- Teacher: D'OVIDIO ANTONELLA
- Teacher: SVANDRLIK RITA
- Teacher: IANDELLI CRISTINA
Lineamenti di storia dello spettacolo in occidente: luoghi, attori, testi, poetiche, committenti, pubblico dal mondo antico al Novecento
- Teacher: BARBIERI MARIA CHIARA
- Teacher: MAZZONI STEFANO
- Teacher: PAGNINI CATERINA
- Teacher: GUARDENTI RENZO
- Teacher: PAGNINI CATERINA
- Teacher: D'OVIDIO ANTONELLA
- Teacher: DE SANTIS MILA
- Teacher: DE SANTIS MILA
Contenuto del corso
2. Nuovi orientamenti storiografici (storia delle emozioni, storie connesse, storia degli oggetti)
3. La Riforma protestante
4. L'Europa nelle guerre di religione, XVI–XVII secolo
5. Noi e gli altri: il dibattito sei-settecentesco sulla tolleranza; la rappresentazione europea dell'alterità; la coabitazione religiosa nell'Impero ottomano
6. Rivoluzioni, costituzioni, cittadinanza
Prerequisiti: Conoscenza al livello della scuola secondaria superiore della storia europea e mondiale tra la fine del XV secolo e l'inizio del XIX.
Conoscenze e abilità da acquisire: Padronanza degli snodi principali di una fase centrale della storia europea e mondiale; capacità d'inquadramento e di analisi critica dei rapporti tra società, istituzioni, religione e cultura nei differenti contesti europei; consapevolezza della specificità dell’approccio storico, con particolare riferimento all’uso delle fonti e ai metodi della ricostruzione storiografica.
Modalità di esame: L'esame orale si svolgerà dopo la conclusione del corso e
consisterà in un colloquio sugli argomenti affrontati nelle lezioni e sulle
letture in programma. Agli studenti verrà inoltre richiesto (entro la quarta
settimana di corso) la redazione in classe di un saggio breve (1.500 parole) che attesti
l’acquisita capacità di esprimere e
documentare un ragionamento storico. La valutazione farà riferimento alle
conoscenze specifiche acquisite e alla capacità di inquadramento critico di
fenomeni e questioni. Terrà inoltre conto della padronanza
linguistico-espositiva e della capacità argomentativa.
Programma d’esame:
1. Lettura e studio attento di un manuale di Storia Moderna.
Manuali consigliati:
Carlo Capra: Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università, 2018 [terza edizione 2016)
Giuseppe Ricuperati, Frédéric Ieva, Manuale di Storia Moderna, Torino, UTET, 2018 [2012}
Francesco Benigno, L’età moderna: dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Bari, Laterza, 2018 [2005]
Renata Ago, Vittorio Vidotto, Storia Moderna, Bari, Laterza, 2018 [2004]
2. Lettura e commento di documenti sulla storia della prima età moderna tratti da: Guido Dall'Olio, Storia moderna: i temi e le fonti, Roma: Carocci, 2004 :
Parte 1: Nos. 5; 6; 7
Parte 3: Nos. 10; 11; 12; 16
Parte 4: Nos. 14; 15; 16; 19; 21; 26
Parte 5: Nos. 1; 5; 13
Parte 6: Nos. 4; 7; 15; 19
Parte 7: Nos. 4, 10; 11; 12; 18, 19; 22; 23
Parte 8: Nos. 2; 3; 7; 11; 12; 14; 15; 16
3. Una monografia a scelta tra:
Glenn J. Ames, L'età delle scoperte geografiche, 1500-1700. Bologna: il Mulino, 2011;
Federica Morelli, Il mondo atlantico, Una storia senza confini (secoli XV-XIX). Roma: Carocci, 2013;
Federico Donelli, Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell’Impero ottomano. Milano, Le Monnier Università, 2017
- Teacher: TARANTINO GIOVANNI
- Teacher: MAZZONI STEFANO
- Teacher: VALENTINI PAOLA
- Teacher: CIONI FERNANDO