Laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione - Dipartimento di Lettere e Filosofia

Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti, attraverso un'analisi metodologicamente impostata delle fonti iconografiche, letterarie e d'archivio, un inquadramento storico-critico delle principali forme spettacolari, delle teorie e delle pratiche sceniche che si sono sviluppate in Europa a partire dall'antica Grecia al Novecento.
Destinato agli studenti del III anno del CdS in Scienze umanistiche per la comunicazione in corso e fuori corso, può essere frequentato anche da studenti di altri CdS triennali che abbiano incluso l’insegnamento nel piano di studio come esame a scelta, dagli studenti in Erasmus e da coloro che abbiano i requisiti per frequentarlo come corso singolo.Il superamento dell'esame permette di acquisire 6 CFU.


Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Il Corso si propone di chiarire il senso dell'estetica per la vita umana con particolare riferimento alle problematiche della comunicazione. Cercheremo, quindi, di rispondere alle seguenti domande: 1) come nasce e si sviluppa nella specie umana un'attitudine estetica nei confronti degli altri e del mondo? 2) in che rapporto sta l'esercizio di un'attitudine estetica con la dimensione emotiva e con quella cognitiva dell'esperienza a partire dalle dinamiche della percezione? 3) quale valore e significato hanno le pratiche estetico-artistiche nella sfera della comunicazione? 

Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B016666 (B004) - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 2 (CURRICULUM: STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI - D42) 2021-2022

Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Il corso dal titolo SCRIVERE PER LE ORECCHIE: IL RADIODRAMMA ITALIANO DALLE ORIGINI AL 1975 è articolato in due moduli e affronta l’evoluzione del radiodramma, a partire dagli anni Trenta, con l’analisi del contesto storico e della coeva produzione letteraria. In particolare il corso prende in esame opere rappresentative, per forme e per temi, sia di autori specializzati, che alla radio hanno dedicato larga parte della propria carriera (Ettore Giannini, Paolo Levi, Alfio Valdarnini…) sia di narratori celebri, che si sono cimentati anche con il mezzo radiofonico, in maniera non episodica (Alberto Savinio, Carlo Emilio Gadda, Primo Levi, Giorgio Manganelli, Luigi Malerba…). Un approfondimento su Vasco Pratolini e Luciano Bianciardi servirà a contestualizzare rispettivamente la stagione del neorealismo e le contraddizioni del boom economico nell’Italia degli anni Sessanta


Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Libertà di manifestazione del pensiero; libertà di comunicazione; diritto dei media; Internet e libertà d' espressione; diritto d' autore.

Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Il laboratorio parte lunedì 13 settembre 2021

Le iscrizioni sono APERTE.


Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

ANTROPOLOGIA DI GENERE

“Il genere non è un'ideologia, ma un concetto analitico, fondato su una solida ricerca scientifica, che si è sviluppato all'interno di una disciplina – l'antropologia – nata per comprendere l'uomo nella sua totalità e complessità” (Presentazione di Franco Cambi al volume Antropologia di genere di Giovanna Campani, 2016).
Nel ripercorrere la storia dell'antropologia di genere in chiave interdisciplinare, il Corso si suddivide in due parti: la prima è dedicata al percorso storico della disciplina con focus su alcuni classici (Morgan, Tylor, Boas, Benedict, Mead, Lévi-Strauss, Mauss) sino ad arrivare alle ricerche più recenti (Diamond, Harari, Campani, Göttner-Abendroth); la seconda affronta il contributo dell'antropologia alla nascita del concetto di genere e al dibattito attuale sul fenomeno.

Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B008959 (B027) - TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA 2021-2022

B029112 (B037) - TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE (CURRICULUM: COMUNICAZIONE E MEDIA - D76) 2021-2022

Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Abilità informatiche per gli Studi Umanistici  (6 CFU)    INF/01 - B0024574

A.A. 2021/22

C.D. L.  in SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE   Facoltà di Lettere

prof. D'Agostino, Dipartimento DILEF



Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento

B003529 (B027) - STORIA DELLA DANZA E DEL MIMO 2021-2022

Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

In seguito alla pandemia da Covid19, la comunicazione della conoscenza scientifica ha improvvisamente visto accrescere la propria importanza all'interno dell'agone mediatico. Esperti, politici e cittadini, sono oggi chiamati a discutere riguardo alla soluzione della più grande crisi sanitaria e sociale della storia recente. In questo, la comunicazione la comprensione del rapporto tra scienza e comunicazione riviste un ruolo cruciale. Il corso ha lo scopo di presentare l'ambito della comunicazione della scienza attraverso un'introduzione teorica e l'analisi di alcuni rilevanti casi di studio.

inizio del corso:

giovedì 20 Aprile ore 13.00, Auditorium Santa Maria degli Angeli.


Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento

B030695 (B042) - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA 2021-2022

Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento

B003194 (B028) - MARKETING DELLE IMPRESE CULTURALI 2021-2022

Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Nel Laboratorio di Ambiente e Cultura approfondiremo l'ecologia profonda nella proposta di Arne Naess. Utilizzeremo questo approccio di filosofia dell'ambiente come una mappa per l'orientamento, l'analisi e la progettazione nel campo della comunicazione ambientale.

Anno accademico: 2021-2022
Semestre / Annualità: Secondo Semestre