Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Bee Bot e la robotica educativa.

Bee Bot e la robotica educativa.

by SALI MARTA -
Number of replies: 16

Salve a tutt*,

Ho visto in funzione la Bee Bot nel plesso dove faccio tirocinio e la trovo un ottimo mezzo a sussidio della didattica, in particolare durante l'approccio alla geometria quando si spiega il concetto di perimetro e area. Infatti, grazie ai comandi che presenta sulla schiena, le si pò far fare un percorso su un piano diviso a quadri, magari in palesra, per rendere la spiegazione più intuitiva e leggera.

Cercando su internet si affronta anche il tema della robotica educativa, nella quale si utilizzano robot per rendere più efficace l'apprendimenti a partire dalla scuola dell'infanzia.

Avete mai avuto esperienze del genere? Se anche da voi è presente questo robottino, come viene usato?

In reply to SALI MARTA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by ESPOSITO CHIARA -

Ciao Marta, io non conoscevo questo strumento e non ne avevo mai sentito parlare. Col tuo intervento sono andata a cercare notizie su internet e ho trovato una pagina che ne parla. Vi posto il link: http://www.robotiko.it/bee-bot-robotica-nella-scuola-primaria/

Cosi chi come me non ne è a conoscenza può dargli un' occhiata, all'interno del link c'è anche un video.

In reply to ESPOSITO CHIARA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by BALDUCCI SABRINA -

veramente molto interessante il link che hai postato!!

grazie!! ci avessero fatto conoscere questi strumenti durante questi cinque anni....

In reply to ESPOSITO CHIARA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by VELOCE MARTA -

Ciao Chiara, 

ho visto il video che hai postato. Credo anche io che sia uno strumento molto interessante e utile per far familiarizzare i bambini sia, a livello disciplinare, con la matematica (contare) e con la geografia (orientamento nello spazio tramite concetti topologici, quali "avanti", "dietro", "destra", "sinistra"), sia, su un piano trasversale, con la programmazione di azioni intenzionali e, non da ultimo, con le capacità mnemoniche: il bambino, infatti, per programmare l'ape robotica, deve in primis stendere un piano (sequenza di azioni o movimenti), poi premere i tasti sull'ape (programmazione tecnica) e, infine, controllare che l'ape si muova secondo i comandi dati. Questa ultima fase, di revisione, a differenza che in molte altre attività scolastiche, non viene imposta al bambino tramite una consegna, ma sorge spontaneamente come suo bisogno, perché è proprio nel controllo dell'adesione del movimento dell'ape ai comandi dati, che risiede il "piacere" di questo gioco. Vengono così introdotti concetti importantissimi, quali quello di monitoraggio e coerenza. La possibilità di controllare l'azione dell'ape può incidere anche su una buona autostima e sicurezza del bambino, che si sente decisore e attore dell'evento.

Strumento utilissimo!

In reply to SALI MARTA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by TORCINI CHIARA -

Strumento davvero interessante! Approfondirò l'argomento e proverò a proporlo nella classe dove svolgo il tirocinio!!

In reply to TORCINI CHIARA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by BARCALI JESSICA -

Molto interessante questo strumento per far entrare la robotica nelle scuole dell'infanzia e primaria... ogni volta che accedo al forum imparo sempre cose nuove e molto utili... Grazie a tutti!! 

_ Jessica _

In reply to BARCALI JESSICA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by BLASI CRISTINA -
  

Questa ape tecnologia è davvero fantastica! smile

Ho visto due video a riguardo e li trovo utili oltre che per la matematica anche per il senso dell'orientamento....

peccato che questo piccolo robot costa molto, e visto come siamo messi nelle scuole...

In reply to SALI MARTA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by VEGNI MARTA -


Ciao Marta, 

ho letto il tuo post e mi sono ricordata che una delle riviste a cui sono abbonata aveva trattato l'argomento. Per questo ho pensato che ti potesse interessare leggere l'articolo che spiega dettagliatamente con degli esempi come poter utilizzare la piccola apina. Personalmente ho avuto modo di vedere questo strumento lo scorso anno, durante uno degli incontri del tirocinio indiretto. La nostra vecchia tutor ci portò a far vedere alcuni strumenti che lei utilizzava per la didattica della matematica. Tra questi c'era anche bee bot. In un piccolo gruppo provammo ad utilizzarlo e non ti nego che ci siamo divertite nel vedere i vari movimenti che la piccolina riusciva a fare. Come ha indicato anche un'altra ragazza in un articolo successivo, l'apina è un mezzo che può essere utile non solo per insegnare matematica, ma anche con la geografia. Insomma un ottimo strumento per attuare una didattica interdisciplinare!!!

http://www.giuntiscuola.it/scuoladellinfanzia/magazine/articoli/robotica-educativa-con-bee-bot/


Buona lettura...

Marta Vegni

In reply to SALI MARTA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by MEI ELENA -

Grazie Marta per questo spunto di riflessione e grazie Chiara per il link che ci hai fornito! smile

Non ero a conoscenza dell'esistenza di questo strumento e l'ho trovato davvero interessante, molto utile a mio avviso anche per l'orientamento spaziale! Un insegnante dovrebbe costantemente dare la possibilità ai propri alunni di apprendere divertendosi.. e questo è sicuramente possibile anche grazie all'utilizzo di questi nuovi strumenti! 

