Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

DSA e tecnologie

DSA e tecnologie

by CALORA ELENA -
Number of replies: 38

ciao a tutti, 

volevo proporre questo argomento che trovo davvero molto interessante. In rete si trovano molti programmi da utilizzare con bambini Dsa o come potenziamento per tutta la classe. Tuttavia nel mio percorso di tirocinio, sebbene in classe ci fossero due bambini con questo tipo di difficoltà, non ho mai visto utilizzare nessuno di questi programmi, sfruttandone le grandissime potenzialità. 

 

Nella vostra esperienza invece?

vi riporto in seguito dei link con alcuni software gratuiti che trovo molto utili!

 http://www.dislessiaioticonosco.it/p/software-gratuiti-voce-gratuita-silvia.html

http://vbscuola.it/pagine/glandi.htm#avventura

In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by GIANNINI ALESSIA -

Grazie Elena per il tuo contributo, cerca di rendere i link attivi così ci semplifichi la vita soprattutto se consultiamo la piattaforma dal telefonino e postali nella discussione "Link" almeno le abbiamo tutti insieme.

Ho trovato entrambi i link molto interessati, purtroppo nella mia esperienza non mi è capitato spesso di utilizzare le tecnologie per i bambini DSA, però durante la mia prima supplenza avevo un bambino con ritardo globale che tramite un software di cui non ricordo il nome, riusciva a fare molto, molto di più che con la classica carta e penna.

Penso che le tecnologie semplifichino la vita di queste persone ma che ancora siano sfruttate poco e male.

Alessia.

In reply to GIANNINI ALESSIA

Re: DSA e tecnologie

by ESPOSITO CHIARA -

Anche io non ho avuto modo di veder sfruttare queste tecnologie, ma sarebbe interessante riuscire ad approfondire l'argomento.

Alessia, il software che ha utilizzato il bambino in cosa consisteva nello specifico?

In reply to GIANNINI ALESSIA

Re: DSA e tecnologie

by LONGO FRANCESCA -

Sono d accordo con te Alessia, nella classe in cui ho svolto il tirocinio ho potuto notare che i bambini con DSA, utilizzando la LIM,  lavorano con più interesse e rendono di più rispetto al tradizionale lavoro sul quaderno. Credo che la lim oltre a catturare la loro attenzione riesca a mettere in evidenza i loro punti di forza! In particolare in quella classe, ho visto bambini che di solito risultano poco volenterosi, lavorare molto molto bene.



In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by MONACO FRANCESCA -

Ciao Elena, 

Grazie per questi link che possono essere di grande supporto. Alla scuola primaria non ho mai visto utilizzare questi strumenti. Vorrei approfondire la questione e capere come possono essere utilizzati al meglio; l'uso di questi strumenti richiede sicuramente la predisposizione dell'aula (dotazione pc, ma non solo anche disposizione banchi etc), e un certo tipo di organizzazione del lavoro anche a casa, Nella pratica mi scontro con realtà molto diverse, dipendenti anche dalle caratteristiche dei bambini stessi. Per esempio, mi chiedo, voi li utilizzereste sempre?o li alternereste ad altri ausili?

In reply to MONACO FRANCESCA

Re: DSA e tecnologie

by CAPECCHI ELENA -

Ciao,

grazie per i link e per aver affrontato questo argomento molto interessante.

È un tema che interessa ormai tutti, ma soprattutto noi (future) insegnanti, e sarebbe opportuno conoscere le varie possibilità tecnologiche da usare nella didattica. Nelle scuole in cui ho svolto il tirocinio diretto non ho mai visto utilizzare tali strumenti, ma mi piacerebbe approfondirne la conoscenza.

Elena 


In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by BARTOLOZZI FRANCESCA -

Ciao a tutti! 

Condivido a pieno i vostri pensieri, durante la mia esperienza di tirocinio anche io non ho mai potuto assistere all'utilizzo di questi strumenti in classe, che a mio avviso possono essere di grande aiuto per i bambini DSA.

Ho avuto però la fortuna di poterle sperimentare direttamente con un bambino disortografico, di seconda elementare, che ho seguito personalmente l'anno scorso durante l'orario extrascolastico. Insieme ci siamo divertiti a scovare siti (come quelli indicati da Elena) e a cimentarci nei giochi didattici, il bambino divertendosi  ha imparato anche a modificare piano piano le cattive abitudini dovute dal suo problema. Ovviamente l'utilizzo di questi siti veniva accompagnato da altri esercizi, per esempio tramite schede con esercizi di scrittura (fornite dalla sua logopedista), lettura, ecc.

Tirando le somme di questa esperienza devo dire che questi strumenti sono stati di grande aiuto, anche per non far diventare questa attività troppo impegnativa e noiosa per il bambino.

Un bambino che si diverte sicuramente avrà anche un migliore apprendimento.


In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by FERI LUCIA -

Ciao! Hai condiviso dei link utili dal momento che nelle classi ci sono diversi bambini DSA  ed è importante conoscere risorse diverse per lavorare con loro e allo stesso tempo coinvolgere tutta la classe. Ho trovato questo gioco http://www.atuttalim.it/index.php/geometria-piana-6 molto carino per esercitarsi sull'area e il perimetro, poi in generale, andando sul sito, si trovano altri giochi sulle varie materie e alcuni sono catalogati in ordine di difficoltà crescente!

In reply to FERI LUCIA

Re: DSA e tecnologie

by GIANNINI ALESSIA -

Chiara praticamente al suo interno aveva tutte le materie e permetteva di fare tutto, per esempio nella sezione Italiano/Grammatica c'erano esercizi di vario livello, dal più semplice al più complesso che permettevano al bambino di scrivere. Poi mi ricordo che alcuni esercizi invece partivano dall'audio e lui doveva selezionare l'immagine corrispondente giusta. 

Così, per tutte le materie. 

Ora mi sta venendo il dubbio che fosse online...

Mmm...

In reply to GIANNINI ALESSIA

Re: DSA e tecnologie

by ESPOSITO CHIARA -

Capito Alessia, grazie per averci raccontato la tua esperienza. Come software mi sembra molto utile e interessante, se dovesse tornarti in mente il nome, faccelo sapere così magari riusciamo anche noi ad approfondirlo smile


Ciao Lucia, ho guardato il link che hai postato e come hai detto te l'ho trovato molto divertente. Grazie smile

In reply to GIANNINI ALESSIA

Re: DSA e tecnologie

by BALDUCCI SABRINA -
Anche a me è capitato di lavorare su un software che aiutava ad imparare a leggere e scrivere. Il bambino con cui lo utilizzava aveva diversi problemi: dislessico, discalculico, disgrafico e con un lieve ritardo. Mi ricordo che amava giocarci, c'erano diverse opzioni sia per la lettura che per la scrittura, con diversi livelli di complessità. Mi ricordo che giocando aveva anche molte meno difficoltà nella lettura delle non parole. Inoltre aveva anche dei giochi che andavano ad intervenire sull'organizzazione spaziale. Non mi ricordo il nome, ma so di averlo scritto da qualche parte. Appena riesco a trovarlo vi mando il link, anche perché potrebbe essere utilizzabile benissimo anche da bambini senza difficoltà nella fase di apprendimento della letto-scrittura.
In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by DELL'ENDICE LAURA -

tema caldissimo questo! 

le tecnologie, se ben utilizzate e ben strutturate, favoriscono l'apprendimento, la motivazione ad apprendere e sostengono il bambino con DSA nello svolgimento autonomo del compito assegnato.

