Ciao Nicole! La mia esperienza alla primaria si basa su un ampio uso della tecnologia. I principali dispositivi che ho visto applicare e si cui mi sono avvalsa anche io sono la Lim, il computer, i notebook e la macchina fotografica. L'uso delle tecnologie è quotidiano e riguarda tutte le discipline, tra le attività che mi vengono in mente c'è:
la scrittura digitale
PowerPoint per fare slide riassuntive di un'esperienza, associare un'immagine a un divieto o a ciò che è consentito in un ambiente pubblico (es.al parco), fare una presentazione di immagini con didascalia delle sequenze di una storia;
Notebook per lavorare individualmente, a coppie o in piccolo gruppo su ricerche, PowerPoint, activinspire, video scrittura
Lim per fare ricerche, trovare immagini da usare come modello per un disegno, guardare video di approfondimento, ascoltare brani musicali, cantare,custruire tutti insieme il giornalino della scuola, esercizi on line in lingua straniera, giochi interattivi per le varie materie,fare le operazioni, supportare l'apprendimento dei dsa,utilizzare activinspire per fare tabelle, presentazioni, schemi, verifiche;
Macchina fotografica digitale per fare foto a elaborati, durante le visite d'istruzione e inserire questi materiali nei lavori fatti con gli strumenti sopra citati.
Per quanto riguarda la scuola dell'infanzia la mia esperienza si limita all' uso della documentazione di foto e storie.