In reply to MEI ELENA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by PALUMBO RITA -

Ciao a tutte,

non conoscevo la BeeBot, mi sono documentata un po' sul web, e presa dalla curiosità ho voluto constatare gli utilizzi di questo strumento nella mia città. Ho scoperto con estremo piacere che la Fondazione Stella Maris ha sperimentato la BeeBot scoprendo l'importanza del suo utilizzo in contesti dove sono presenti bambini con disturbi cognitivi o dell'apprendimento, con lo scopo di creare dei modelli di intervento in bambini con bisogni educativi speciali.

Continuerò a documentarmi a riguardo, poiché penso che in questo settore la Beebot abbia un potenziale veramente grande!

In reply to PALUMBO RITA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by FERI LUCIA -

Curiosando si facebook ho trovato un progetto a mio avviso interessante, in cui si unisce l'uso della robotica alla creatività, al cooperative learning e anche alle attività di manipolazione!

In reply to FERI LUCIA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by BLASI CRISTINA -
Ma guardate cosa ho visto su insegnanti 2.0 http://www.fabioalbanese.it/sito/it/archives/185    smile

Si chiama space Trekker ed è utili per il pre- coding alla classe 1° primaria o nella sezione dei 5 anni dell'Infanzia... funziona come Bee-Bot e può essere utilizzato con un semplice computer e con LIM. Può essere un modo per utilizzarla smile e divertire i ragazzi attraverso il coding!
Dal video mi sembra bellino...anche se ho provato a scaricarlo ma non me lo supporta il pc!
In reply to SALI MARTA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by CANTONI ELENA -
Buon giorno!


Ho trovato un video in cui si parla di un'attività fatta in classe con l'uso di Bee-Bot.

Si tratta di un progetto che prevedeva la realizzazione di un filmato basato sulla storia di Pinocchio a cui i bambini sono arrivati seguendo diverse fasi di lavoro. Gli alunni hanno potuto usare Bee-Bot ed hanno imparato a creare e applicare codici, tramite un percorso di scoperta e di apprendimento fatto di errori (non più considerati come negativi), di tentativi e di espressione creativa di ognuno.

Ecco il video:

Forse è un po' lungo, ma secondo me merita!



In reply to CANTONI ELENA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by BLASI CRISTINA -

Ciao Elena,

ho visto il video che hai inserito e devo dire che è interessante, costruire la storia di Pinocchio con Bee-Bot ha aperto ai bambini a un nuovo modo di lettura e ha unito più discipline in un unico progetto... lo trovo ottimale! smile

Questa attività inoltre stimola i bambini che hanno problemi dell'attenzione o DSA poichè scrivendo il codice dei percorsi permette loro di applicare la loro intelligenza (spesso superiore agli altri) e a non sentirsi "diversi" dagli altri...


Grazie per aver condiviso questo video! smile

In reply to BLASI CRISTINA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by BORGHI ELENA -

Non ne avevo mai sentito parlare e devo dire che già dal titolo mi ha incuriosito molto. Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di utilizzarlo e nell'Istituto dove faccio tirocinio non viene utilizzato. Con Bee Bot, l'apprendimento può diventare un'esperienza accattivante: i bambini sono attratti da questo strumento e hanno voglia di scoprire cos'è e come funziona. Bee Bot può essere utilizzato anche con bambini molto piccoli come quelli della scuola dell'infanzia, è utile per favorire il processo di laterizzazione. Inoltre  può essere utilizzato come guida per visualizzare i percorsi nello spazio e aiuta ad imparare le basi dei linguaggi di programmazione.

Curiosando su internet per capire come può essere utilizzato questo strumento a scuola, ho trovato interessante questo documento che racconta l'esperienza di alcuni bambini della scuola dell'infanzia. Il progetto è molto interessante perchè attiva la curiosità dei bambini.

http://www.robocupjr.it/3/wp-content/uploads/2012/03/09_Cesario_marozzo_Sinopoli_Perazzoli_Montagna_Manducci_imparo_con_Bee_Bot_.pdf


In reply to SALI MARTA

Re: Bee Bot e la robotica educativa.

by SORDI ALESSANDRA -

Ciao a tutti/e! 

Occhi super a cuoricino per questa mitica apetta! Credo sia uno strumento didattico con delle forte potenzialità perché permette ai bambini di sperimentare attivamente e concretamente con spazialità, orientamento, aspetti matematici e geometrici. Come tutto ciò che può essere toccato ed usato come strumento di supporto dai bambini, può facilitare l'assimilazione e l'apprendimento dei concetti che vengono veicolati troppo spesso solo oralmente. Inoltre il suo fare dinamico da robottino, il suo colore giallo e la sua espressione amichevole la rendono davvero, davvero attraente. Il pericolo è che venga usato come giocattolo e non come strumento didattico. 

....Imparo con Bee bot!

Ne vorrei una tutta per me...........per poterla utilizzare poi a scuola!