Attualmente, molte case editrici offrono una versione digitale del libro di testo adottato dalla classe. qui http://www.rizzolieducation.it/scuola/openbook-fabbri-erickson/ , per esempio, vi è un'illustrazione generale degli strumenti e delle possibilità che la tecnologia mette a disposizione degli studenti. Non voglio fare nessun tipo di pubblicità, assolutamente. Conosco questo strumento perchè recentemente, nella scuola dove lavoro, un rappresentate della Rizzoli ha illustrato a noi maestre come utilizzarlo. Credo che oggi i servizi messi a disposizione dalle case editrici siano equiparabili tra loro. L'OpenBook a mio parere ha molti aspetti positivi, come il fatto di poter ingrandire il paragrafo o una pagina del libro senza che la struttura della pagina vada persa, oppure la possibilità di cambiare carattere di scrittura (recenti studi hanno elaborato  un font che agevola la lettura). Il limite più evidente è il lettore automatico, che praticamente è privo di intonazione e legge come un robot..... a mio parare così si consente solo parzialmente la comprensione del testo.


In reply to DELL'ENDICE LAURA

Re: DSA e tecnologie

by TOMA ILARIA ADRIANA -

Grazie per il link Laura, utilissimo! E comunque...sono completamente d'accordo! wink

Ciao,

Ilaria

In reply to DELL'ENDICE LAURA

Re: DSA e tecnologie

by MONACO FRANCESCA -

Ciao Laura, anche io come te ho scoperto le risorse digitali che le case editrici mettono a disposizione sia per gli insegnanti che per gli studenti e l'ho scoperto  perchè sto lavorando come docente supplente in una scuola secondaria di primo grado. Cmq non è, anche nel mio caso, un modo per fare pubblicità, ma vorrei segnalare  pure la Zanichelli che sviluppa molto bene, a parer mio, una serie di risorse interessanti anche per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Vi giro il link

http://www.zanichelli.it/scuola/bisogni-educativi-speciali/

Alla fine credo che anche discutere di case editrici è un tema che ci riguarderà da vicino nel nostro futuro di insegnanti,  e per quanto oggi la dimensione testuale sia in grande evoluzione, un buon testo resta sempre un riferimento.

Ciao!

In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by BALDINI NICOLE -

Ciao a tutti!

Durante questi anni abbiamo studiato in varie occasioni l'importanze degli strumenti compensativi, tra cui sicuramente quelli tecnologici, purtroppo però, nella mia esperienza di tirocinio, non ho mai avuto modo di vederli utilizzare.

Nella classe di scuola primaria in cui faccio il tirocinio è presente una bambina dislessica e con lieve ritardo cognitivo ma, a quanto so io, l'insegnante di sostegno che la seguiva lo scorso anno, non utilizzava mai risorse tecnologiche. Anche quest'anno tornerò nella stessa classe e l'insegnante di sostegno è cambiata quindi avrò modo di chiederle direttamente quale pensa sia il modo migliore per lavorare con questa bambina in particolare.

Sicuramente questo è un argomento di grande attualità e noi future insegnanti dovremmo imparare il più possibile!

Nicole

In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by CANTONI ELENA -

Ciao a tutte/i..

Vi ringrazio innanzi tutto per gli utili link che avete inserito e per aver condiviso le vostre esperienze.

Anche io durante il tirocinio degli scorsi anni ho avuto modo di incontrare bambini con DSA di vario genere. Purtroppo non ho avuto la possibilità di osservare le eventuali applicazioni di strumenti tecnologici a favore dell'integrazione e dell'apprendimento di questi alunni, dal momento che le insegnanti non facevano ricorso a nessuno strumento di questo tipo, né ad applicativi informatici. Questo era dovuto almeno in parte alla mancanza di adeguate attrezzature nelle classi.

Tuttavia in un caso ho assistito all'uso da parte di un bambino con dislessia e discalculia di un vecchio computer, fatto portare in classe su richiesta della maestra. L'alunno ha subito apprezzato la novità e, nonostante il suo uso fosse limitato alla scrittura di testi, il bambino ha ritrovato la motivazione che stava perdendo e con entusiasmo si è impegnato per comprendere le funzioni del computer e per utilizzarlo in autonomia.

In futuro spero di vedere applicati altri strumenti e di imparare a valutarne l'efficacia.

