Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Emma Castelnuovo

Emma Castelnuovo

by LORENZI DEBORA -
Number of replies: 19

Ho letto in "LOGO e dintorni" scritto dal nostro docente che nel manuale da scaricare di LibreLogo ci sono anche riferimenti ai laboratori matematici con i materiali di Emma Castelnuovo, che è stata  un'insegnante profondamente innovatrice nel campo della didattica della matematica in Italia.

Io lo so perchè conosco e frequento la Casa-laboratorio di Cenci (http://www.cencicasalab.it/), dove un maestro a sua volta innovatore, Franco Lorenzoni, propone attività e laboratori durante tutto l'anno, tra cui uno proprio su Emma Castelnuovo... (io penso di andare il prossimo settembre!).

E' bello quando le cose "tornano"...

Buona serata

In reply to LORENZI DEBORA

Re: Emma Castelnuovo

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Uh... a lezione o in aula informatica, mi piacerebbe parlare in attimo di questa tua esperienza!

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Emma Castelnuovo

by SEMERARO GIOVANNA -

Ciao Debora.

Così come ha proposto il prof, peno che sia utile esporci a lezione la tua esperienza in modo che chi, come me, non ha modo di frequentare questi labortori, possa comunque arricchirsi con le esperienze altrui.

Confidiamo in te wink 

In reply to SEMERARO GIOVANNA

Re: Emma Castelnuovo

by LORENZI DEBORA -

Vi indico il link in cui potete trovare un articolo in cui Franco Lorenzoni racconta della "Nascita e sviluppi dell'Officina matematica di Emma Castelnuovo nella casa-laboratorio di Cenci": http://www.cencicasalab.it/node/23

In questo modo potete scoprire, se vi va, qualcosa del mondo di Cenci e dei laboratori che vi si realizzano (Lorenzoni ve lo può raccontare meglio di me...)

Mi fa piacere avere l'opportunità di diffondere queste informazione a tutti voi, futuri colleghi, perchè si tratta di esperienze di formazione davvero interessanti e innovative.

Un caro saluto

In reply to LORENZI DEBORA

Re: Emma Castelnuovo

by VELOCE MARTA -

Ciao Debora! Ho letto l'articolo e l'ho trovato molto interessante! L'anno scorso abbiamo sostenuto l'esame di didattica della matematica e abbiamo affrontato proprio questo problema della diffidenza e dell'atteggiamento negativo che molti allievi nutrono nei confronti della matematica. Sicuramente apprendere "facendo" è una via di accesso meno impervia e più curiosa all'apprendimento, ma soprattutto, secondo me, una via che porta alla costruzione di apprendimenti significativi (cioè che rimangono impressi nel tempo e che possono essere trasformati in competenze). Imparare emozionandosi, in fondo, non è l'unico modo per imparare davvero? E non è l'essere attivi nel costruire l'apprendimento piuttosto che passivi nel "recepirlo" a rendere competenti e ad emozionare? Voi che ne pensate?


 


In reply to LORENZI DEBORA

Re: Emma Castelnuovo

by VELOCE MARTA -

Ciao Debora! Ho letto l'articolo e l'ho trovato molto interessante! L'anno scorso abbiamo sostenuto l'esame di didattica della matematica e abbiamo affrontato proprio questo problema della diffidenza e dell'atteggiamento negativo che molti allievi nutrono nei confronti della matematica. Sicuramente apprendere "facendo" è una via di accesso meno impervia e più curiosa all'apprendimento, ma soprattutto, secondo me, una via che porta alla costruzione di apprendimenti significativi (cioè che rimangono impressi nel tempo e che possono essere trasformati in competenze). Imparare emozionandosi, in fondo, non è l'unico modo per imparare davvero? E non è l'essere attivi nel costruire l'apprendimento piuttosto che passivi nel "recepirlo" a rendere competenti e ad emozionare? Voi che ne pensate?


 


In reply to VELOCE MARTA

Re: Emma Castelnuovo

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Credo che senza partecipazione emotiva non si impari nulla per davvero. Si possono imparare molte cose, anche quante bastano per superare un esame, ma di queste quasi nulla dura. Perché dico "credo"? Beh, sono certo che è vero per me: senza sincero interesse, senza la molla di una forte curiosità, senza una qualche forma di passione, io non ho mai imparato nulla. Ma non sono affatto sicuro di poter generalizzare. Probabilmente no, o solo in una certa misura.

Domanda: ma nell'esame di didattica della matematica avete incontrato le proposte di Emma Castelnuovo? Quelle dove si usano materiali poveri per far emergere i concetti matematici? Lo spago per i quadrilateri isoperimetrici o per la genesi dell'ellisse? Gli elastici per i trinagli di egual altezza?

Mi interessa molto questa cosa.


