- Enseignant: BUTELLI ELISA
- Enseignant: GISOTTI MARIA RITA
- Enseignant: MASIANI BENEDETTA
- Enseignant: MASIANI BENEDETTA

- Enseignant: TOTTONE FRANCESCA
- Enseignant: CARUSO ELISA
- Enseignant: CARTA MASSIMO
- Enseignant: ROVERO LUISA
- Enseignant: MISSERI GIULIA
- Enseignant: BELLI GIANLUCA

- Enseignant: MINGARDI LORENZO
- Enseignant: ROTUNNO TOMMASO
- Enseignant: ZANI NICOLA
AVVISO
Si prega di accedere all'aula 8 di Santa Verdiana utilizzando esclusivamente la scala in ferro esterna che si trova a fianco della portineria e dell'aula 2.
Si invita a non utilizzare la scala interna perchè riservata per l'accesso al laboratorio LIA.
Vi ringrazio per la collaborazione.
- Enseignant: GALASSI STEFANO
Il corso introduce gli studenti ai principi della fisica tecnica necessari ed utili per comprendere e progettare correttamente il sistema "edificio-impianto-utenza".
Gli argomenti trattati sono inerenti alla termodinamica, psicrometria, scambio termico e funzionamento degli impianti (con focus sulle energie rinnovabili).
L'approccio metodologico proposto è quello della termodinamica classica cercando di integrare, con esempi, applicazioni pratiche e software specifici, gli aspetti architettonici e tecnici, finalizzati alla sostenibilità energetica degli edifici ed al comfort negli ambienti interni.
- Enseignant: PIERUCCI GIACOMO
- Enseignant: BALOCCO CARLA
- Enseignant: BATTISTI FABRIZIO
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base su materiali e prodotti per la costruzione e sugli elementi che costituiscono i sistemi costruttivi, introducendo alla comprensione del ruolo della tecnologia nel progetto di architettura.
Il corso rappresenta la prima fase di una formazione al corretto impiego di materiali e tecniche costruttive nelle scelte progettuali alle diverse scale.
- Enseignant: SECCHI SIMONE
- Enseignant: DE SANTIS MARIA
- Enseignant: BARTOCCI GABRIELE
- Enseignant: BASILI GIULIO
- Enseignant: GENNARI MATTIA
- Enseignant: LISINI CATERINA
- Enseignant: BERTOCCI STEFANO
- Enseignant: PARRINELLO SANDRO
- Enseignant: CRESCENZI CARMELA

La “traduzione” dell’idea compositiva in progetto d’architettura è l’articolata esperienza didattica proposta nel Laboratorio. La propensione disciplinare dev’essere perciò tesa alla progettazione di opere d’architettura autenticamente radicate nei luoghi e nel tempo d’appartenenza, in quanto espressione alta della nostra contemporaneità e della sua traduzione culturale, attraverso l’interpretazione critica del contesto di riferimento.
- Enseignant: ZANIRATO CLAUDIO
- Enseignant: PIREDDU ALBERTO
- Enseignant: PARRINELLO SANDRO
- Enseignant: LUSCHI CECILIA MARIA ROBERTA
- Enseignant: AIELLO LAURA
- Enseignant: GIANNELLI EUGENIO
- Enseignant: VESPRI VINCENZO
- Enseignant: ATERINI BARBARA
- Enseignant: SETOLA NICOLETTA
- Enseignant: ZAFFI LEONARDO
- Enseignant: ZAMBELLI MATTEO
- Enseignant: MINUTOLI GIOVANNI
- Enseignant: FABBRIZZI FABIO

Questo corso di Progettazione architettonica di terzo anno è articolato attraverso un percorso teorico finalizzato ad esercizio progettuale, ed è concepito con continuità rispetto al corso di Architettura degli interni della stessa annualità quale ideale Laboratorio di Progettazione in due unità complementari ma formalmente distinte.
- Incipit
- Per un’idea di “normalità”: una casa é un pezzo di città
- L’applicazione della ricerca GreenUP
Prof. arch. Giacomo Pirazzoli
- Enseignant: PIRAZZOLI GIACOMO
- Enseignant: FABBRIZZI FABIO
- Enseignant: PIRAZZOLI GIACOMO
- Enseignant: NUDO RAFFAELE
- Enseignant: VITI STEFANIA