Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO? La Tecnologia come una delle discipline fondamentali.

CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO? La Tecnologia come una delle discipline fondamentali.

by BARTOLOZZI FRANCESCA -
Number of replies: 8

Buongiorno a tutti!

La mia domanda è abbastanza retorica, perchè credo che ognuno di noi avrà in testa qualcosa che nella nostra scuola non funziona e che dovrebbe essere cambiato.

Stamattina mentre scorrevo la bacheca di facebook ho aperto un video ( Andate sulla  pagina di "Emma Pesciolinorosso" e lo trovate tra i suoi video recenti. Il video si chiama "CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO?". ) che consiglio vivamente a tutti di guardarlo. 

MI ha colpito e mi ha fatto riflettere tanto, sinceramente ha rispecchiato alcune mie idee di come dovrebbe essere più o meno articolata una scuola. Molte volte ho visto bambini e bambine ignorati o ritenuti incapaci perchè con abilità e capacità diverse da tutti gli altri e non gli veniva data la possibilità di poter "arrivare". Questa, a mio avviso, non è una scuola a misura d bambino, ma una scuola a misura di adulto, dove tutto viene fatto per facilitare il lavoro dei "grandi" e non quello dei piccoli.

Proprio come il ragazzo dice nel video, ci sarebbe bisogno di una scuola innovativa, che si trasformi e si formi sulla base e sulla scia del cambiamento e del futuro. Mentre tutte le cose della nostra vita, con il passare degli anni, si sono evolute, la scuola non lo ha fatto mai veramente. Come per ogni cosa o situazione della nostra vita c'è una differenziazione perchè ognuno è diverso dall'altro, per la scuola questo non accade.

Mi piacerebbe vedere una scuola che non trasmetta solamente la storia, la lingua o il saper fare i conti, ma che spinga i ragazzi a sperimentare e a cercare ciò in cui sono più portati, che li porti ad interessarsi e a proporre argomenti che sarebbero ascoltati e affrontati a braccia aperte. Proporre attività di collaborazione e di cooperazione, creare laboratori e progetti. Far capire cos'è l'EMPATIA, che aiutarsi, ascoltare l'altro e e capirlo è una dote che oggi hanno in pochi e che dovrebbe essere diffusa.


Colgo l'occasione di questo tema ampio per inserirlo di più in questo laboratorio di Tecnologie: 

Credo che materie spesso ritenute secondarie come Tecnologia, Arte ed Educazione Fisica dovrebbero ritornare in vigore nella scuola in maniera esplosiva. Dottrine fondamentali per la crescita totale dell'individuo, in modo che lo possa formare sotto tutti i punti di vista e soprattutto perchè Matematica, Italiano o Storia non rimedieranno mai al vuoto che la "non pratica" di queste discipline lascerà nella loro formazione.

La Tecnologia per esempio sarebbe una grande risorsa, perchè viviamo in un mondo tecnologico, in continua evoluzione e cambiamento, dovremmo avviare i nostri bambini ad un uso consapevole di questo strumento, mostrargli ciò che esso può fare e quali miglioramenti, se utilizzato in maniera adeguata, può portare nella vita di una persona.

VOI COSA NE PENSATE A RIGUARDO?  CREDETE CHE CIò CHE IL RAGAZZO DICE NEL VIDEO SIA POSSIBILE, OPPURE PENSATE CHE SIA QUALCOSA DI TROPPO UTOPICO?

Io personalmente credo molto nel cambiamento e nella forza di volontà delle persone, certamente il cambiamento richiede sforzi e fatica e molti non sono disposti a farli.

Aspettando vostre risposte vi lascio con queste parole che mi hanno colpito molto: 

"Albert Einstein disse un giorno: tutti siamo dei geni ma se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi su un albero vivrà tutta la vita pensando di essere stupido. (...) Questo deve essere ritenuto uno dei peggior crimini mai commessi. (...) Chiamo la scuola a rispondere e l'accuso di uccidere la creatività, l'individualità e di abusare dell'intelligenza."


Francesca Bartolozzi

In reply to BARTOLOZZI FRANCESCA

Re: CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO? La Tecnologia come una delle discipline fondamentali.

by CAMBI SILVIA -

WOW

Hai toccato tanti di quegli aspetti del sistema scolastico, del mestiere di insegnante, della vita da alunno...

Bhè certo, tutte noi sia per esperienza personale da alunne, sia come tirocinanti che come studentesse proiettate verso la professione insegnante ci troviamo spesso a riflettere su come potrebbe essere migliorata l'offerta formativa che la scuola propone ai bambini. 

Sicuramente concordo con te sul fatto che debba essere la scuola il motore di attivazione degli interessi e le passioni dei bambini, proponendo attività stimolanti e coinvolgenti. 

Ad oggi la scuola deve saper proiettare il bambino nel mondo presente e futuro cambiando gli strumenti formativi, e dei passi avanti in questo senso ne abbiamo visti in questi anni ( vedi la nascita delle scuole senza zaino ma non solo). 

Anche io credo fortemente nell'utilizzo delle tecnologie in classe e spero che presto smetteremo di parlare delle Tecnologie come un qualcosa che potrebbe o meno entrare nelle classi, perché già adesso vi sono dentro anche se non in prima persona. Il bambino che è in una classe sa benissimo già a sei anni (e anche prima) come si utilizza un Tablet anche se non in termini didattici. Quello che dovremmo sperare è che ai bambini vengano forniti gli strumenti per ampliare le loro conoscenze tecnologiche per e con la didattica.

