Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by CIONI EVA -
Number of replies: 29
Buona giornata!
Vorrei sottoporvi un argomento di riflessione riguardante il registro elettronico.
Quest'anno nell'istituto comprensivo della mia città gli insegnanti non hanno più a disposizione il tradizionale registro cartaceo, né tanto meno l'agenda dove riportare la programmazione settimanale e neppure il giornale di classe.
Tutti sono tenuti a compilare giornalmente il registro elettronico, collegandosi al sito di riferimento.
Qui gli insegnanti annotano le assenze degli studenti, il loro orario di servizio con le materie svolte, le attività didattiche giornaliere e tutte le annotazioni che, a parer loro, sono degne di rilievo (compiti assegnati, uscite didattiche,...).
Questo, secondo voi, facilita il lavoro degli insegnanti o lo rende ancor più complesso?
A mio avviso è utile perché concentra tutto il materiale in un unico e affidabile strumento di lavoro, consultabile in alcune sue parti anche dagli studenti e dalle famiglie con un semplice "click". Mi chiedo, però, la difficoltà che possano trovare gli insegnanti che sono nella scuola da trenta o quaranta anni nell'uso di questa nuova tecnologia per loro completamente avulsa. 
Molto utili sarebbero stati, a questo proposito, corsi di formazione che, però, sono mancati all'interno dell'istituto comprensivo della mia città. E' stato organizzato solo un breve incontro per spiegare come accedere al servizio.

 

EVA





In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by BALDINI NICOLE -
Ciao Eva

Io sono favorevole all'utilizzo del registro elettronico da parte degli insegnanti poiché permette una chiara e precisa organizzazione visuale e documentazioni di assenze, voti, attività svolte e molto altro. Questo però, a mio avviso, non dovrebbe ancora sostituire completamente altri supporti cartacei in quanto non tutti gli insegnanti sono adeguatamente immersi nella tecnologia e questo potrebbe causare il loro smarrimento (mi riferisco, come hai sottolineato tu, ad insegnanti che sono presenti all'interno della scuola da vecchio tempo e quindi ancorati ad altre abitudini).

Concludendo credo che sarebbe necessario un corso di aggiornamento aperto a tutti gli insegnanti per facilitare l'utilizzo di questo strumento tecnologico e non vedo necessaria l'abolizione dell'agenda scolastica (può sempre essere un primo mezzo per appuntare le informazioni per poi inserirle nel computer).

Nicole

In reply to BALDINI NICOLE

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by PEIS EMANUELA -

Buongiorno a tutti mi chiamo Emanuela e vorrei fare un intervento sul tema registro elettronico, un ottimo strumento per riflettere sul nostro operato.


La mia esperienze sul registro elettronico è durata per un breve periodo "circa un mese". Inizialmente ero molto in ansia poiché la mia conoscenza su tale strumento era a zero, mi vergognavo a chiedere aiuto ma alla fine mi sono rivolta a una collega che ha saputo guidarmi nella fase di compilazione. Quello che manca secondo me, è un supporto o aiuto nell'uso di tale strumento per i nuovi docenti che iniziano una supplenza nel pieno dell'anno scolastico.

Rimango dell'idea che tale strumento sia molto utile sia per un confronto con i colleghi, sia per le famiglie che possono accedere e capire realmente cosa fanno i propri figli e infine per un Dirigente che può controllare l'impegno e il lavoro di ciascun docente.

In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by ABBARCHI SILVIA -

Ciao Eva,

trovo molto interessante questo argomento del registro elettronico poiché è uno strumento che si sta diffondendo nelle scuole. Lo scorso anno, durante il tirocinio, le maestre non potevano utilizzarlo in classe perché  vi erano dei problemi di connessione e quindi non ho potuto vederlo direttamente con i miei occhi. A detta di un mio amico che lavora nella scuola e che ne fa uso quotidianamente, non è poi così scontato il suo utilizzo...tu che lavori nella scuola (giusto?) potresti offrire ulteriori informazioni in merito a ciò?

