Ciao a tutte/i,
io ho già Libre Office 5.0 installato nel mio PC, ma non vi è compreso LibreLogo.
Sto provando a installarlo, ma non mi riesce.
Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?
Grazie.
Ciao Debora,
anche io ho avuto lo stesso problema, e ho chiesto qui
In pratica dovresti entrare nel documento Writer, cliccare su "visualizza", poi "barre degli strumenti" e infine "Logo".
In questo modo ti dovrebbero comparire i comandi della tartaruga
Io l'ho installato ma mi crea problemi: premetto che come sistema operativo ho Linux Ubuntu e quindi ho installato il pacchetto da Ubuntu Software Center, ma, evidentemente, devo dare qualche comando di campo da terminale per far funzionare il tutto. Mi appare la schermata di Logo ma mi dà sempre errore quando immetto i comandi. Qualcuno sa che comando dare per far partire magicamente il tutto? devo dare qualche comando dal terminale, vero?
Ragazze, ci sono già due discussioni aperte sul funzionamento di Logo e di Libre Office.
- Curiosando Logo (e non solo).
- Libre Office.
Io cercherei di fare la tutte le domande, in modo tale da non creare troppa confusione.
Non è una polemica, è solo un consiglio.
Credo sia più semplice per tutti se poniamo le domande su un'unica discussione.
Alessia.
Ciao Silvia,
io ho Windows e non ho avuto problemi ma credo che sarà utile fare qualche domanda specifica al professore nella prossima lezione. Credo comunque che sarà molto utile leggere la guida del programma. Prova anche su qualche forum esterno a questo per vedere se qualcuno ha incontrato i tuoi stessi problemi e può darti una mano.
Sabrina
All'inizio del Piccolo manuale su LibreLogo ho messo le istruzioni per avviare LibreLogo.
Ho avuto problemi specifici di script che non sono riuscita a superare. Per iniziare a lavorare ho scaricato KTurle: soliti comandi, solite funzioni, solito linguaggio. Se hai difficoltà e vuoi iniziare ad esercitare potrebbe essere una soluzione scaricare questo programma da qui:
https://edu.kde.org/kturtle/
Spero di esserti stata d'aiuto.
Semmai aggiorniamoci e vediamo se riusciamo a farlo funzionare!
https://edu.kde.org/kturtle/
Fammi sapere poi se ti è stato d'aiuto.
Un abbraccio
Ciao Silvia! Grazie per il suggerimento!
Io alla fine ho risolto il problema installando il programma alternativo suggerito dal professore, Kojo. Funziona bene anche su windows 10.
Un abbraccio
Ciao Silvia,
rendi il link attivo così possiamo accederci senza fare copia e incolla. Devi selezionare il link o la parola da attivare e cliccare su quella specie di catenella. Dopo di che copi l'URL e fai "crea collegamento".
Spero di esserti stata utile.
L'altra Silvia
Ciao a tutte/i,
se qualcuno avesse ancora problemi a trovare un programma sostitutivo di Librelogo, posso consigliarvi Python Turtle (io avevo problemi di scripting con Logo)... Infatti ho provato Python e mi sembra che abbia le stesse funzioni di Logo... Mi pare vada bene sia per Windows che per Mac...
Saluti!
Debora
Irene, grazie per l'indicazione, adesso mi è comparsa la tartaruga !!!
Ciao a tutte, scrivo per avere un aiuto riguardo ad un dettaglio tecnico su libre logo. Come potete vedere dallo screenshot della schermata che vi allego, i comandi relativi a logo non mi appaiono in alto insieme agli altri strumenti come ho visto che appaiono ad altre persone; devo invece spostarmi sulla freccetta a destra e conseguentemente cliccarci sopra. Ritengo di non essere esperta né con il programma in questione, né in generale con la tecnologia e chiedo quindi scusa anticipatamente se il "problema" può risultare stupido. Comunque se c'è qualcuno più esperto, potrebbe aiutarmi a capire come fare per mettere i comandi sulla barra principale e quindi servirsi più facilmente e velocemente di tali comandi?
grazie!!
Teresa Aiazzi.
Ciao Teresa! Hai provato a spostare i comandi verso la barra degli strumenti? Altrimenti puoi andare su "visualizza"->"barra degli strumenti" -> "logo". Trovai questa soluzione a giro per internet quando ancora volevo far funzionare LibreLogo. Fammi sapere se ti sono stata d'aiuto!
Saluti
Silvia
Ragazze, se vi puó essere d'aiuto, sono riuscita a girare il triangolo !!
Onestamente ci ho messo un po' (probabilmente sono un po' "dura"), quindi voglio condividere con voi la mia "scoperta" ) !!
Detto questo volevo chiedere se è possibile in un unica pagina realizzare 2 figure (disegni) differenti.
Alessia.
La risposta è sì... ma come? Qualcuno ha un'idea? In classe, non ricordo quando, abbiamo fatto incidentalmente menzione di qualcosa che può servire...
Ciao Alessia,
io ho provato a distanziare le figure con space, distance, gap, workspace, position, not link, not join ma mi dà sempre errore.
CLEARSCREEN
HOME
TO QUADRATO LL
REPEAT 4[
FORWARD LL
RIGHT 90
]
END
TO TRIANGOLO LL
REPEAT 3[
FORWARD LL
RIGHT 120
]
END
QUADRATO 100
GAP 10
TRIANGOLO 100
Al posto di GAP i vari comandi sopra scritti ma dopo eseguito il quadrato mi dà errore, non riconosce il comando inserito da me.
Altra idea è quella di dare una sorta di coordinate alla tartaruga per dove eseguire i disegni, tipo:
QUADRATO 100 [ POSITION 200, 100]
TRIANGOLO 100 [ POSITION 100, 50]
ma non le prende.
Continuo a provare, se faccio progressi ti scrivo.
Buona giornata
Martina
Buongiorno. Librelogo da errore perché la stringa esatta ad esempio per il quandrato è questa
REPEAT 4 [ FORWARD 100 RIGHT 90 ]
oppure
FORWARD 100 RIGHT 90
FORWARD 100 RIGHT 90
FORWARD 100 RIGHT 90
FORWARD 100
Eleonora, forse hai ragione.
appena ho un attimo di tempo ci rifletto su PENUP e PENDOWN!
Bisogna trovi qualche ora libera perché ho visto che quando sono di fretta non riesco a fare molto.
È più forte di me, non riesco a lasciare le cose a mezzo, quindi preferisco provarci quando so di avere abbastanza tempo per arrivare ad una soluzione.
Vi tengo aggiornate.
Alessia.
La rana che vorrei fosse il Logo del mio Diario, sta progredendo!
Grazie ancora a Eleonora del consiglio "PENUP" e "PENDOWN".
Per ora ho utilizzato questi codici:
CLEARSCREEN
HOME
PENDOWN
SHOWTURTLE
LEFT 90
SLEEP 1000
FORWARD 100
SLEEP 1000
RIGHT 120
SLEEP 1000
FORWARD 100
SLEEP 1000
RIGHT 120
SLEEP 1000
FORWARD 100
SLEEP 1000
HOME
SLEEP 1000
LEFT 90
PENUP
FORWARD 30
RIGHT 90
FORWARD 15
PENDOWN
PENCOLOR [0,0,0]
FILLCOLOR [0,0,0]
CIRCLE 15
PENUP
LEFT 90
FORWARD 40
PENDOWN
CIRCLE 15
LEFT 90
PENUP
FORWARD 30
LEFT 90
FORWARD 70
RIGHT 180
PENDOWN
PENCOLOR [0, 255, 5,]
FILLCOLOR [0, 255, 5]
SLEEP 1000
FORWARD 100
SLEEP 1000
LEFT 120
FORWARD 100
LEFT 120
FORWARD 100
LEFT 120
PENUP
FORWARD 50
LEFT 90
FORWARD 120
RIGHT 90
FORWARD 50
RIGHT 180
PENDOWN
PENCOLOR “GREEN”
FILLCOLOR “GREEN”
FORWARD 100
LEFT 120
FORWARD 100
LEFT 120
FORWARD 100
...Ma, non vi sembrano un po' troppi?
E...per riempire di colore i triangoli?
Grazie a chi risponderà !
CLEARSCREEN
HOME
FILLCOLOR “violet” FILL
SQUARE 50
questo per esempio è un quadrato viola. Credo che il comando che ti serve sia quello evidenziato. Prova e fammi sapere!!
Buona giornata
un saluto
Martina
Ragazzi scusate, ho alcuni problemi nel copiare ed incollare dal pdf di librelogo al documento di testo di libreoffice, alcuni comandi base da dare alla tartaruga per costruire un quadrato o un triangolo.