Vi inserisco anche il link a un software utile per favorire l'apprendimento della scrittura:  http://www.imhpararefacile.it/dalsuono/dalsuono.php.



In reply to CANTONI ELENA

Re: DSA e tecnologie

by CICALONI MARGHERITA -

Sto leggendo tutto questo materiale ed è molto interessante. Io nel corso di questi anni ho studiato l'importanza delle tecnologie per i DSA, ma non ne ho mai avuto l'occasione di vederne degli esempi al tirocinio diretto. Sto leggendo con calma e con attenzione tutti gli interventi perché arricchiscono il mio bagaglio, avendo poche conoscenze  in questo campo. 

Grazie mille a tutte di aver condiviso le vostre esperienze e le vostre risorse. Per qualche  dubbio posso scrivervi? 

Buona serata a tutte. 

In reply to CICALONI MARGHERITA

Re: DSA e tecnologie

by BARCALI JESSICA -
Buonasera, 

condivido pienamente il pensiero di Margherita Cicaloni... anche io in questi anni ho studiato sui libri le strategie da utilizzare con i bambini DSA e l'importanza degli strumenti compensativi, ma non ho mai avuto l'occasione di vederli  "dal vivo".

Vorrei approfondire questo campo che ritengo molto interessante e capire quali programmi sono più idonei per facilitare l'apprendimento degli alunni.

Grazie a voi per aver messo a disposizione di tutti alcuni link,

Jessica

In reply to BARCALI JESSICA

Re: DSA e tecnologie

by DE PALMA FRANCESCA -

Ciao a tutti!

Volevo segnalarvi il programma Le.ar.co (acronimo di Lettura articolata e comprensiva), programma ideato dal Prof. Trisciuzzi e realizzato dall'Università di Firenze.

Il programma è costituito da due software: Logo (per bambini con dislessia) e Fiabe (per bambini con difficoltà di lettoscrittura meno importanti, ma non per questo da trascurare).

Il programma è scaricabile al link seguente : http://www.trisciuzzi.it/

Sono programmi che presentano vari livelli di lettura, di esercizio e di verifica, in cui il bambino può con l'ausilio delle tecnologie migliorare/risolvere alcuni problemi.

Ma funzionano solamente con le scelte attente e ponderate delle insegnanti, calibrate sui bisogni specifici di ogni bambino.

Il compito dell'insegnate infatti usando queste tecnologie non deve essere quello di rilevare se il bambino sa o è riuscito a leggere, quanto quello di aiutarlo ad imparare a leggere.

Spero vi possa dare spunti interessanti.

Francesca



In reply to DE PALMA FRANCESCA

Re: DSA e tecnologie

by PEIS EMANUELA -

L'argomento sulle tecnologie come supporto ai BES e DSA mi tocca particolarmente, vorrei approfondire con voi il tema dei software utili per garantire una didattica inclusiva.

Io ho avuto modo di lavorare con bambini DSA, una delle attività particolarmente richieste dai genitori è la competenza a realizzare mappe concettuali per aiutarli nello studio. Solitamente ho lavorato in modo cartaceo o usando PowerPoint, nel tempo poi sono stati realizzati vari software free utili per la creazione di mappe accattivanti.

Tra i software suggeriti da una docente esperta in materia suggerisco: Cmap E Blumind- software free per la realizzazione di mappe concettuali.

Avrei piacere di condividere altre conoscenze in materia con voi, grazie.

In reply to PEIS EMANUELA

Re: DSA e tecnologie

by BONECHI FRANCESCA -

Ciao,

mi inserisco volentieri nella discussione facendo prima di tutto i complimenti a tutte le colleghe studentesse che ancora non hanno esperienze lavorative. Brave vi state facendo le domande giuste e vi state interrogando su una questione ancora poco conosciuta nel mondo della scuola. Purtroppo si incontra ancora oggi poca sensibilità da parte degli insegnanti su questi tipi di disturbo che sembra stia aumentando in percentuale.