Grazie,

Silvia

In reply to ABBARCHI SILVIA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by BALDUCCI SABRINA -

io sono molto favorevole a qualsiasi innovazione all'interno che semplifichi il lavoro dell'insegnante e credo che la tecnologia possa darci un buon contributo. In particolare l'annotazione di compiti e verifiche non permetterà più a nessuno di far finta di non sapere (questo soprattutto per le scuole medie e superiori, ma anche per alcuni genitori). Detto questo concordo con voi che ci dovrebbe essere un pò di formazione per le insegnanti che non hanno dimestichezza con la tecnologia, in modo da renderle capaci di confrontarsi con serenità con la realtà che si sta delineando. Alla base di tutto però credo che sia fondamentale che in ogni classe sia presente un medium(pc, tablet, o altro) che sia fornito dalla scuola e che permetta a tutti gli insegnanti di espletare questa nuova funzione telematica da scuola e comodamente dalla classe (non ricorrendo all'unico pc della scuola come ho visto fare in alcune scuole).


In reply to BALDUCCI SABRINA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by FARINI GIULIA -

Ciao a tutti/e!

Pure io sono favorevole al registro elettronico purché ci siano condizioni idonee per farlo!

Dallo scorso anno ho visto le maestre segnare le assenze e le materie svolte al computer!

Negli anni precedenti raramente ho visto quello cartaceo. Le insegnanti giorno per giorno annotavano gli assenti nel calendario  e poi durante le programmazioni settimanali riportavano il tutto su quello cartaceo. (Doppio lavoro, abbastanza inutile!)

L'unica "pecca" del registro elettronico è che servono computer funzionanti (non è del tutto scontato, almeno nel mio plesso!) Ad ogni cambio dell'ora si aveva in classe la fila di maestri per usare il computer perché era uno dei pochi a funzionare! (Perdita di tempo per chi ha il computer funzionante in classe perché i bambini si distraggono!)

Per quanto riguarda le maestre con anni di carriera alle spalle, ho visto che si adattano molto bene!


In reply to ABBARCHI SILVIA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by CIONI EVA -
Ciao Silvia Abbarchi,
no io non lavoro nella scuola; ho riportato le mie riflessioni in base alla mia esperienza di tirocinio.
Anche io come te non ho potuto sperimentarlo personalmente, comunque penso che sia un ottimo strumento di lavoro, naturalmente se usato nel giusto modo.
La cosa importante secondo me è entrare nell'ottica che non debba essere un surplus di lavoro per gli insegnanti, ma un valido aiuto nell'organizzazione didattica.
Eva


In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by STARNAI SOFIA -

Ciao!


Sarò breve: sono favorevole al registro elettronico. Ho visto anche io a tirocinio che una maestra (una su tutto il plesso, dato tristemente significativo), lo usava tranquillamente.

Tuttavia non abolirei il cartaceo, come è già stato detto, questo perché le "macchine" possono rompersi, avere guasti, insomma, non funzionare come dovrebbero. Avere un prospetto, magari semplificato, anche su carta, credo possa ovviare a una possibile situazione in cui il computer non funziona o - disastro! - i dati vengono cancellati da virus o chissà che altro. 

Insomma: registro elettronico sì, con le dovute accortezze. 

In reply to STARNAI SOFIA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by GALLETTI MICOL -
Durante il precedente anno scolastico sono stata chiamata per qualche supplenza in una scuola dove si utilizza il registro elettronico. 

Dalla mia esperienza ho rilevato che:

1)Il registro elettronico è utilizzato con semplicità da tutti, anche dalle maestre "vecchia guardia".  Il sito che ospita il registro della scuola(Argo ScuolaNext) è veramente intuitivo.

2) A me è stato utile per vedere un po' cosa era stato fatto nelle lezioni precedenti e lasciare scritto alla maestra ciò che i bambini hanno fatto con me.

Da quello che ho saputo esistono siti che offrono la possibilità ai genitori di accedere a una sezione dove trovano ciò che è stato fatto a lezione e quali compiti sono stati assegnati per casa. Può essere un modo per informare efficacemente gli alunni assenti.

Un canale ufficiale alternativo alle notizie diffuse tramite whatsapp nei gruppi delle mamme.