Per esempio: TO QUADRATO_3 LATO REPEAT 4 [ FORWARD LATO RIGHT 90 ] END
anche distanziandolo non cambia niente, la tartaruga non appare.
Oppure ancora: TO TRIANGOLO_2 REPEAT 3 [ FORWARD 100 RIGHT 120 ] END
Ho anche provato a riscrivere i comandi manualmente, ma niente da fare.
Mentre invece per esempio con questo comando non c'è nessun problema.
TO QUADRATO
REPEAT 4 [
FORWARD 100
RIGHT 90
] END
TO TRIANGOLO
REPEAT 3 [
FORWARD 100
RIGHT 120
]
END
TO CASA
QUADRATO
TRIANGOLO
END
CASA
Con questo comando invece mi da errore dicendomi che non legge la L..
FORWARD L RIGHT A FORWARD L RIGHT A FORWARD L RIGHT A FORWARD L RIGHT A FORWARD L RIGHT A FORWARD L RIGHT A FORWARD L RIGHT A FORWARD L RIGHT A FORWARD L RIGHT A FORWARD L RIGHT A
Insomma se avete idea di come mai succedono queste cose spiegatelo anche a me, grazie mille per le informazioni!!
Valentina
Ragazze, ho provato a fare come mi ha suggerito Martina ma riesco a colorare solo un triangolo come potete vedere dall'immagine e i due cerchi.
I comandi da me inseriti sono sempre gli stessi, ho solo aggiunto "FILL" dopo i codici numerici dei colori!
Qualcuna ha la soluzione?
Valentina, forse non legge le variabili "L" e "LATO" ?
Comunque a me con i comandi che a te funzionano non appare una casa, ma un quadrato con dentro un triangolo.
Per fare la casetta faccio così:
Insegno alla tartaruga il quadrato:
TO QUADRATO LL
REPEAT 4 [
FORWARD LL
RIGHT 90
]
END
Insegno alla tartaruga il triangolo:
TO TRIANGOLO LL
REPEAT 3 [
FORWARD LL
RIGHT 120
]
END
E poi scrivo:
RIGHT 180
QUADRATO 100
LEFT 270
TRIANGOLO 100
Ciao Valentina,
non so se ho capito il problema, ma penso tu possa provare a risolvere in due modi:
-il primo è come hai risolto te cambiando i comandi in modo che funzioni;
il comando che gli dai è TO QUADRATO_3 LATO io credo che lui impari che tutto quello che viene dopo sia collegato al nome QUADRATO_3 con lato di lunghezza LATO (poteva chiamarsi TOPOLINO ed era la stessa)
Quindi credo che il comando che dopo dovresti dargli sia
QUADRATO_3 100 (per la lunghezza)
La mia è per ora solo un'ipotesi non avendo il computer a portata di mano. Ma proverò!
Fammi sapere se così funziona!!!!
Silvia
Valentina,
i consigli che ti hanno dato Alessia e Silvia sono validi.
I problemi che riferisci non derivano dal fatto che copi i frammenti da PDF o da altro ma dal fatto che ti devi chiarire alcuni aspetti. Ad esempio: se scrivi qualcosa tipo
e poi lo esegui, allora non *deve* succedere nulla perché hai solo "insegnato" alla tartaruga qualcosa ma poi non le hai detto di fare nulla. Se vuoi che lei disegni il quadrato come le hai "insegnato", allora devi fare:
TO QUADRATO_3 LATO
REPEAT 4 [
FORWARD LATO
RIGHT 90
]
END
QUADRATO_3 100
e vedrai che lo farà. Nel rosso ha imparato, nel verde ha fatto.
Per quanto riguarda la seconda domanda, non è abbastanza chiara. Che vuol dire di preciso che non legge la L...? Forse che da qualche parte prima L lo devi definire, tipo L = 100 o qualcosa di simile.
Ciao Alessia,
i comandi "PENUP" e "PENDOWN" sono funzionali in questo caso. è possibile anche usare l' istruzione "HEADING", seguita da 0, se vuoi che la tartaruga punti verso l'alto, da 30, se vuoi che ruoti a destra di 30 gradi, e così via... è utile per orientare come desideri la tartaruga. Sul manuale propone anche il comando "POSITION", seguito dalle coordinate desiderate, utile per posizionare direttamente la tartaruga in un determinato punto della pagina. In questo caso, si tratterebbe di concepire la pagina come un piano cartesiano di assi x ed y e con origine in alto a sinistra sul foglio (almeno così mi sembra di aver capito...). Non so se hai letto la parte del manuale dove parla de "LO SPAZIO DELLA PAGINA". Io sinceramente ho capito il funzionamento del comando "POSITION", ma non so come identificare correttamente le coordinate per poi far muovere nel punto desiderato la tartaruga. Qualcuno ha un'idea?
