordina/riordina5lettere1.swf
http://www.baby-flash.com/lavagna/parole_vocali1.swf
Ecco i link dei giochi che dicevo
Mi fa piacere vedere che è lo stesso sito che le ho consigliato io! Questo mi fa pensare ancora di più che sia una buona risorsa.
Ciao Eleonora,
Se non interessano a lei queste indicazioni sono importanti per me.
Grazie mille!!!
Ciao a tutte,
volevo condividere l'esperienza vissuta in una classe seconda della scuola primaria, dove per l'insegnamento della lingua inglese, la docente si è avvalsa dell'uso di un divertente, coinvolgente ed utile sito dove è possibile fruire di interessanti proposte ludiche per apprendere l'alfabeto, i numeri,...
Nel sito sono presenti proposte diversificate per età, che possono essere utilizzate sia in classe avvalendosi della LIM, sia a casa come esercizio per rafforzare l'apprendimento.
Guardate un po' e ditemi che ne pensate!
Spero di essere stata d'aiuto!
Grazie dei preziosi suggerimenti.
Buona giornata
Martina
questo sito è super interessante! Ho dato un'occhiata ai giochi per la 1° classe della scuola Primaria e ne sono rimasta davvero entusiasta!!!! Ne ho sperimentati alcuni, tra cui il "keyboard zoo": sono fatti davvero bene! Mi piacerebbe vedere i bambini all'opera con questi giochi!
Ps. interessante anche il sito si rivolga sia alle insegnanti che alle famiglie (il login in è diversificato per i 2 diversi destinatari)
Ciao Ilaria! Ho dato un'occhiata al sito e lo trovo molto interessante! Sono sicura che potrebbe essere una risorsa didattica molto utile per apprendere in modo efficace e soprattutto divertendosi. Ne ho fatto qualcuno anche io e penso che potrebbe essere utilizzato anche dai bambini più piccoli
Grazie per la condivisione!
Ciao Caterina,
parlando con una cara amica che insegna inglese in una Scuola Primaria mi suggeriva di consultare questo sito nel quale si possono trovare molte risorse didattiche da utilizzare con la LIM in classe:
http://www.veronellazimella.it/lim-scuola-primaria.html
Ti/vi segnalo inoltre International Children's Digital Library che rappresenta una risorsa importante per gli insegnanti in quanto possono usufruire di questa ricca biblioteca multiculturale per l'insegnamento delle lingue ( ne sono venuta a conoscenza grazie al Laboratorio di Letteratura per l'Infanzia). Offre gratuitamente ai bambini, insegnanti, genitori ecc. una collezione di più di 10.000 libri in molte lingue .
Spero di esserti stata di aiuto!
Buona serata, Silvia
Potrei segnalarvi anche questo sito con alcune attività in lingua inglese.
http://iteslj.org/c/games.html