This is a 6 CFU course focused on Business English and English for the Media. The course proposes the following learning objectives: 

1. Fluency and use of specialised vocabulary in the context of Bussiness English and English for the Media.
 2. Use of appropriate register and vocabulary in an event organising context.
 3. Ability to write memos, e-mails, reviews, CVs and work-related communication with the appropriate specialised vocabulary and register.
 4. General B2 level knowledge of grammar and vocabular.

The course for A-L students will start on the 23rd of April 2025.

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

This is a 6 CFU course focused on Business English and English for the Media. The course proposes the following learning objectives: 

1. Fluency and use of specialised vocabulary in the context of Bussiness English and English for the Media.
 2. Use of appropriate register and vocabulary in an event organising context.
 3. Ability to write memos, e-mails, reviews, CVs and work-related communication with the appropriate specialised vocabulary and register.
 4. General B2 level knowledge of grammar and vocabular.

The course for M-Z students will start on March 10th 2025.

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti, attraverso un'analisi metodologicamente impostata delle fonti iconografiche, letterarie e d'archivio, un inquadramento storico-critico delle principali forme spettacolari, delle teorie e delle pratiche sceniche che si sono sviluppate in Europa a partire dall'antica Grecia al Novecento.
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B016666 (B004) - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 2 - CANALE B (CURRICULUM: STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI - D42) 2024-2025

B016666 (B004) - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 2 - CANALE A (CURRICULUM: STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI - D42) 2024-2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Il corso di 12CFU, intitolato LETTERATURA E RADIO: PRATOLINI, BIANCIARDI E IL MONDO DELL’ETERE è articolato in due moduli e affronta l’evoluzione del radiodramma, a partire dagli anni Trenta, con l’analisi del contesto storico e della coeva produzione letteraria. Il corso prende in esame un corpus di opere rappresentative per comprendere come le forme e i temi si siano sviluppati nell’arco di cinquant’anni. Un approfondimento sulle opere di Vasco Pratolini e Luciano Bianciardi servirà a contestualizzare rispettivamente la stagione del neorealismo e le contraddizioni del nascente boom economico italiano.

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti giuridici basilari per comprendere la disciplina dei media, la regolazione delle piattaforme online, sia a livello nazionale che europeo e internazionale. Il corso si articola in una serie di lezioni sui principi costituzionali del diritto dell' informazione e della comunicazione, sul diritto d'autore, sulla normativa europea relativa all' audiovisivo, alla pubblicitá commerciale, sul commercio elettronico e sulle piattaforme online, sulle regole applicabili all'influencer marketing. Durante il corso vengono analizzate le principali normative europee in materia di servizi e mercati digitali, intelligenza artificiale.

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B015267 (B037) - GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE (CURRICULUM: COMUNICAZIONE E MEDIA - D76) 2024-2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere la storia dei media nel secolo scorso nel contesto sociale. Sebbene il focus del corso sia in particolare il giornalismo (e in particolare il giornalismo di guerra), si cercherà di inserire quest'ultimo nella più ampia cornice storica. 

Saranno presenti alcuni focus tematici che saranno approfonditi attraverso una lettura a piacere (in una lista di testi consigliati), e che sarà oggetto d'esame assieme al resto del programma. 

Per qualsiasi dubbio, necessità o indicazione potete utilizzare la chat disponibile su moodle, oppure scrivere a lorenzo.venuti@unifi.it o a beatrice.falcucci@unifi.it 

 

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Il corso parte il 31/10/2024 e termina il 20/12/2024.

Le lezioni si svolgono ogni giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00.

Trattandosi di un laboratorio, è necessario essere frequentanti (tutte le eccezioni vanno concordate con il docente)

Per ottenere l'idoneità, gli studenti devono realizzare gli elaborati settimanali e il project work finale.

Argomento del corso: Strategie di storytelling: come esercitare la creatività narrativa

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B013849 (B004) - LINGUISTICA ITALIANA - CANALE B (CURRICULUM: STUDI BILATERALI: ITALO-TEDESCHI - C09) 2024-2025

B030779 (B040) - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 2 2024-2025

Orario e sede del corso

lunedì, martedì, mercoledì 9,00-11,00 Aula Battilani (via Santa Reparata)

Inizio lezioni: 17 febbraio 2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B008959 (B027) - TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA 2024-2025

B029112 (B037) - TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE (CURRICULUM: COMUNICAZIONE E MEDIA - D76) 2024-2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Filosofia della medialità, dimensione emotiva e comunicazione persuasiva.

Il corso si propone di fornire le strategie argomentative essenziali per pensare riflessivamente e criticamente; mira a individuare le principali categorie teoriche e metodologiche utili nella comunicazione, con particolare attenzione alla dimensione emotiva al fine di produrre un pensiero critico utilizzabile nella società.

 

 

 

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Questo insegnamento esplora la comunicazione della scienza e della tecnologia, esaminando come trasmettere conoscenze complesse a un pubblico di non esperti. Verranno analizzate strategie di divulgazione scientifica, confrontando il ruolo dei diversi media e focalizzando l'attenzione sulle nuove sfide etiche. Attraverso lezioni teoriche ed esercizi pratici, saranno fornite competenze per creare contenuti e promuovere un dialogo informato tra scienza e società.

FOCUS
- Le implicazioni etiche e sociali dell'intelligenza artificiale.

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento

B030695 (B042) - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA 2024-2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Dall'estetica del gusto all'estetica di massa

Il corso si propone di sviluppare una ricognizione storico-critica dell’estetica moderna dal problema del gusto fino all’affermazione della cultura di massa nella contemporaneità attraverso l’analisi di tre saggi decisivi: “La regola del gusto” (1757) di David Hume, “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” (1936) di Walter Benjamin e “Apocalittici e integrati” (1964) di Umberto Eco. A una prima parte introduttiva e storica che avrà come oggetto la messa a fuoco dei concetti fondamentali della disciplina (il bello, la mimesis, l’opera d’arte) seguirà l’approfondimento dei tre testi in programma: il gusto e la sua normatività (Hume), la tecnologizzazione dell’estetico e il mutamento dell’opera d’arte (Benjamin), il rapporto tra estetica e società di massa e l’emergere di nuove forme artistiche nella contemporaneità (Eco).

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Il laboratorio, della durata di 36 ore articolate in 18 lezioni, è finalizzato a fornire un set di strumenti teorico-pratici per lo sviluppo della competenza argomentativa, intesa come l’insieme dei modi con cui viene presentata, sostenuta, analizzata e confutata una tesi. A tale scopo, verranno discussi casi esemplari tratti dalla letteratura, dalla retorica pubblica, dal cinema, dalla pubblicità, e parallelamente verrà approfondita la Retorica di Aristotele, testo fondante della disciplina.  

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Il corso propone un approccio filosofico alle trasformazioni della società digitale, soffermandosi sul concetto di "Infosfera" e sui modi in cui l'impatto delle tecnologie informazionali e le migrazioni di massa cambiano l'immaginario sociale e i modi di pensare le trasformazioni. 

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B029092 (B037) - ANTROPOLOGIA POLITICA (CURRICULUM: STUDI POLITICI - D78) 2024-2025

B029092 (B037) - ANTROPOLOGIA POLITICA (CURRICULUM: SOCIOLOGIA - D77) 2024-2025

Anno accademico: 2024-2025
Semestre / Annualità: Secondo Semestre