Buongiorno a tutti!
La mia domanda è abbastanza retorica, perchè credo che ognuno di noi avrà in testa qualcosa che nella nostra scuola non funziona e che dovrebbe essere cambiato.
Stamattina mentre scorrevo la bacheca di facebook ho aperto un video ( Andate sulla pagina di "Emma Pesciolinorosso" e lo trovate tra i suoi video recenti. Il video si chiama "CAMBIAMO IL SISTEMA SCOLASTICO?". ) che consiglio vivamente a tutti di guardarlo.
MI ha colpito e mi ha fatto riflettere tanto, sinceramente ha rispecchiato alcune mie idee di come dovrebbe essere più o meno articolata una scuola. Molte volte ho visto bambini e bambine ignorati o ritenuti incapaci perchè con abilità e capacità diverse da tutti gli altri e non gli veniva data la possibilità di poter "arrivare". Questa, a mio avviso, non è una scuola a misura d bambino, ma una scuola a misura di adulto, dove tutto viene fatto per facilitare il lavoro dei "grandi" e non quello dei piccoli.
Proprio come il ragazzo dice nel video, ci sarebbe bisogno di una scuola innovativa, che si trasformi e si formi sulla base e sulla scia del cambiamento e del futuro. Mentre tutte le cose della nostra vita, con il passare degli anni, si sono evolute, la scuola non lo ha fatto mai veramente. Come per ogni cosa o situazione della nostra vita c'è una differenziazione perchè ognuno è diverso dall'altro, per la scuola questo non accade.
Mi piacerebbe vedere una scuola che non trasmetta solamente la storia, la lingua o il saper fare i conti, ma che spinga i ragazzi a sperimentare e a cercare ciò in cui sono più portati, che li porti ad interessarsi e a proporre argomenti che sarebbero ascoltati e affrontati a braccia aperte. Proporre attività di collaborazione e di cooperazione, creare laboratori e progetti. Far capire cos'è l'EMPATIA, che aiutarsi, ascoltare l'altro e e capirlo è una dote che oggi hanno in pochi e che dovrebbe essere diffusa.
Colgo l'occasione di questo tema ampio per inserirlo di più in questo laboratorio di Tecnologie:
Credo che materie spesso ritenute secondarie come Tecnologia, Arte ed Educazione Fisica dovrebbero ritornare in vigore nella scuola in maniera esplosiva. Dottrine fondamentali per la crescita totale dell'individuo, in modo che lo possa formare sotto tutti i punti di vista e soprattutto perchè Matematica, Italiano o Storia non rimedieranno mai al vuoto che la "non pratica" di queste discipline lascerà nella loro formazione.
La Tecnologia per esempio sarebbe una grande risorsa, perchè viviamo in un mondo tecnologico, in continua evoluzione e cambiamento, dovremmo avviare i nostri bambini ad un uso consapevole di questo strumento, mostrargli ciò che esso può fare e quali miglioramenti, se utilizzato in maniera adeguata, può portare nella vita di una persona.
VOI COSA NE PENSATE A RIGUARDO? CREDETE CHE CIò CHE IL RAGAZZO DICE NEL VIDEO SIA POSSIBILE, OPPURE PENSATE CHE SIA QUALCOSA DI TROPPO UTOPICO?
Io personalmente credo molto nel cambiamento e nella forza di volontà delle persone, certamente il cambiamento richiede sforzi e fatica e molti non sono disposti a farli.
Aspettando vostre risposte vi lascio con queste parole che mi hanno colpito molto:
"Albert Einstein disse un giorno: tutti siamo dei geni ma se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi su un albero vivrà tutta la vita pensando di essere stupido. (...) Questo deve essere ritenuto uno dei peggior crimini mai commessi. (...) Chiamo la scuola a rispondere e l'accuso di uccidere la creatività, l'individualità e di abusare dell'intelligenza."
Francesca Bartolozzi