Da un anno mi occupo di bambini DSA, sono un'educatrice, e la prima cosa che osservo è l'assenza di autostima e grande sofferenza perché non riescono dove tutti riescono.

Due spesso sono gli atteggiamenti tenuti in classe:  disturbano, sono iperattivi e mostrano scarsa attenzione, oppure si fanno invisibili. Mi viene in mente che sono due atteggiamenti opposti ma che li aiutano a proteggersi da un mondo di informazioni che loro non riescono a organizzare e utilizzare, non solo spesso anche dalle prese in giro dei compagni.

Ultimo aspetto che ho potuto osservare è che tutti i DSA sono diversi, hanno bisogni diversi e tempi diversi.

La prima cosa su cui lavoro è la motivazione, dare fiducia al bambino, incoraggiarlo, far vedere che può riuscire, ha soltanto bisogno di lavorare in modo diverso, un modo che deve trovare lui (con l'aiuto di un adulto). Per far questo penso che il bambino debba conoscere il suo disturbo, ho visto che dare un nome al "non riuscivano a leggere" li risolleva.

Qualcuno di voi ha scritto che i genitori chiedono di insegnare ai bambini a fare le mappe concettuali. Anche su questo penso che si debba fare un po' di attenzione, perché l'organizzare il materiale di studio per concetti non è cosa semplice e richiede capacità intellettive che non tutti i bambini in età di scuola primaria hanno ancora sviluppato. Forse è meglio andare per gradi ed è importante sfruttare le capacità di ciascun bambino; per esempio da me viene una ragazzina di 12 anni, ha grandi capacità grafiche e una memoria visiva incredibile. Doveva studiare l'evoluzione delle piante per scienze così abbiamo pensato di fare le mappe utilizzando i disegni e poco scritto.

Infine, le tecnologie sicuramente aiutano ma penso che debbano essere utilizzate al momento opportuno.

Grazie ancora a tutte per le belle riflessioni che come qualcuno a detto ci fanno crescere e imparare.

Francesca


In reply to BONECHI FRANCESCA

Re: DSA e tecnologie

by LEONE SARA -

Trovo un po' deludente accodarmi alle persone che hanno letto e studiato ma che purtroppo non hanno avuto esperienze dirette e concrete di programmi tecnologici (ma anche non)  per i DSA.

Questo, purtroppo, fa riflettere .....

In reply to BONECHI FRANCESCA

Re: DSA e tecnologie

by SANTOPIETRO VALENTINA -

Buongiorno, ho appena letto l'intervento di Francesca e condivido il suo pensiero. Anche io lavoro come insegnante di sostegno e mi rendo conto che la tecnologia può essere  un valido mezzo per aiutare alunni in difficoltà. Anche se, la mia esperienza si basa sulla scuola superiore ho notato che per molti alunni con Dsa, l'uso per per esempio degli audio libri, o l'utilizzo di programmi per fare mappe concettuali servono, non solo a migliorare il loro rendimento scolastico, ma soprattutto ad incrementare la fiducia in loro stessi. In questo caso la tecnologia "compensa" ed aiuta a vivere con più serenità il percorso scolastico da affrontare.


In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by BIANCHI ELENA -

Ciao Elena, grazie per il tuo contributo. Nella mia esperienza di tirocinio diretto ho affiancato una bambina con DSA e gli strumenti utilizzati erano molteplici. Ho trovato in particolar modo molto utile un tablet che la bambina poteva utilizzare come supporto per ogni attività, dalla lettura con possibilità di ingrandire i caratteri a seconda delle sue esigenze, alla scrittura di temi di italiano.

In proposito vi segnalo un articolo che ho trovato sul web a mio parere molto interessante sull'utilizzo delle Storymap, strumenti utilizzati per raccontare storie e eventi attraverso mappe interattive e multimediali.

https://lavagna.wordpress.com/2016/10/13/storymap-raccontare-eventi-attraverso-mappe-interattive-e-multimediali/

Buona lettura!!

