Il corso permetterà agli studenti di famigliarizzare con le principali questioni di economia ambientale. Grazie alla presentazione dei paradigmi economici fondamentali, gli studenti impareranno a interpretare i fenomeni ambientali secondo criteri economici, ed acquisiranno gli strumenti necessari analizzare e valutare le principali politiche ambientali. Obiettivo del corso è: i) stimolare lo studente ad una riflessione critica delle problematiche ambientali, valutandone l’impatto in termini di trade-off, costi e benefici; ii) ad una indagine approfondita di fenomeni complessi; iii) ad una comunicazione efficace delle conoscenze acquisite. Per questo motivo, le classiche lezioni frontali saranno accompagnate da discussione di temi di attualità, simulazioni attive, analisi di politiche europee e nazionali, presentazione di casi studio e/o articoli accademici da parte degli studenti. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del cambiamento climatico e delle politiche finalizzate a promuovere una transizione verso un modello economico low-carbon. In particolare, le politiche a sostegno delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
La prima parte del corso sarà teorica. Verranno presentati i principali approcci microeconomici e macroeconomici alla questione ambientale, rispettivamente: i) le esternalità ambientali e gli strumenti giuridico-economici per internalizzarle; ii) i limiti della crescita, innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile. La seconda parte del corso sarà applicata. Durante il corso si analizzeranno i problemi del cambiamento climatico, dell’esauribilità delle risorse e della sicurezza energetica, e si valuteranno le relative politiche economiche adottate in Europa e in Italia per farvi fronte. L’impatto di tali politiche sarà analizzato con particolare riferimento al mercato elettrico, del quale si discuterà l’assetto organizzativo e le principali riforme che in questi ultimi decenni lo hanno interessato.
Programma del corso
• Introduzione all’economia dell’ambiente (PMMMC; cap.1, cap. 2)
• Efficienza, benessere e fallimenti del mercato (PMMMC cap. 4)
• Gli obiettivi dell’intervento pubblico: il “livello efficiente” di inquinamento; Analisi comparata degli strumenti dell’intervento pubblico (PMMMC cap. 5-7; cap. 5 fino 5.9 incluso)
• Valutare i trade-off: Analisi costi benefici (Il criterio dell’efficacia rispetto al costo) (TL, cap. 3; oppure PMMMC cap. 11)
• Attribuire un valore all’ambiente: metodi (TL, cap. 4; oppure PMMMC cap. 12)
• Sostenibilità - relazione fra crescita e limitatezza delle risorse, il ruolo del progresso tecnologico. (PMMMC cap. 2 oppure TL cap. 20-21)
• L'ottimo sfruttamento di risorse esauribili e Transizione da risorse esauribili a risorse rinnovabili (TL cap. 5-7)
• Scenari energetici di lungo periodo: il World Energy Outlook
• Acqua e servizi idrici (TL Cap.9)
• Economia e Politica del Cambiamento climatico: Limiti alla cooperazione internazionale (PMMMC cap.9; TL cap. 16)
Casi studio: valutazione di politiche
• Regolazione ambientale e innovazione
• Politiche energetiche-climatiche europee e nazionali: valutazione di impatto (TL cap. 14-15)
o Funzionamento dei mercati elettrici e principali riforme
o Sicurezza energetica
o Emissions Trading Scheme
o Le politiche per le rinnovabili
Testi di riferimento
(PMMMC) Perman, Ma, Maddison, Common, McGilvray (4th edition), Natural resource and Environmental Economics, Pearson. Cap. 1-7; Cap. 9; Cap 11-12
(TL) Tom Tietenberg, Lynne Lewis (9th Edition), Environmental & Natural Resource Economics, Pearson Cap. 3-7; Cap 9; Cap 14-16; Cap 20-21
Le slides caricate nella piattaforma Moodle (e-learning) non sotituiscono i testi di riferimento, ma indicano i temi trattati a lezione
Per i casi studio trattati a lezione, specifici articoli verranno caricati nella piattaforma Moodle (e-learning)
Modalità d’esame
È previsto un esame scritto. Il testo di esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti
Solo per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere l’esame attraverso: i) esame intermedio/parziale; ii) presentazione in aula di un articolo accademico durante il corso e partecipazione a temi di discussione e laboratori in aula e iii) consegna e presentazione in aula alla fine del corso di una tesina di approfondimento di un tema discusso a lezione. L’articolo e il tema di approfondimento saranno concordati con il docente durante il corso tra una rosa di tematiche possibili. La partecipazione dello studente alle discussioni in aula saranno valutate positivamente
- Enseignant: CLO' STEFANO
Anno accademico: 2018-2019
- Enseignant: COLIVICCHI ILARIA
Anno accademico: 2018-2019
- Enseignant: BELLANDI MARCO
- Enseignant: CALOFFI ANNALISA
Anno accademico: 2018-2019
- Enseignant: FILISTRUCCHI LAPO
Anno accademico: 2018-2019
- Enseignant: STEFANI GIANLUCA
Anno accademico: 2018-2019
- Enseignant: RANDELLI FILIPPO
Anno accademico: 2018-2019
- Enseignant: STEFANI GIANLUCA
Anno accademico: 2018-2019
- Enseignant: LAZZERETTI LUCIANA
Anno accademico: 2018-2019
- Enseignant: BELLETTI GIOVANNI
Anno accademico: 2018-2019
- Enseignant: BUZZIGOLI LUCIA
Anno accademico: 2018-2019
- Enseignant: GAI LORENZO
Anno accademico: 2018-2019