In reply to STARNAI SOFIA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by CAMBI SILVIA -

Il tema del registro elettronico è secondo me non ancora del tutto chiaro all'interno della scuola. 

In questi anni ho avuto l'opportunità di svolgere il tirocinio in due scuole differenti dove in una il registro elettronico (essendo ancora di fase di sperimentazione) veniva lasciato fermo a riposare tranne in sporadici momenti in cui serviva solo per fare l'appello, ma le maestre prediligevano di gran lunga il cartaceo.  Nella seconda esperienza invece ho trovato un collegio docenti molto attivo e convinto dell'inserimento del registro elettronico, ma non senza difficoltà. In questa scuola venivano fatti a cadenza mensile incontri con un esperto (programmatore del registro elettronico dell'istituto) che spiegava alle maestre come svolgere anche le funzioni di base (come l'inserimento del giudizio finale a termine degli scrutini). Ho notato che le pratiche di inserimento dei voti per gli scrutini è stata molto rallentata dal registro elettronico ( forse e sicuramente perchè è uno strumento nuovo con cui le insegnanti devono prendere confidenza) e in certi casi ha reso più difficile questo compito, come nelle classi che presentano bambini BES che hanno l'insegnante di sostegno e che tengono un loro registro che deve essere integrato con quello delle altre insegnanti di classi, ma questa funzione non è così automatica... o almeno a me in questi incontri non è sembrato.

Tirando un pò le somme, sono favorevole all'utilizzo dello strumento digitale che ha il compito di snellire determinate pratiche e rendere più accessibili i dati , ma come sempre entrare negli ingranaggi non è automatico e semplice. A mio avviso il digitale potrebbe sostituire in modo efficace e efficiente il registro cartaceo.

questa è un pò la mia esperienza con il registro elettronico, sono curiosa di sapere anche un pò delle vostre ;)

In reply to STARNAI SOFIA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by CAMBI SILVIA -

Sono d'accordo su molti aspetti con te Sofia, ma secondo me il problema dei guasti delle macchine non sussiste se tutti i dati vengono registrati in un sistema di condivisione tipo "cloud" in cui si possono ricercare dati anche entrando con device differenti utilizzando le credenziali di accesso. 

Non so se è una cosa che viene sfruttata già, ma da quanto ho capito nella scuola dove ho svolto tirocinio, mi sembra di sì.

Magari il Professore potrebbe chiarirci un pò le idee su questo punto.

In reply to CAMBI SILVIA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by FORMICONI ANDREAS ROBERT -

In generale, anche al di là del cloud, che può presentare altri tipi di problemi, le macchine è vero che si possono guastare - e si guastano, eccome - ma se sono impostate e gestite professionalmente i problemi si riducono al minimo. La questione è che le necessità di ridondanza degli strumenti e di programmi seri di gestione e manutenzione spesso sono comprese poco dai gestori.

In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by FABBRI MARGHERITA -

Ciao,

Anch'io trovo molto interessante la tua domanda Eva. Nelle classi dove ho fatto tirocinio non ho avuto ancora modo di sperimentare l'utilizzo del registro elettronico da parte delle insegnanti, ma ho avuto modo di utilizzarlo con dei bambini che seguo e aiuto con i compiti nel loro doposcuola. Trovo che sia un ottimo strumento, utile e interessante; ho potuto infatti capirne i meccanismi e il funzionamento facendone esperienza. Ho visto quanto possa essere utile ad esempio quando i bambini non hanno scritto dei compiti sul diario, oppure per i genitori, per essere sempre coinvolti. Sono dell'opinione che non debba sostituire nè il registro cartaceo nè il diario scolastico da tenere in cartella, ma è un ottimo supporto per insegnanti, alunni e genitori. Sono dell'opinione che ormai viviamo immersi in una quotidianeità digitale e che sfruttarne le varie dinamiche sia utile, ma allo stesso tempo credo che la combinazione digitale e cartaceo sia una mossa vincente per riuscire bene nella didattica, sia come insegnante che come studente. 

Margherita 

In reply to FABBRI MARGHERITA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by CIONI EVA -
Ciao Margherita,
condivido gran parte di ciò che hai scritto, ma non sono pienamente d'accordo sull'utilizzo combinato di entrambi i supporti (cartaceo e digitale) perché lo vedo come un doppio lavoro che diventerebbe troppo impegnativo per le insegnanti.

Eva
In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by BARCALI JESSICA -

Ciao a tutti, 

trovo questo argomento molto interessante dato che ai collegi docenti a cui ho partecipato in questi anni di tirocinio si discuteva molto sull'utilizzo del registro elettronico. Condivido il pensiero di Nicole Baldini riguardante la formazione del personale docente verso le nuove tecnologie. 

Nella scuola secondaria di secondo grado che frequenta mio fratello sono già due anni che viene utilizzato il registro elettronico e sembra risultare molto utile sia per gli alunni sia per i genitori. 

Jessica


In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by AIAZZI ELEONORA -

Ciao Eva!

Le mie informazioni sull'uso del registro elettronico non sono dirette, anzi, a dire la verità in nessuno dei miei tirocini ho trovato classi che ne facessero uso. Questo è stato per me un primo indizio : non tutte le scuole hanno lo stesso accesso all'uso della tecnologia. In pratica - ed è brutto dirlo- esistono ancora scuole di serie A e scuole di serie B...

Ne ho potuto assaporare l'uso, però, dalle testimonianze di una mia collega, da poco laureatasi, che sta lavorando come docente di sostegno in una scuola primaria. Parlandomi delle innovazioni che adottano nella sua classe, non ha potuto non menzionarmi il fantomatico "registro elettronico" : uno strumento utile, perchè consente di essere trasparenti con i genitori su valutazioni e argomenti(fino a un certo punto (!) perchè non tutto è visibile alla famiglia), ma altrettanto macchinoso da ingranare correttamente. La soluzione ? Un breve corso intensivo di 2 ore all'inizio dell'anno.

Seconda conclusione : due ore sono poche per usare nella quotidianità uno strumento così delicato e multifunzione ? Soprattutto per chi, come molti insegnanti, non mastica molto il mondo dei computer (vuoi l'età, o vuoi la 'testardaggine' nel non voler affrontare questo loro compito).

Ed ecco la proposta : sarebbe bello poter esplorare a lezione almeno alcune delle funzioni di questo registro elettronico (il sito che indico io ne offre uno gratuito)?

Così, per familiarizzare con uno strumento che certo sarà per noi 'pane quotidiano'...

In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by BORGHI ELENA -

Per quanto mi riguarda io sono favorevole al registro elettronico. Innanzitutto, ritengo sia molto utile perché garantisce la trasparenza alla famiglie sull’andamento dei propri figli. Il vantaggio principale è che permette di essere sempre aggiornati su quanto avviene in classe. Infatti, se un alunno è assente, può collegarsi da casa e scaricarsi gli argomenti delle lezioni. Un’ottima opportunità questa, perché permette di non rimanere indietro con le lezioni.

Il nostro è sicuramente un lavoro che deve adeguarsi ai cambiamenti della società, è per questo che risulta di fondamentale importanza la formazione continua: l’attivazione di corsi di aggiornamento sul funzionamento del registro elettronico, la ritengo un’idea molto buona, soprattutto per le insegnanti che sono in servizio da più di 30 anni e che magari possono avere maggiori difficoltà ad adeguarsi a questo grande cambiamento.

Quest’anno farò tirocinio nello stesso Istituto della mia collega Eva, e sicuramente non perderemo l’occasione di animare questo forum, informandovi sulle modalità di utilizzo del registro nella nostra scuola.


In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by AGOSTINI ILENIA -

Ciao a tutti! Ho avuto modo di lavorare personalmente col registro elettronico e lo trovo uno strumento utilissimo, semplice da usare e che permette alle famiglie di conoscere in modo diretto le attività scolastiche ( più trasparenza).

Naturalmente anche io ho notato il "terrore " di alcune insegnanti che per decenni hanno utilizzato il cartaceo ed ora si trovano ad avere a che fare con un pc, ma la buona volontà e l'aiuto dei colleghi le ha portate a superare le loro difficoltà.

