Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento

 

B030590 (B113) - METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA 2024-2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B032216 (B106) - TEORIE DEL MUTAMENTO SOCIALE (CURRICULUM: FILOSOFIA E ANTROPOLOGIA DELLE ISTITUZIONI - F043) 2024-2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B032105 (B106) - FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI 2024-2025

B032219 (B106) - FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI (CURRICULUM: FILOSOFIA E ANTROPOLOGIA DELLE ISTITUZIONI - F043) 2024-2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B019571 (B223) - SOCIOLOGIA E POLITICA DELLO SVILUPPO 2024-2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento

B026877 (B087) - SOCIETY AND SOCIAL CHANGE IN EUROPE 2024-2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

The module critically discusses legal approaches to social citizenship and solidarity in a comparative
dimension. In particular, the module addresses the bidirectional relationship between social
citizenship and solidarity through the lens of contemporary European states' responses to the
challenges posed by the application of the principle of equality, including with respect to vulnerable
people.

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Il corso sarà dedicato al lavoro domestico come dimensione nella quale si costruiscono e si articolano i ruoli e le differenze di genere. Per delineare questo tema il primo modulo sarà dedicato alla ricostruzione storica della sua genesi e della sua contestazione (in particolare nel femminismo degli anni Settanta) e il secondo ai suoi aspetti sociologici, con particolare riferimento al contributo della sociologia della vita quotidiana alla messa in discussioni dei modelli di lavoro e di tempo libero affermatesi con l'industrializzazione, nel tentativo di far interagire queste due prospettive

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre