Il Master in Advanced Paediatrics and Child Health si pone l’obiettivo di fornire una formazione teorico-pratica per figure professionali interessate all’attività scientifica ed assistenziale in ambito pediatrico. Il master può essere utile, quindi, sia al pediatra sia a medici, infermieri, nutrizionisti, dietisti, fisioterapisti, etc che, a vario titolo, potrebbero lavorare con soggetti in età evolutiva, sia sani che affetti da varie patologie acute e croniche. Il master è fortemente caratterizzato, oltre che da una importante componente teorica, anche da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, con attività interattive e di gruppo (in modalità e-learning), che permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici di diversa etiologia. Il programma del corso è articolato in 2 macro-aree:  Clinical Paediatrics (caratteristiche di base del bambino) e quindi un secondo modulo a scelta (Advanced Paediatrics) tra le varie sub-specialità della Pediatria.

Anno accademico: 2020-2021

lezioni on line e esame finale Master in Biologia e tecnologie della Riproduzione

Anno accademico: 2020-2021

l Master di II livello in Biomedicina Computazionale è pensato per figure professionali che intendano apprendere e utilizzare approcci computazionali avanzati per rispondere a domande biomediche complesse.

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti (discenti) le basi teorico/pratiche dei principali metodi sperimentali alla base della biomedicina di precisione (microarray, deep sequencing, proteica, metabolica, imaging e wearable sensors), nonché gli strumenti matematici, statistici e computazionali alla base della trattazione dei dati grezzi, alla loro analisi e alla loro interpretazione sia in senso numerico che in senso biologico e clinico.


Anno accademico: 2020-2021

MD2SL aims to equip professionals with extensive theoretical knowledge of advanced statistical, IT and computational tools, allowing them to use and critically evaluate the potential of different methods in order to extract information from the increasing amount of data available in diverse application areas to provide research questions and foster innovation. , Particular focus is given to applications in the economic, business and health sectors.


Anno accademico: 2020-2021

Direttore del master: 
Prof. Alessandro Merlo 
DIDA | Dipartimento di Architettura (Firenze) 
alessandro.merlo@unifi.it

Supporto alla didattica: 
Ph.D. Gaia Lavoratti 
DIDA | Dipartimento di Architettura (Firenze) 
gaia.lavoratti@unifi.it


Anno accademico: 2020-2021