In reply to AGOSTINI ILENIA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by CALACE VALENTINA PIA -

Ciao a tutti!

In questi anni di tirocinio ho avuto la possibilità di affiancarmi a realtà scolastiche in cui veniva utilizzato il registro elettronico. L'impatto iniziale da parte delle insegnanti era un pò ambivalente in quanto alcune ,accettando positivamente tale strumento ne facevano un effettivo uso; altre ancorate ai vecchi usi scolastici quali per esempio il registro cartaceo facevano davvero molta fatica ad immergersi in questo "nuovo mondo".

Analogo discorso, a mio parere, vale anche per i genitori.

In ogni caso io sono favorevole all'utilizzo del registro elettronico.

In reply to CALACE VALENTINA PIA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by COPPI MARTINA -

Buongiorno a tutti,

anche io sono favorevole riguardo qualsiasi tipo di strumento possa essere utile e /o semplificare la vita delle insegnanti. Purtroppo dove mi sono trovata a fare tirocinio questo strumento non funzionava nel migliore dei modo (non credo per l'insegnante che è la referente per quanto riguarda l'informatica della scuola) e tutti i giorni si perdeva un monte di tempo per mettere le presenze.

In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by FERI LUCIA -

Nella mia esperienza di tirocinio ho avuto modo di vedere l'utilizzo del registro elettronico e devo dire che non me ne sono fatta un'idea negativa; nonostante questo pensiero generale, credo che per alcuni insegnanti ci siano difficoltà oggettive legate alla mancanza di indicazioni sul come utilizzarlo e mi è capitato di vedere slittare la compilazione della prima ora per problemi di connessione.

In reply to FERI LUCIA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by NOVELLI SILVIA -
Nel mio tirocinio non ho mai visto utilizzare il registro elettronico perciò mi sono molto interessata a leggere i vostri commenti sul possibile utilIzzo di questo strumento.  Ho un fratello che frequenta le scuole superiori e da lui i professori utilizzano il tablet.  Questo strumento rende possibile agli studenti e ai genitori di rivedere giorno per giorno cosa è stato svolto in classe, i compiti assegnati per casa e le presenze. Come ho detto prima non ho visto utilizzare questo strumento alla scuola primaria ma penso che possa essere utile se utilizzato correttamente e proficuamente.
In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by MUSARÒ DALILA -

Salve a tutti,

ho trovato molto interessante tale argomento di discussione,parto nel dire che sono Pro registro elettronico nelle classi/sezioni;è bene che si inizino ad attuare dei miglioramenti anche e soprattutto, in ambito scolastico.

Sono pienamente d'accordo su ciò che sostiene Eva nel suo intervento, è opportuno dar la possibilità anche alle insegnanti entrate in servizio trenta ,quarant'anni fa di formarsi su questo nuovo strumento,entrato in vigore attraverso il comma 31 del decreto legge n.95 ovvero che prevede:" a decorrere dall'anno scolastico 2012-2013 le istituzioni scolastiche e i docenti adottano registri on line e inviano le comunicazioni agli alunni e alle famiglie in formato elettronico".

Molte scuole italiane purtroppo ne sono prive e molte docenti sono costrette ad utilizzare i propri Tablet o computer, a causa della mancanza di fondi. 

In reply to MUSARÒ DALILA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by ESPOSITO CHIARA -

Nella scuola dove ho effettuato il mio tirocinio infatti non hanno il registro elettronico. Immagino però, leggendo anche i commenti, che sia molto utile ed efficace, anche se possono verificarsi "problemi" di connessione come diceva Lucia nel suo commento.

