Ciao,
volevo provare a postare un intervento in questo forum e mi sembrava interessante confrontarci su qualcosa che ci è stato chiesto di fare negli ultimi due anni della nostra carriera universitaria e ci tocca da vicino: il progetto MARC. E' stata per voi un'esperienza positiva o negativa, vista a posteriori? Vi ha arricchito o pensate sia stata solo una perdita di tempo e un accumulo di nervosismo? Ritenete che "riguardarsi" lavorare in classe sia utile? Quale migliorie dovrebbero fare al progetto i nostri tutor universitari?
Io ammetto che prima di registrare il video ero parecchio nervosa, nonostante la mia tutor universitaria ci avesse spiegato in modo abbastanza chiaro quando e come farlo e aiutate nella progettazione dell'udc. Dopo aver concluso la registrazione, devo ammettere che, in realtà, non era niente di così traumatico e complicato: una volta che mi son trovata in mezzo ai bambini a svolgere la mia lezione mi son quasi dimenticata che una telecamera mi stesse riprendendo. Rivedermi è stato molto utile per comprendere come avrei potuto utilizzare in modo diverso la voce, gli spazi, i feedback, gli oggetti, ecc. Mi ha permesso di capire come devo muovermi per lavorare sul mio "essere" in classe e sulla gestione del gruppo. Tuttavia, ho trovato nel progetto degli aspetti negativi, che riguardano principalmente l'organizzazione iniziale: è mancata una comunicazione università-scuola, infatti la maggior parte delle scuole, prima che glielo comunicassimo noi studenti, non sapeva che avremmo dovuto svolgere il MARC e non tutti gli IC l'hanno accettato positivamente e con entusiasmo. Inoltre, ritengo che dieci minuti di registrazione siano troppi pochi per testimoniare e dare valore a 120 ore di tirocinio.