Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)

Il corso fornirà una panoramica della pedagogia del Novecento, sia nazionale che internazionale, soffermandosi sugli aspetti più utili e interessanti per la formazione degli insegnanti. Una particolare attenzione verrà dedicata all’intreccio tra apprendimento formale, non formale e informale, attraverso l’utilizzo delle interviste biografiche.


Anno accademico: 2019-2020

Il laboratorio di tecnologie didattiche si pone due obiettivi principali: ottenere competenza sufficiente per proporre esperienze di coding nella scuola e conoscere le opportunità offerte da eTwinning. Secondariamente, verranno anche esaminate le possibilità offerte da vari tipi di hardware didattici a basso costo: Arduino, Raspberry, robot didattici e similari. 

Anno accademico: 2019-2020

Welcome to your English Learning-Teaching Methodology Workshop smile

Anno accademico: 2019-2020

Metodologie dell'insegnamento dell'inglese alla scuola elementare, basate su analisi dei libri di testo, uso dello storytelling, rafforzamento delle competenze linguistiche e delle strategie metacognitive, finalizzate a un approccio efficace alle problematiche connesse all'insegnamento della seconda lingua.

Anno accademico: 2019-2020

Using the storytelling woith Pre and Scholar Children

Listening Techniques

Lesson pklanning starting from a piece of authentique Language

Using English for Games

Lesson Outcomes

The most important Achievement

Self-Assessment of your Teacher

Level from B1 to B2

Anno accademico: 2019-2020

CONTENUTI DEL CORSO LEZIONE PER LEZION

1. Presentazione del corso 

2. Oralità e scrittura

3. Perché la letteratura dell’infanzia non è un corso che si tiene nei CdS di Italianistica. (Letteratura dell’infanzia e storia della pedagogia)

4. La fiaba: introduzione

5. La fiaba: letture commentate

6. La fiaba: letture commentate

7. La letteratura dell’infanzia: borghesia e istituzione scolastica

8. Caratteri della letteratura dell’infanzia in Italia e in Inghilterra (fino al 1945)

9. Caratteri della letteratura dell’infanzia in Italia e in Inghilterra (fino al 1945): letture commentate

10. L’editoria per ragazzi in Italia dopo il 1945: Vallecchi (Il Martin Pescatore) e Salani (Gl’istrici)

11. Una nuova immagine dell’infanzia: letture commentate

12. Gli albi illustrati: Rosellina Archinto e EMME EDIZIONI

13. Gianni Rodari

14. Gianni Rodari

15. Gianni Rodari e oltre

16. Letteratura per l’infanzia e mercato editoriale (come noncostruire una biblioteca di classe)

17. Gli autori di libri per bambini e ragazzi tra XIX e XX secolo: come conoscerli.

18. Fantasy e Fantasy

 19. L’esperienza della lettura nella scuola dell’infanzia

20. L’esperienza della lettura nella scuola dell’infanzia

21. L’esperienza della lettura nella scuola dell’infanzia

22. La lettura nella scuola Primaria

23. La lettura nella scuola Primaria

24. La lettura nella scuola Primaria

Anno accademico: 2019-2020