Buongiorno a tutti!
Il tema è molto interessante e delicato, ma credo, a differenza di quanto detto da qualcuno, che il modo migliore di agire debba essere basato su due principi: principi nazionali su cui si basa lo Stato (la Costituzione) e rispetto delle differenze. Come detto da Letizia, a livello teorico lo Stato è laico, anche se questo non vuol dire che effettivamente lo è. Seconda cosa: vivendo sempre di più in una scuola multietnica pensare di lasciare il crocifisso, solo come semplice ricordo della storia e della tradizione del nostro paese mi sembra, oltre che sminuire ciò che rappresenta per un vero cristiano. Sarebbe una cosa davvero banale.
Anche l'idea di inserire all'interno della classe tutti i simboli religiosi per non offendere nessuno, mi pare molto ridicola e senza un minimo di senso logico.
Concludo dicendo che, se non ricordo male, l'insegnante di religione fino a poco tempo fa veniva indicato dalla curia diocesana al dirigente scolastico, quindi mi pare molto complicato (e infatti pochi lo fanno) che un insegnante mandato dalla Chiesa Cattolica si metta a parlare di molte religioni. Ovviamente ora è cambiato qualcosa.E per fortuna direi.
Lascio il Link di wiki sull'insegnamento della religione.