Buona giornata!
Vorrei sottoporvi un argomento di riflessione riguardante il registro elettronico.
Quest'anno nell'istituto comprensivo della mia città gli insegnanti non hanno più a disposizione il tradizionale registro cartaceo, né tanto meno l'agenda dove riportare la programmazione settimanale e neppure il giornale di classe.
Tutti sono tenuti a compilare giornalmente il registro elettronico, collegandosi al sito di riferimento.
Qui gli insegnanti annotano le assenze degli studenti, il loro orario di servizio con le materie svolte, le attività didattiche giornaliere e tutte le annotazioni che, a parer loro, sono degne di rilievo (compiti assegnati, uscite didattiche,...).
Questo, secondo voi, facilita il lavoro degli insegnanti o lo rende ancor più complesso?
A mio avviso è utile perché concentra tutto il materiale in un unico e affidabile strumento di lavoro, consultabile in alcune sue parti anche dagli studenti e dalle famiglie con un semplice "click". Mi chiedo, però, la difficoltà che possano trovare gli insegnanti che sono nella scuola da trenta o quaranta anni nell'uso di questa nuova tecnologia per loro completamente avulsa.
Molto utili sarebbero stati, a questo proposito, corsi di formazione che, però, sono mancati all'interno dell'istituto comprensivo della mia città. E' stato organizzato solo un breve incontro per spiegare come accedere al servizio.