In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Emma Castelnuovo

by CARLI GIOVANNI -

Abbiam fatto, oltre al corso con Dolcetti e Gavagna, dei seminari:

  • “Forse ad ogni compleanno gli hanno regalato un animale”: argomentazione e problem solving all’infanzia e alla primaria. Pietro di Martino (Università di Pisa)


  • Costruire definizioni elementari in geometria: libertà e rigore Samuele Antonini (Università di Pavia)

  • Prevenzione di difficoltà in aritmetica dai primi anni della scuola primaria Anna Baccaglini Frank (Università di Roma La Sapienza)


purtroppo credo che il materiale sia accessibile soltanto agli isritti al corso, comunque il link è questo -->   (B198) - Didattica, Epistemologia e Storia della Matematica 2015-2016


ho file PDF ma che superano i 25 MB, non saprei come mandarglieli.

 


In reply to VELOCE MARTA

Re: Emma Castelnuovo

by LORENZI DEBORA -

Ciao a tutte/i,

vi scrivo per comunicarvi che il 7 dicembre a Sesto Fiorentino verrà presentato alle ore 17 un libro uscito da poco su Emma Castelnuovo, scritto da Nicoletta Lanciano e Carla Degli Esposti.

La presentazione avrà luogo presso il liceo Agnoletti, a cui Emma Castelnuovo ha donato tutti i tabelloni delle sue Esposizioni, in collaborazione col Movimento di Cooperazione Educativa e l'ex gruppo MaAT'90. 

Un saluto e buona serata!

Debora

In reply to LORENZI DEBORA

Re: Emma Castelnuovo

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Grazie!

Me lo sono segnato sul calendario. Quasi quasi lo dico agli amici di Scuola-Città Pestalozzi. Perché non si fa un bel gruppo che ci va?

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Emma Castelnuovo

by CARLI GIOVANNI -

Rischio di esserci! 

A me piacerebbe, teniamoci aggiornati!

In reply to CARLI GIOVANNI

Re: Emma Castelnuovo

by ABBARCHI SILVIA -

Grazie Debora per questa informazione, sarebbe bello partecipare in gruppo!


In reply to LORENZI DEBORA

Re: Emma Castelnuovo

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

Mi hanno piazzato una riunione in Rettorato alle 15 ma credo di poter scappare appena avrò dato il mio contributo...

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Emma Castelnuovo

by LORENZI DEBORA -

Volentieri... verrò martedì prossimo in aula informatica... 

Un saluto 

In reply to LORENZI DEBORA

Re: Emma Castelnuovo

by VELOCE MARTA -

Verrei molto volentieri anche io!! 

In reply to VELOCE MARTA

Re: Emma Castelnuovo

by CORCHIA FRANCESCA -

All'incontro partecipo anche io volentieri! 

In reply to CORCHIA FRANCESCA

Re: Emma Castelnuovo

by LORENZI DEBORA -
Bene! Allora poi ci organizziamo per andare! Io abito a Sesto F.no, quindi "gioco in casa"... Ci riaggiorniamo tra qualche settimana!

A presto!

Debora

In reply to LORENZI DEBORA

Re: Emma Castelnuovo

by LORENZI DEBORA -

Buonasera a tutte/i,

vi ricordo che mercoledì al liceo Agnoletti di Sesto Fiorentino ore 17 si terrà la presentazione del libro su Emma Castelnuovo... Io ci sarò, se venite ci vediamo lì!

Un saluto,

Debora

In reply to LORENZI DEBORA

Re: Emma Castelnuovo

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

A proposito... io ero determinato a venire ma poi mi hanno incastrato in una riunione in Rettorato... sad

In reply to FORMICONI ANDREAS ROBERT

Re: Emma Castelnuovo

by LORENZI DEBORA -
Buonasera a tutti,

volevo informarvi che l'incontro che si è tenuto in occasione dell'uscita del libro su Emma Castelnuovo lo scorso 7 dicembre è stato molto partecipato: la dirigente del liceo Agnoletti che lo ha ospitato ha fatto una bellissima introduzione, dove tra l'altro ha parlato dei rapporti diretti di amicizia di sua madre con Emma; sono poi intervenuti alcuni insegnanti e le curatrici del libro sulla vita di Emma, che ho letto ed è davvero molto molto bello (ve lo consiglio: Emma Castelnuovo, a cura di Carla Degli Esposti e Nicoletta Lanciano, L'asino d'oro, 2016). Erano presenti anche le esposizioni sulla matematica che Emma ha realizzato e curato durante i suoi lunghi anni di insegnamento e che ha infine donato proprio al liceo Agnoletti di Sesto Fiorentino, dove è stato attivo un gruppo di ricerca e sperimentazione sulla matematica chiamato Mat'90.

Se siete interessati a questa storia, magari con qualcuno di voi ci rivedremo agli incontri organizzati a casa laboratorio Cenci a settembre sulla didattica della matematica, così come è stata rinnovata e sperimentata da Emma Castelnuovo.

Vi auguro buon anno, saluti

Debora