Forum per discussioni generali e "out of topic" di vario genere

Le Flipped Classroom: innovare la didattica

Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by MIGLIORINI ELENA -
Number of replies: 11

Ciao a tutti/e!

Girellando sul web ho scoperto l'esistenza delle Flipped Classroom (e, di conseguenza, di Flipper Learning), di cui non avevo ancora mai sentito parlare.

Si tratta di classi in cui si organizza una "lezione capovolta", ossia: studio a scuola, spiegazioni a casa, utilizzando le tecnologie digitali e di rete

A mio avviso, la ritengo una cosa estremamente positiva, in quanto durante il tempo trascorso in classe il bambino, in un'ottica di lavoro di gruppo condiviso, può approfondire alcuni argomenti, esercitarsi su altri, discuterne con i compagni e verificare le conoscenze acquisite precedentemente a casa (tramite filmati, testi, presentazioni o video) attraverso verifiche proposte dall'insegnante.

Così si abbandona l'idea della centralità del programma e del libro di testo, focalizzando l'attenzione solo sull'apprendimento del bambino (con le sue esigenze e i suoi bisogni - questo tipo di apprendimento è utile a tutti, ma ancor di più a bambini con varie difficoltà di apprendimento), favorendo l'autonomia, la collaborazione e la voglia di ricerca e di scoperta.

Inutile dirlo, per mettere in pratica questo tipo di classi chiaramente servono supporti sia a scuola che a casa, quindi purtroppo ancora è abbastanza utopistico da noi...

Vi allego due link per approfondimenti:

http://www.lezionecapovolta.it

http://ischool.startupitalia.eu/education/52073-20160224-convegno-flipped-classroom

Voi che ne pensate? Se un giorno ci fosse la possibilità di usare i supporti in entrambi gli ambienti, vi formereste come insegnanti di una Flipped Class?


Elena Migliorini

In reply to MIGLIORINI ELENA

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by SCOCCA FEDERICA FILOMENA -

Ciao Elena! 

Ti ringrazio per il tuo intervento perché davvero mi sembra qualcosa di strabiliante e ... non ne sapevo assolutamente nulla!

Che tu sappia, ci sono già delle ricerche sui risultati ottenuti dalle prime sperimentazioni?

Cercherò anch'io, tanto per capirne l'efficacia.

Detta così sembrerebbe un'eccellente proposta, in cui, forse, l'apprendimento per scoperta viene davvero messo in atto.

In reply to SCOCCA FEDERICA FILOMENA

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by MIGLIORINI ELENA -

Ciao Federica!

Purtroppo non ho trovato molti riscontri in termini di risultati, dato che questa tipologia di classe è estremamente nuova. 

Continuerò a cercare, se trovo dei risultati interessanti li posto qui!


Elena Migliorini

In reply to MIGLIORINI ELENA

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by BARCALI JESSICA -

Buongiorno a tutti!!

Brava Elena ad aver aggiunto questo argomento nel forum! 

Ho sentito parlare di Flipped Classroom da una persona che conosco. Mi ha consigliato di iscrivermi al gruppo Facebook dove sono presenti tanti link interessanti e dove posso trovare diversi modi con cui gli insegnanti iscritti al gruppo provano a realizzare questo tipo di didattica "capovolta" nelle loro classi. 

Vi scrivo il link così potete darci un'occhiata...

https://www.facebook.com/groups/laclassecapovolta/?fref=nf

Saluti! 

_ Jessica _


In reply to BARCALI JESSICA

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by MIGLIORINI ELENA -

Perfetto, grazie Jessica! 

Mi iscriverò al gruppo per saperne di più anche io!


Elena Migliorini

In reply to MIGLIORINI ELENA

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by TOMA ILARIA ADRIANA -

Ciao Elena,

La proposta che hai avanzato mi ha lasciato in un primo momento spiazzata, però, poi, dovendo parlare sempre di progresso o di scuola in continuo cambiamento, mi sono incuriosita. Ma come ci si forma insegnati di una Flipped class?  Ed ancora, è giusto che la scuola "controlli" così tanto (direi completamente) la vita di alunni e genitori? 

