Ciao a tutti/e!
Girellando sul web ho scoperto l'esistenza delle Flipped Classroom (e, di conseguenza, di Flipper Learning), di cui non avevo ancora mai sentito parlare.
Si tratta di classi in cui si organizza una "lezione capovolta", ossia: studio a scuola, spiegazioni a casa, utilizzando le tecnologie digitali e di rete.
A mio avviso, la ritengo una cosa estremamente positiva, in quanto durante il tempo trascorso in classe il bambino, in un'ottica di lavoro di gruppo condiviso, può approfondire alcuni argomenti, esercitarsi su altri, discuterne con i compagni e verificare le conoscenze acquisite precedentemente a casa (tramite filmati, testi, presentazioni o video) attraverso verifiche proposte dall'insegnante.
Così si abbandona l'idea della centralità del programma e del libro di testo, focalizzando l'attenzione solo sull'apprendimento del bambino (con le sue esigenze e i suoi bisogni - questo tipo di apprendimento è utile a tutti, ma ancor di più a bambini con varie difficoltà di apprendimento), favorendo l'autonomia, la collaborazione e la voglia di ricerca e di scoperta.
Inutile dirlo, per mettere in pratica questo tipo di classi chiaramente servono supporti sia a scuola che a casa, quindi purtroppo ancora è abbastanza utopistico da noi...
Vi allego due link per approfondimenti:
http://www.lezionecapovolta.it
http://ischool.startupitalia.eu/education/52073-20160224-convegno-flipped-classroom
Voi che ne pensate? Se un giorno ci fosse la possibilità di usare i supporti in entrambi gli ambienti, vi formereste come insegnanti di una Flipped Class?
Elena Migliorini