Credo infatti che questo sarebbe un modo ulteriore di muoversi nella pagina per costruire più figure..;)
Ciao a tutte! Per ora io ho utilizzato i comandi PENUP e PENDOWN e facendo delle prove per prendere confidenza con la tartaruga, ho costruito un quadrato con le ruotine e dentro al quadrato ne ho fatto uno più piccolo.
Marta, il comando "HEADING" riesco ad usarlo, ma "POSITION" no !!
Per quanto riguarda il fatto che riesca a colorare un solo triangolo hai soluzioni?
Alessia.
Scusate, stavo provando a disegnare la casetta ma mi viene sempre storta di 90 gradi. Vi incollo i comandi che ho scritto su logo: qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema?
Grazie!
Home
repeat 3 [
forward 100
left 120
]
repeat 4 [
forward 100
right 90
]
Che cosa sto sbagliando?
Arianna,
Prova a insegnare prima il quadrato, poi il triangolo e poi scrivi:
RIGHT 180
QUADRATO 100
LEFT 270
TRIANGOLO 100
Fammi sapere!!
Alessia,
ho fatto come mi hai detto tu ma la tartaruga rimane immobile... Strano, perché il programma non mi dice neanche che c'è un errore in qualche riga! P.S. Ma perché devo scrvere LEFT 270?
Grazie
Arianna, ora che finalmente ho avuto un attimo di tempo per guardare, ti dico che ti è venuta come nella foto che hai postato perché hai scritto, dopo averle insegnato:
QUADRATO
TRIANGOLO
RIGHT 180
QUADRATO
TRIANGOLO
Dovevi scrivere solo:
RIGHT 180
QUADRATO
TRIANGOLO
Scusate, qualcuna sa perché mi appare:
"Spazi aggiuntivi o mancanti nelle parentesi"
quando do il comando:
FILLSTYLE [3, "red", 5pt, 15º] FILL
...Vi invio il file.
Ciao Alessia!
Devi scriverlo innanzitutto prima della figura che vuoi riempire e poi devi togliere FILL finale che non serve!
Francesca, mi continua a dare lo stesso errore.
Qualcun'altra ha lo stesso problema?
PROF, da cosa può essere causato?
Hai provato a riscrivere il comando da capo senza fare copia e incolla?
Perchè se faccio copia e incolla del tuo comando cancellando FILL mi da sempre errore, invece se lo riscrivo poi riesce a disegnarmela! (però sinceramente non ne capisco il motivo)
Prova e fammi sapere se ci sei riuscita
Sono le virgolette sbagliate:
Queste sono giuste:
FILLSTYLE [2, “red”, 3pt, 15°]
Queste sono sbagliate:
FILLSTYLE [3, "red", 5pt, 15º]
Quelle giuste vengono scrivendole direttamente in LibreOffice. Copiandole ti puoi ritrovare quelle sbagliate.
Le virgolette storte mi vengono mentre scrivo su LibreLogo, non ho mai fatto copia e incolla, perché rispondo da un Pc qui sul forum, mentre provo a disegnare da un'altro Pc.
Ho provato ad inserirle dritte, tramite: Inserisci/Carattere speciale, ma niente, continua a darmi il solito errore!
È con quelle storte che funziona:
FILLSTYLE [2, “red”, 3pt, 15°]
Ti invio il file.
provalo e facci sapere.
Prof, pensavo si fosse dimenticato di me !
Finalmente ci sono riuscita, copiando il suo comando dal suo documento al mio, come può vedere dall'allegato!
...Visto c'ero, ho fatto altre prove ed ho notato che il comando FILLSTYLE mi funziona solo se lo inserisco sotto al nome della figura (POLIGONO 100 4, POLIGONO 100 3, Rettangolo 200 20, ecc), prima del comando FILLCOLOR, se inverto senza volere i comandi la mia tartaruga fa confusione e praticamente applica a tutte le forme geometriche il primo FILLSTYLE che trova.