In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by VITALE ANTONELLA -

Ciao Eva,

io per la mia esperienza personale di tirocinio non posso dirti quanto possa essere utile dal punto di vista degli insegnanti, perchè nelle classi e sezioni in cui sono stata presente non era ancora utilizzato; comunque posso raccontarti una mia esperienza circa l'utilizzo del Registro Elettronico delle presenze della mensa, avendo lavorato per un breve periodo come collaboratore scolastico in una scuola dell'Infanzia. Ogni mattina era necessario prendere le presenze delle sezioni e delle relative maestre, segnalare qualora ci fossero bambini che uscivano prima dell'orario di mensa, bambini che mangiavano in bianco, maestre vegetariane e vegane ed altre informazioni utili ai cuochi per la preparazione del pranzo;
Per quanto mi riguarda è stata un'esperienza favorevole l'utilizzo di tale strumento, ma mettendomi nei panni di altri colleghi magari più avanti con l'età e scarsa conoscenza delle nuove tecnologie non posso far altro che riflettere sulla loro difficoltà nell'utilizzo del tablet,accedere al Registro elettronico e annotare tutte le informazioni.

Io credo nelle nuove tecnologie e vorrei semplicemente che ci fossero più corsi di formazione, per coloro che non hanno avuto la possibilità come noi di essere sempre a contatto con essa.


Antonella

In reply to VITALE ANTONELLA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by RANDELLINI LAURA -

Trovo molto importante l'utilizzo del registro elettronico , poiché credo che il suo impiego abbia eliminato molto cartaceo e concentrato insieme una serie di documenti,velocizzando quindi il lavoro del docente  . Ci sono però delle criticità che dovrebbero essere risolte ,prima fra tutte la mancanza di una formazione adeguata per l'insegnante e la presenza di una connessione Internet spesso scadente e di dispositivi elettronici vetusti all'interno dell'istituto che non ne permettono il suo corretto e proficuo impiego.

In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by MALVOLTI ELENA -

Ciao Eva,

sono favorevole all'utilizzo del registro elettronico: un grande progetto che porta una "ventata" di innovazione nella  scuola. Ritengo che sia positivo rendere fruibile  la documentazione relativa agli studenti attraverso il web; permettendo, così, ai genitori di essere a conoscenza dei comportamenti e dei risultati dei propri figli senza doversi assentare dal lavoro.  Unico aspetto negativo è la mancanza di formazione data ai docenti-supplenti. Ritengo che, essendo ancora un progetto agli inizi, in ogni Istituto dovrebbero essere organizzati dei corsi anche per i docenti-supplenti che, convocati successivamente all'inizio delle attività scolastiche, non hanno potuto usufruire del corso di formazione relativo all'uso del registro elettronico. 

Elena

In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by BAGGIANI GIULIA -

Ciao Eva,

ho letto con un pò di ritardo il tuo intervento, ma anche per me si tratta di una tematica molto importante. 

Il registro elettronico è uno strumento molto utile per le insegnanti, ma soprattutto per i ragazzi e i genitori. Permette di avere una visione globale delle attività, dei compiti. Permette inoltre di reperire tutte le info utili riguardanti la classe e la scuola.

Nella scuola dove svolgo tirocinio il registro elettronico è utilizzato già da due anni ma pochissime insegnanti sono capaci di usarlo. Molte di loro non apprezzano le funzioni di tale strumento proprio per la mancanza di una formazione. Sarebbe perciò molto importante promuovere corsi di formazione sia per gli insegnanti che per i genitori. 

Giulia

In reply to CIONI EVA

Re: REGISTRO ELETTRONICO: favorevole o contrario?

by PINZUTI ELISA -

Ciao Eva,

Sto seguendo adesso il corso e ho notato il tuo intervento in quanto ritengo tale tematica particolarmente interessante. Nella scuola in cui sto svolgendo il tirocinio usano ancora il registro cartaceo e parlando con alcune insegnanti del futuro utilizzo di quello elettronico si sono mostrate un pó preoccupate per le eventuali problematiche che esso potrebbe comportare, anche se svolgendo corsi di formazione credo che si possa eliminare ogni tipo di preoccupazione. Personalmente ritengo il registro elettronico uno strumento particolarmente utile, sia per l'organizzazione del lavoro da parte di noi ( future) insegnanti, sia per rendere ancora piú trasparente il lavoro didattico svolto in classe con le famiglie dei bambini. Purtroppo ancora non ne conosco pienamente tutte le sue  funzionalità dato che non ho mai visto il suo utilizzo in prima persona, tuttavia provvederò a raccogliere materiale utile a tale proposito.


Elisa