Ciao

Ilaria smile

In reply to MIGLIORINI ELENA

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by FERI LUCIA -

Ciao! Non conoscevo questo modo di organizzare la didattica così mi sono documentata e ho trovato questa risorsa. Mi sembra interessante a livello di personalizzazione dei percorsi e delle possibilità di apprendimento, sarebbe interessante sapere se ci sono ricerche che documentino i risultati, personalmente credo potrebbe essere utile nei caso di assenza prolungata da scuola ma non come prassi didattica, non mi convince pienamente per la ridotta possibilità di confronto con insegnante e compagni.

In reply to FERI LUCIA

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by TAMAGNA ELEONORA -
Ciao a tutti,

ho avuto modo di parlare di questo argomento in un altro laboratorio, pedagogia speciale tenuto dal prof Panetta, e devo dire che è stata una vera e propria provocazione! Io non lo conoscevo.

Ci ho riflettuto e mi sono documentata a riguardo. Credo che sia un valido supporto: mettere a disposizione degli studenti video, materiali, schede, approfontimenti... non ho potuto fare a meno di pensare a questo corso!! Abbiamo tutto on line, nella piattaforma, possiamo cercare, leggere e studiare svariati argomenti quando ne abbiamo voglia e tempo, basta avere un dispositivo elettronico con noi (e chi ormai non ha un cellulare che si collega ad internet?).


Vi lascio qualche sito e pdf che ho trovato a rigurado, credo che non siano già stati messi, se così non fosse mi scuso!

Nel link qui sotto trovate alcune notize generali, inoltre all'interno dell'articolo sono presenti altri link di approfondimento!
http://blog.tecnosistemi.com/posts/2015/flipped-classroom,-come-fare-scuola-al-contrario/ 

Buona giornata a tutti!

Eleonora

In reply to MIGLIORINI ELENA

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by BAGGIANI GIULIA -

Ciao Elena,

grazie per aver condiviso con noi questa tematica. Non avevo mai sentito parlare di Flipped Classroom e devo dire che la cosa mi ha incuriosito molto. Ho letto i vari documenti e cercato altre info in Internet. 

Le modalità didattiche e di apprendimento sembrano essere molto positive ed adatte ad ogni bambino. La centralità della collaborazione tra pari e l'incremento della curiosità dei bambini sono argomenti su cui la scuola italiana deve ancora lavorare. 

Ho cercato se qualche scuola, in zona o a livello regionale, attua questo tipo di didattica, ma non ho trovato nessun esempio. Qualcuno di voi ha maggiori informazioni?


In reply to BAGGIANI GIULIA

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by COPPI MARTINA -

Ciao a tutti, 

anch'io non sapevo nulla di questa modalità di insegnamento che mi è sembrata molto interessante. Girellando su internet ho così trovato questo sito che raccoglie le U.D.A. liberamente condivise dalle insegnanti che dovrebbero attenersi a questa modalità.

http://www.flippedclassroomrepository.it/

buona giornata a tutti

Martina


rliaccolta di unità di apprendimento liberamente condivise dagli insegnanti

In reply to COPPI MARTINA

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by BUONAZIA NAOMI -

Interessante come modalità di insegnamento: certo è che è davvero complessa da attuare: basta vedere quanto siano presenti i genitori a casa con bambini...

In reply to BUONAZIA NAOMI

Re: Le Flipped Classroom: innovare la didattica

by TAMAGNA ELEONORA -
Ciao Naomi,

su questo hai ragione, ma pensiamo anche a quei genitori/famiglie che si occupano dei figli nel dopo scuola, in questo modo possono avere del materiale messo a disposizione delle insegnanti ed aiutare ulteriormente i figli nel loro percorso scolastico.
Mi viene da pensare ad un bambino che non ha capito bene l'argomento, o un bambino con DSA/BES, o un bambino che deve assentarsi da scuola, grazie a questo materile può ri-vedere la lezione, approfondire, svolgere esercizi.
A lezione è saltato fuori anche l'argomento dei bambini in ospedale e dell'uso di  tecnologie: questo modo di fare scuola potrebbe giovare anche a chi è in ospedale; poter seguirele lezioni, rimanere al passo con i compagni, distrarsi per qualche ora dall'ambiente ospedale e dalla malattia: credo sia meraviglioso!!