In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by BADII CATERINA -

Ciao a tutti,

probabilmente esco un po' fuori dal solo riferimento ai DSA, ma volevo riportarvi una mia esperienza. Durante il mio Erasmus in Belgio ho avuto modo di visitare una delle cosiddette "scuole speciali". Tralasciando il discorso giusto non giusto, integrazione o no, sono rimasta impressionata dalla quantità di risorse tecnologiche che quei bambini e ragazzi avevano a disposizione. Dai computer riadattati per ragazzi ipovedenti o non vedenti, a strumenti sonori dei più svariati per permettere loro una vita il più "normale" (passatemi il termine) possibile. Ho avuto l'occasione, quel giorno, di toccare con mano cose di cui avevo letto solo nei libri  (non ultimo l'esame di pedagogia speciale che abbiamo fatto con la Prof.ssa Zappaterra) e di capire quanto la tecnologia semplifichi la vita. Uscita da lì però mi sono chiesta come mai non avessi visto neanche uno solo di questi strumenti nella nostre scuole italiane (e qui mi riallaccio anche al fatto di non aver mai visto usare specifiche tecnologie con i DSA e sappiamo tutti che ce ne sono!). E' un problema economico? La nostra scuola non ha i soldi per permettersi certi strumenti? E' un problema di competenze? Noi insegnanti non siamo per prime/i in grado di utilizzare determinati strumenti e fingiamo di non vederli? O c'è altro ancora? strumenti per non vedenti

In reply to BADII CATERINA

Re: DSA e tecnologie

by DE VITO MARINA -

Ciao a tutti, in particolare volevo fare una domanda a Caterina, infatti, sono molto incuriosita dalla sua esperienza come studente "Erasmus".

Volevo sapere, dove sei stata hai potuto vedere con i tuoi occhi delle applicazioni tecnologiche simili al "banco digitale"?

So che ci sono alcune scuole romane che lo stanno sperimentando, ed allo stesso tempo l'Università di Firenze ne ha progettato uno. Il suo utilizzo è stato ideato proprio in previsione di una sua applicazione per facilitare quei bambini che hanno dei bisogni educativi speciali, ma non sono riuscita a trovare esempi o videotutorial su internet riguardante il loro utilizzo pratico.


Marina

In reply to DE VITO MARINA

Re: DSA e tecnologie

by BADII CATERINA -

Ciao Marina, no purtroppo non ho avuto modo di vederne nessuno! sarebbe stato sicuramente molto interessante.

In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by FINI ANTONIO -

Lo sapete, le parole sono importanti...

Allora, vorrei chiedervi, come future insegnanti, di prestare attenzione anche ai dettagli linguistici, perché  spesso sottintendono,  anche involontariamente, modelli di pensiero.

Cercate di NON utilizzare le formule  "bambini BES" , "alunni DSA", ma aggiungete sempre la preposizione "con": alunni CON DSA. 

I bambini non SONO BES, DSA o altro... ma possono AVERE difficoltà e bisogni speciali.

Per me, non è un dettaglio linguistico...

In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by HILI NANCY -

Vi posto i link di due presentazioni (slide) e di un articolo della ricercatrice Anna Baccaglini-Frank che peraltro ci ha fatto un seminario anno scorso per il corso di didattica della matematica. Riguardano l'uso di risorse digitali per bambini con difficoltà in matematica o discalculia evolutiva. 

(Alcune) risorse digitali per affrontare difficoltà di apprendimento in matematica

Micromondi virtuali come ambiente di apprendimento 

Analisi delle potenzialità di applicazioni multi-touch per la costruzione del significato di numero naturale 

In reply to HILI NANCY

Re: DSA e tecnologie

by BONECHI FRANCESCA -

Grazie Nancy,

sono interventi molto interessanti, soprattutto la parte che riguarda l'importanza del contare con le mani e aiutare i bambini a sviluppare, già a partire dall'infanzia, questa abilità.

Volevo chiedere se qualcuno ha mai utilizzato il metodo analogico di Bortolato per bambini con DSA.