In reply to CAMBI SILVIA

Re: CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO? La Tecnologia come una delle discipline fondamentali.

by CAMBI SILVIA -
Mi scuso con i colleghi uomini, ho usato la coniugazione al femminile... 

Nei prossimi interventi certamente starò più attenta ;)

In reply to CAMBI SILVIA

Re: CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO? La Tecnologia come una delle discipline fondamentali.

by LEONE SARA -

Ciao Francesca! Riguardo a questo video ho aperto una conversazione nel forum proprio ieri che si chiama "the people vs the school system" (come il titolo del video). C'è stato qualche commento al riguardo che forse può rispondere anche a quello che hai detto tu! ;)

Prova a guardare e magari scrivi cosa ne pensi smile


In reply to BARTOLOZZI FRANCESCA

Re: CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO? La Tecnologia come una delle discipline fondamentali.

by AIAZZI ELEONORA -

Ciao Francesca !

Il tuo pensiero rispecchia a pieno titolo quello che noi (future/i maestre/i) stiamo vivendo da anni, dal nostro percorso scolastico a quello formativo all'università.

Ci chiedono di essere innovative, ma in un ambiente che ti tiene le mani legate (la chiamano burocrazia, la chiamano...); ci spronano a cambiare l'idea di scuola,ma in una scuola che non ha voglia di mettersi in discussione; ci chiedono di abbattere le gerarchie tra le materie, mentre nelle classi si continua sempre e soltanto a fare (perlopiù) matematica e italiano.

Si c'è bisogno di una ventata di aria nuova.

Parlare di tecnologie a scuola ? Si, ma soprattutto utilizzarle, renderle vive, e applicarle a quello che può (tranquillamente) essere conosciuto con carta e matita.

Integrare gli strumenti e le discipline tra loro, senza pregiudizi( ma con giudizio, mi pare ovvio!). Ciò non significa screditare nè l'uno nè l'altro. Solo cercare di farli convivere, integrare, interagire.

smile


In reply to BARTOLOZZI FRANCESCA

Re: CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO? La Tecnologia come una delle discipline fondamentali.

by FINI ANTONIO -

Ripeto l'invito già inserito in un'altra discussione simile (attenzione, prima di scrivere, controllate...): quella frase è davvero di Einstein?

In reply to BARTOLOZZI FRANCESCA

Re: CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO? La Tecnologia come una delle discipline fondamentali.

by GERONI ESTER -

Brava Francesca! Hai scritto cose che penso anch'io. Purtroppo anche nelle mie esperienze di tirocinio ho assistito a pochissime lezioni innovative. Siamo ancora troppo legati ad un concetto di scuola decisamente poco evoluto e chi vuole apportare modifiche, con l'utilizzo di nuovi materiali o tecnologie, o con metodologie più pratiche e meno "nozionistiche", spesso si trova a dover rinunciare a farlo. Concordo con te nel dire che dovremmo aiutare i bambini a conoscere determinate tecnologie, anche e soprattutto nell'ottica di abolirne l'uso scorretto, sfruttandone invece i benefici. Ovviamente tutto deve essere fatto nella giusta misura, senza esagerare, altrimenti otterremo l'effetto contrario. Mi riferisco ad esempio a teorie che prediligono il tablet al posto dei libri, o l'uso esclusivo di tale device, che personalmente non condivido troppo, a meno che, come dicevo, non ne venga fatto un uso consapevole, come ad esempio nei casi di alunni con BES e per aiutare i bambini a conoscere e sfruttare al meglio tali dispositivi.

Buona giornata e buon fine settimana! 


In reply to BARTOLOZZI FRANCESCA

Re: CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO? La Tecnologia come una delle discipline fondamentali.

by MARINI SARA -

Salve a tutti/e,

Innanzitutto volevo ringraziarti Francesca per questo bellissimo e interessante video. Mi sembra assolutamente giusto, come mette in evidenza anche il video,  voler parlare di cambiamento della scuola. Ritengo irragionevole pensare al fatto che ancora a scuola venga data poca importanza alla tecnologia, in quanto si prospetta come "il futuro di domani" per i nostri bambini. Sembra utopico il fatto che  la tecnologia ancora non sia stata introdotta come materia primaria. I bambini sono sommersi di tecnologie  e dispositivi digitali fin dalla nascita e il fatto che la scuola non li consideri affatto, porta in alcuni casi a far vedere la scuola come un'istituzione antica e tradizionalista. Dobbiamo svegliare le nostre menti e venire incontro alle esigenze del bambino, che non scordiamoci, sarà l'adulto di domani.

Sara Marini 


In reply to BARTOLOZZI FRANCESCA

Re: CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO? La Tecnologia come una delle discipline fondamentali.

by PALLADINO LETIZIA -

La tecnologia deve essere uno strumento di innovazione, il vero problema è insegnare ai bambini le qualità della tecnologia e le molte possibilità che può fornire questo tema sulla vita di grandi e piccoli. Alla fine qualsiasi bambino sopra i tre/quattro anni sa usare un dispositivo, come tablet o smartphone. La scuola deve affrontare, secondo me, una duplice sfida: integrazione fra tecnologia e le altre materie e dimostrare che l'uso di un dispositivo elettronico non è solo YouTube o giochi demenziali. 

È un mare magnum in cui anche noi delle volte ci troviamo nel perso e, per questo, la scuola dovrebbe essere in prima fila nell'educazione alla tecnologia.

Concordo con chi dice che non si dovrebbe fare distinzione fra le materie, con alcune più privilegiate, ma io direi: perché non insegnare le materie, catturando l'attenzione con la tecnologia? Ormai ci sarebbe la possibilità di fare tutto con un semplice pc!