C'è una spiegazione logica?
Ciao a tutti.
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho creato un esagono e vorrei reticolarlo quindi prima della figura scrivo:
FILLSTYLE [3, “BLACK”, 3pt, 15]
Il reticolato però appare sia all'interno dell'esagono sia all'interno di altre figure che ho creato. Come posso fare per elimarlo da queste figure e lasciarlo solo nell'esagono?Grazie!
Ciao a tutte, guardando le vostre ultime discussioni ho voluto provare anche io a colorare i disegni con la tartaruga e, guardando i vostri consigli e leggendo il manuale, ho provato ad usare i nuovi comandi! Anche io purtroppo arrivo ad un punto in cui riesco a colorare la prima figura, e quando arrivo a colorare la seconda mi succede un caso strano ( è la tartaruga a colorarsi e non il triangolo... cosa ho sbagliato?)
Mentre invece ho provato a colorare soltanto i bordi delle figure usando il comando "PENCOLOR" aggiungendo il colore, quello fortunatamente mi è riuscito per tutte e due le figure ;)
Qualcuna è riuscita a colorare all'interno entrambe le figure?
Ciao Arianna, provo a risponderti facendo sul momento il disegno!
Per iniziare a fare la casina ho iniziato prima dal quadrato e la dicitura "repeat 4" va bene perchè i lati sono tutti uguali e le direzioni idem , per cui i comandi sono gli stessi per quattro volte! Quando poi devi fare il triangolo sopra, devi considerare che una volta finiti i comandi per il quadrato la tartaruga si ferma in basso a sinistra, quindi va riportata in alto a sinistra per poter disegnare il triangolo; quindi metterai: forward 100 right 30 facendole ripercorrere il primo lato e facendola girare di 30 gradi a destra in modo che il lato possa costruirsi verso l'altro. Dopo ti resta solo da costruire gli ultimi due lati(perchè il primo è dato dalla costruzione con il quadrato). Ti faccio lo screen così forse riesco a spiegarmi meglio (spero di non aver sbagliato pure io, nel caso correggetemi!)
Arianna, prova a fare come ti ha suggerito Margherita, comunque che tu inizi a costruire la casa dal triangolo o dal quadrato, quando stai per fare una nuova forma ti devi assicurare che sia giusta la direzione da cui riparte la tartaruga. Per i colori anche a me succede come a Margherita
Più semplicemente basta che tu inserisca
RIGHT 90
davanti a tutti i tuoi comandi.
Il fatto è che la tartaruga parte puntando verso l'alto, così punta verso destra e la casina è diritta! ;)
Silvia
La mia tartaruga aveva una partenza strana, che ho risolto (cominciando dal triangolo) scrivendo RIGHT 30.
Grazie!
Arianna, a me come ti ho scritto veniva dritta. Boh. Non so come altro aiutarti perché non sono a casa mia e torneró lunedì, se ho 10 minuti prima di entrare a lavoro o quando esco, riprovo e posto la foto!
Per non ripassare usa "PENUP" e poi per far scrivere di nuovo la tartaruga "PENDOWN"!!
Grazie, Margherita: ce l'ho fatta!!! Già che ci sei...non è che ti ricordi che stratagemma aveva detto di usare il professore per non ripassare due volte sullo stesso lato e quindi non far venire un tratto più scuro?
Ciaaaaoooo!
Ho trovato il modo e, magari arrivo dopo i fuochi, però lo condivido con voi perché sono troppo soddisfatta!
CLEARSCREEN
HOME
RIGHT 30
FORWARD 100
SLEEP 1000
RIGHT 120
FORWARD 100
SLEEP 1000
RIGHT 120
FORWARD 100
LEFT 90
FORWARD 100
SLEEP 1000
LEFT 90
FORWARD 100
SLEEP 1000
LEFT 90
FORWARD 100
Ciao,
Per colorare l'interno si usa
FILLCOLOR "nome del colore in inglese" FILL
Però farebbe comodo sapere quali comandi hai usato.
Silvia
Arianna ci stavo ripensando, se è il triangolo iniziale che ti viene storto forse è perché la tartaruga punta verso l' alto e quindi ti viene di base verticale, per disegnare in orizzontale o la fai girare con il pulsante a freccia curva che trovi nella barra degli strumenti (e ti ruota di 15 gradi) oppure right o left 90 o 180 a seconda di come ti serve.
Grazie, Lucia!
Ho ruotato la tartaruga a destra di 30 gradi e ci sono riuscita Che soddisfazione!
Ciao!!!
Anche io vorrei provare a spostare la tartaruga con "POSITION" ma non riesco a capire in che modo individuare le coordinate!
Ciao a tutte,
anch'io da un po' di tempo mi sto cimentando in LOGO e devo dire che mi sto divertendo moltissimo a sperimentare e fare prove di tanti tipi! Casine, fiori, animaletti...mi sembra di essere tornata bambina! Ho provato anche a colorare utilizzando il comando FILLCOLOR "nome colore in inglese" FILL ed ho notato che per colorare dobbiamo introdurre ogni volta, per ciascuna figura, questa dicitura con il colore scelto. Così dovremmo ottenere oggetti di colori diversi. Vi allego quello che ho provato a fare io, così da essere più esemplificativa.
Spero di essere stata d'aiuto
Ilaria
Ciao Alessia,
ho guardato il tuo codice, così hai tutti e 3 i triangoli colorati
CLEARSCREEN
HOME
PENDOWN
SHOWTURTLE
LEFT 90
FORWARD 100
RIGHT 120
FORWARD 100
RIGHT 120
FORWARD 100
FILLCOLOR “yellow” FILL
HOME
SLEEP 1000
LEFT 90
PENUP
FORWARD 30
RIGHT 90
FORWARD 15
PENDOWN
PENCOLOR [0,0,0]
FILLCOLOR [0,0,0]
CIRCLE 15
PENUP
LEFT 90
FORWARD 40
PENDOWN
CIRCLE 15
LEFT 90
PENUP
FORWARD 30
LEFT 90
FORWARD 70
RIGHT 180
PENDOWN
PENCOLOR [0, 255, 5,]
FILLCOLOR [0, 255, 5]
SLEEP 1000
FORWARD 100
SLEEP 1000
LEFT 120
FORWARD 100
LEFT 120
FORWARD 100
LEFT 120
FILLCOLOR “blue” FILL
PENUP
FORWARD 50
LEFT 90
FORWARD 120
RIGHT 90
FORWARD 50
RIGHT 180
PENDOWN
PENCOLOR “GREEN”
FILLCOLOR “GREEN”
FORWARD 100
LEFT 120
FORWARD 100
LEFT 120
FORWARD 100
FILLCOLOR “red” FILL
buona serata
Grazie Martina, lunedì appena torno a casa provo subito!!
Grazie ancora e buona serata anche a te!
Ciao a tutte!!! Leggendo il manuale sono arrivata al comando FILLSTYLE e l'ho sperimentato, con questi comandi ho realizzato una casina con il tetto colorato e una sorta di effetto tegola
FORWARD 100
RIGHT 90
FORWARD 100
RIGHT 90
FORWARD 100
RIGHT 90
FORWARD 100
RIGHT 90
PENUP
FORWARD 100
PENDOWN
PENCOLOR “red”
RIGHT 30
FORWARD 100
RIGHT 120
FORWARD 100
RIGHT 30
FILLSTYLE [3, “red”, 5pt, 15°]
FILL
Ciao Lucia,
anch'io oggi ho sperimentato i colori e dopo aver fatto la casina ho voluto colorarla con il tetto rosso e il muro7quadrato di giallo. All'inizio l'ho colorata tutta rossa ma poi ho capito che non davo alla turtle il comando "Fill" riferito al quadrato e al triangolo.
Cmq ho fatto così:
Clearscreen
home
to quadrato
Repeat
4 [
forward 100
right 90
]
end
to triangolo
right 30
forward 100
repeat 2 [
right 120
forward 100
]
end
quadrato
fillcolor “yellow”
fill
penup
forward 100
pendown
triangolo
fillcolor “red”
fill
Ciao Silvia,
puoi copiare qui i comandi che non si leggono?
Grazie, buona serata
Buongiorno a tutti!
lavorando con la tartaruga mi sono accorta che non ho ben chiaro i comandi per insegnarle a disegnare il quadrato, il triangolo ecc..
Mi spiego meglio: riesco a disegnare le figure in "modo disteso", cioè scrivendo tutti i passaggi ma non ho capito il passaggio che collega l'insegnamento alla tartaruga dei comandi all'esecuzione effettiva della figura. Forse sono un pò dura...qualcuno può aiutarmi? grazie!