Grazie

Francesca



In reply to BONECHI FRANCESCA

Re: DSA e tecnologie

by HILI NANCY -

Qui all'università, compresa Anna Baccaglini-Frank di cui ho riportato gli articoli, sono completamente contrari al metodo! Ritengono che non sia fondato su alcuna base scientifica e che quindi non funzioni..

In reply to HILI NANCY

Re: DSA e tecnologie

by BONECHI FRANCESCA -

Infatti ho chiesto proprio perché molti sono i pareri sfavorevoli  anche la logopedista con cui collaboro ha dei forti dubbi sulla validità del metodo utilizzato con bambini con DSA. Alcuni insegnanti sostengono che sia una furbata per far soldi.

Grazie

 

In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by ESPOSITO DIANA -

ciao a tutti. sono un paio di anni che insegno sulla scuola secondaria con incarico sul sostegno ed ho sempre avuto a che fare con ragazzi "percorso A" (quindi percorsi meno gravi). Vi posso dire, secondo la mia esperienza, che nonostante noi insegnanti di sostegno quando compiliamo il PEI dobbiamo elencare tutti i vari strumenti dispensativi e compensativi cui i ragazzi in questione avrebbero diritto e bisogno, nell'atto pratico poi molti di questi strumenti che dovrebbero essere tecnologici vengono a mancare......addirittura molto spesso nella scuola non è possibile neanche riuscire a fare le fotocopie ingrandite (necessari soprattutto x i ragazzi con dislessia) perché ti viene risposto che la fotocopiatrice non funziona o manca la carta!!

In reply to ESPOSITO DIANA

Re: DSA e tecnologie

by CECCONI MAGDA -
Io l'anno scorso ho avuto un incarico annuale come insegnante di sostegno ad un ragazzino autistico non verbale, in quell'occasione mi ero attivata per poter utilizzare un software creato apposta, l'ho scaricato sul tablet fornitomi dalla scuola e ho provato a farlo funzionare, però mi sono accorta che non era utilizzabile.

Quest'anno sono in una scuola secondaria di primo grado e sto seguendo un ragazzino con ADHD, con un lieve ritardo cognitivo e una lieve dislessia e disgrafia, ma non può usare il suo tablet perché nella scuola non funzione internet...ora mi domando ma la tanto declamata buona scuola per chi è pensata????

Comunque vorrei ringraziare tutti voi per aver arricchito le mie conoscenze dei tanti software a disposizione in rete ma che solo pochi possono usufruire.

Magda Cecconi

In reply to CECCONI MAGDA

Re: DSA e tecnologie

by BONECHI FRANCESCA -

Ciao Magda,

nel tuo intervento hai segnalato un problema comune a molte scuole, la difficoltà ad avere una connessione internet efficiente.

Il professore nella sua prima lezione ci ha mostrato come ovviare a questo problema utilizzando un piccolo router, PIRATEBOX, in grado di distribuire i contenuti via wireless. I contenuti sono inseriti in una penna USB che viene inserita nel router.

La cosa interessante è anche il prezzo di questo accessorio, circa 30 euro.

Francesca

In reply to CALORA ELENA

Re: DSA e tecnologie

by PICCIOLI RACHELE -

Ciao! Anche io a tirocinio non ho visto utilizzare molte tecnologie specifiche per i DSA però qualche giorno fa in cartoleria ho visto una nuova "categoria" di quaderni: i quaderni specifici per dislessici e disgrafici. Ne avete mai sentito larlare? Gli avete mai utilizzati?

In reply to PICCIOLI RACHELE

Re: DSA e tecnologie

by BONECHI FRANCESCA -

Ciao Rachele,

grazie per la segnalazione, non ne sapevo niente. Navigando un po' ho trovato un sito dove puoi vedere l'immagine della pagina a quadretti e a righe pensate per i bimbi con DSA.

Francesca

 https://sites.google.com/site/dislessiapassodopopasso2/aiuto/come...studio/disgrafia