CdL Triennale: L-11
Settore disciplinare: L-Lin/21
Insegnamento: Filologia slava da 6 CFU (36 ore) in modalità didattica a distanza
Titolo: La civiltà slava
Il corso presenta i principali caratteri della civiltà slava, ripercorrendo il suo sviluppo culturale dalle origini all’epoca contemporanea. Si offrono, in particolare, alcune fondamentali nozioni di slavo-comune e di paleoslavo, alla base dello studio di tutte le lingue slave.
Testi di riferimento:
Si richiede lo studio della seguente introduzione alla civiltà slava:
M. Garzaniti, Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2019.
Per la parte grammaticale si può consultare la dispensa Appunti per un corso di Filologia slava (2019, a disposizione gratuita in formato digitale) o il volume di N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, Firenze University Press, 2007.
Obiettivi formativi
Le lezioni si rivolgono agli studenti che seguono i curricula del CdL in Lingue, letterature e Studi interculturali, in particolare a quanti studiano una o più lingue slave, e costituiscono un'introduzione generale alla Slavistica. Vi possono partecipare anche gli studenti degli altri CdL, che siano interessati al mondo slavo. Si ricorda che per laurearsi in una lingua o in una letteratura slava si richiede di sostenere l'esame di Filologia slava.
Prerequisiti: conoscenza a livello elementare almeno di una lingua slava.
Orario delle lezioni: I semestre dal 15 settembre
martedì 10:10-11:30 modalità didattica a distanza
mercoledì 10:10-11:30 (B) modalità didattica a distanza
B = seconda parte del semestre dal 27 ottobre
Ricevimento studenti I semestre: martedì h.12 (in modalità a distanza e successivamente presso lo Studio del prof. Garzaniti, Via della Pergola 60). Saranno segnalati possibili cambiamenti. Si raccomanda sempre di controllare sul sito:
Si può comunicare con il docente mediante la posta elettronica, all'indirizzo marcello.garzaniti@unifi.it. Per le informazioni generali sul docente consultare la pagina web:
http://www.unifi.it/p-doc2-2012-200007-G-3f2a3d2e382b2d.html
NB All’inizio del corso è necessario iscriversi sulla piattaforma Moodle. Nella propria iscrizione si deve indicare nome e cognome, Corso di laurea e anno di corso, lingue conosciute, interessi principali, desiderata.
- Enseignant: GARZANITI MARCELLO