Silvia
Ciao Silvia!
Non ho capito, vuoi sapere quali sono i comandi per insegnare alla tartaruga a disegnare una figura in maniera automatica, senza stare a riscrivere ogni volta un codice alla volta?
Nel caso questi sono i passaggi:
to "quadrato" LL
repeat 4 [ forward LL
right 90
]
end
quadrato 150 ; quando scriverai dopo "end" la parola "quadrato" accompagnata da un numero, la figura ti verrà grande in base al numero che le hai dato.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Altrimenti c'è anche un altro modo, se vuoi creare quadrati tutti uguali e hai già deciso le loro dimensioni puoi scrivere così:
to "quadrato"
repeat 4 [forward 100
right 90
]
end
quadrato ; questa volta non è necessario che tu scriva un numero per dargli una dimensione perchè lo hai già fatto dentro le parantesi quadre.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Ovviamente questi passaggi valgono per qualsiasi tipo di figura, cambiando il nome della figura, le ripetizioni e le misure!
Ricordati sempre di scrivere "end" alla fine dei passaggi che altrimenti la tartaruga non impara niente :P
Spero di esserti stata di aiuto!
Eccoli:
HOME
CIRCLE 70
RIGHT 180
PENUP
FORWARD 34
PENDOWN
END
RIGHT 30
FORWARD 100
RIGHT 240
FORWARD 100
RIGHT 240
FORWARD 100
FILLCOLOR "GREEN" FILL
END
RIGHT 240
FORWARD 40
RIGHT 90
FORWARD 30
CIRCLE 15
END
RIGHT 180
FORWARD 30
RIGHT 330
PENUP
FORWARD 40
PENDOWN
FORWARD 30
RIGHT 180
FORWARD 30
RIGHT 40
PENUP
FORWARD 20
RIGHT 270
RIGHT 90
FORWARD 20
PENDOWN
RIGHT 270
FORWARD 20
RIGHT 90
FORWARD 10
RIGHT 180
RIGHT 270
FORWARD 20
PENUP
RIGHT 90
PENDOWN
FORWARD 20
RIGHT 270
FORWARD 10
HOME
Il risultato è perfetto ma i comandi sono veramente tanti!
Anche io ho fatto un disegno più complesso e mi è venuto due pagine e passa di comandi!!!!
Però credo che quando in una figura le misure non sono sempre le stesse, differentemente dal caso del quadrato o del triangolo, non sia possibile fare una semplificazione, però aspetto anche io di vedere se qualcuno è riuscito comunque a trovare una soluzione!
grazie Francesca, è quello che ti chiedevo ma vedi la schermata che mi appare? mi dice "errore riga 3"
Ciao Silvia,
forse l'errore alla riga 3 è perchè non mandi a capo il forward LL:
ad esempio:
Repeat 4 [
forward 100
right 90
]
end
nel tuo caso:
to “quadrato” LL
repeat 4 [
forward LL
right 90
]
end
No Cristina l'errore non è perchè non ho mandato forward a capo (funziona anche tenendo forward nella stessa riga della parentesi quadra).
Prova a riscriverlo invece di fare copia e incolla, forse con il copia e incolla c'è qualche spazio in più che non legge, io l'ho riscritto e me lo ha disegnato.
Ps: mi ero dimenticata di dirti che le virgolette tra la parola quadrato le avevo messe per farti capire che ci puoi scrivere qualsiasi parola!
Non avevo visto che mi avevi allegato la pagina!
Togli le virgolette tra la parola quadrato e la tartaruga te lo disegna senza problemi!
Silvia Novelli, Francesca sopra ha spiegato molto bene come si può fare. Vale anche nel tuo caso: puoi incapsulare vari pezzi in comandi sintetici mediante la definizione di procedure:
TO PINCOPALLINO
VARI COMANDI...
END
E poi chiami il comando
PINCOPALLINO
al posto di quelli che hai inserito nella sua definizione (insegnato alla Tartaruga)
Grazie Martina, ora finalmente ho tutti i triangoli colorati di verde e sono riuscita a creare una sfumatura bellissima con:
FILLTRANSPARENCY [80, 20, 2, 0, 20, 50, 50]
Meno male almeno questa stasera mi è andata dritta !!
Buongiorno a tutti,
sto lavorando sul logo da fare con Logo e la mia tartaruga è veramente molto lenta (lo so che è una tartaruga ma così sta esagerando :D )
Qualcuno ha una soluzione per darle un po' di brio e velocizzarla?
Grazie ragazze ho risolto, ho tolto le virgolette come mi ha detto Francesca!
In parte dipende dal computer, in quelli più vecchi/lenti può essere che vada più piano. Il computer fa molti calcoli per fare queste cose.
Un accorgimento c'è: nascondere la Tartaruga prima di fare il disegno usando il comando HIDETURTLE. Poi dopo, se la vuoi mostrare nuovamente fai SHOWTURTLE.
CLEARSCREEN
HOME
TO M [
FORWARD 50
RIGHT 120
FORWARD 30
LEFT 60
FORWARD 30
RIGHT 120
FORWARD 50
]
END
SOS. Sto provando a scrivere il mio nome con LOGO, ma il programma mi blocca quando realizzo questa serie di programmi;)
Forse sono stanca e non vedo l'errore... ma quali sono gli spazi aggiuntivi o mancanti secondo voi in questo caso?
Grazie;)
Ciao Marta, manca il REPEAT che in questo caso è 1, quindi:
TO M
REPEAT 1 [
FORWARD 50
RIGHT 120
FORWARD 30
LEFT 60
FORWARD 30
RIGHT 120
FORWARD 50
]
END
Adesso scrivendo semplicemente M, vedrai la tartaruga disegnare la lettera.
Grazie mille Alessia,
sì me ne sono accorta poi;)
Bastava anche non mettere le parentesi!
Grazie;)
vorrei disegnare delle sagome, qualcuno sa come si fanno le linee curve anzichè dritte?
Grazie
Ciao Martina, ora non ho il manuale a portata di mano e non li ricordo a memoria, comunque io avevo fatto delle linee curve con i comandi per l'ellisse , se cerchi in quella pagina vedrai che ce ne sono alcuni per disegnare solo una parte della figura e tra questi c'è quello per fare la linea curva.
Avrei risposto allo stesso modo
per fare le linee curve (appartenenti a un cerchio) puoi vedere la lezione del professore (cioè il procedimento ragionato e più completo) o semplicemente fare così:
repeat 360 [ forward 1 right 1 ]
360 sono i gradi per fare un angolo giro.
Se vuoi una curva che non si chiude basta sostituire 360 con un numero più piccolo.
Se vuoi cerchi più piccoli basta aumentare il numero accanto a right. Io ho provato con 3 e il cerchio ottenuto è molto più piccolo. A questo punto però ti consiglio di sostituire 360 con 120 altrimenti la tataruga farà 3 giri.
Ancora sto studiando un metodo per fare le curve da "curvilineo" ma non ottengo nulla lavorando sui numeri accanto a Forward o a Right ( si ottengono solo cerchi più grandi o più piccoli).
Forse l'unico sistema è dare alla tartaruga più comandi da eseguire usando cerchi diversi svolti per un numero minore di gradi. Vedrò come fare e vi farò sapere.
Intanto volevo condividere con voi un modo veloce per disegnare un fiore.
Le parentesi non servono nelle definizioni
TO
...
END
Quindi così funzioni:
CLEARSCREEN
HOME
TO M
FORWARD 50
RIGHT 120
FORWARD 30
LEFT 60
FORWARD 30
RIGHT 120
FORWARD 50
END
M
Grazie ragazze,
io infatti cercavo un metodo tipo formare che disegnasse linee curve. Ho lavorato con cerchi ed ellissi ma i comandi sono infiniti, almeno per quello che volevo disegnare io. Domani lo posto così se qualcuno ha voglia vediamo se si possono accorciare i comandi ( io penso di si ).
Un saluto
Il ministro Giannini espone il piano digitale che prevede un investimento (anche finanziario) sulle competenze digitali per creare un nuovo rapporto tra insegnanti ed allievi, nella nostra società attuale.
Non so se questo intervento possa effettivamente portare delle conseguenze positive nella pratica didattica.
Certamente, quello che conta spesso è ciò che "parte dal basso"; grandi insegnanti possono fare grandi cose anche in piccoli e poveri contesti, secondo me...
Però mi è sembrata interessante questa notizia, dato il modo in cui stiamo conducendo il nostro laboratorio, e ho deciso di condividerla;)
Questo è il progetto di cui vado più fiera, anche se avrei voluto colorarlo in modo più dettagliato...